Location

Congresso Nazionale Architetti: lectio magistralis al Palavela di Torino

La struttura ospita i più grandi nomi dell'architettura mondiale che, sino al 3 luglio, si alterneranno sul palco per introdurre le giornate di lavoro.

palavela_alta.jpgIl Palavela di Torino è stato scelto come sede delle lectio magistralis in programma nel corso del XXIII Congresso Nazionale degli Architetti, in corso a Torino sino a giovedì 3 luglio, evento mondiale promosso dall’UIA (Unione Internazionale degli Architetti) che per la prima volta si terrà in una città italiana. Durante le lezioni, a introduzione di ogni singola giornata, saliranno in cattedra alcuni tra i più grandi nomi dell’architettura mondiale: Kengo Kuma, Mathias Klotz, Massimiliano Fuksas, Peter Eisenman, Dominique Perrault e Terunobu Fujimori.

Fino al 3 luglio, il Centro Multifunzionale del Lingotto e il Palavela di Torino ospiteranno architetti e studenti provenienti da tutto il mondo che si riuniranno per discutere delle prospettive dell’architettura  in rapporto alle grandi questioni sociali e culturali di attualità. Tema del congresso: Trasmettere l’Architettura, ovvero architettura che trasmette e comunica all’esterno il senso della sua azione progettuale ma che contemporaneamente si fa carico di raccogliere le migliori energie e i fenomeni emergenti che la società esprime.

Contemporaneamente al congresso, l’Oval Lingotto ospiterà Arkitektonika, salone internazionale di prodotti, progetti e processi per l’architettura, l’edilizia e il design.

Il palazzetto si presta a ospitare grandi assisi e ad allestire palchi molto lunghi e scenografici, con maxi schermo per multiproiezioni e spazio per talk-show (la pista-platea misura 65x35 mt). Durante i Giochi ha ospitato le gare di pattinaggio di figura e su pista corta. Oggi, come le altre strutture olimpiche è gestito dal Torino Olympic Park e ospita gare sportive, spettacoli, convegni, congressi come quello degli architetti. Per informazioni: location@top2006.it.