Location
Costa Crociere inaugura il 'Palazzo Costa'
Costa Crociere si espande a Genova con l’inaugurazione del nuovo Palazzo Costa, il progetto di ristrutturazione del suo quartier generale, che si candida a diventare uno dei nuovi simboli della città. L’evento prevede uno spettacolo aperto all’intera città con tanto di rottura della bottiglia. Il Palazzo è uno dei primi in Italia a 'emissione 0 in sito' di anidride carbonica. Un’avveniristica copertura in vetro, giardini, cascate d’acqua, design made in Italy sono i tratti salienti del progetto.
Costa Crociere inaugura oggi ufficialmente il Palazzo Costa, l’innovativo progetto architettonico per l’ampliamento e il restyling del quartier generale della compagnia a Genova.
Il nuovo palazzo sarà festeggiato con uno spettacolo, a cui potrà assistere l’intera città, a partire dalle 21.30, in Piazza Piccapietra. Il Palazzo sarà fasciato da grandi teli: una incredibile performance aerea della compagnia SenzaRete, con ballerini sospesi in aria sulla facciata, che daranno vita a 8 quadri scenici ispirati al cielo e alle costellazioni, da sempre guida di chi va per mare.
Al termine della performance Il Palazzo sarà battezzato proprio come avviene tradizionalmente per le nuove navi, con la rottura di una bottiglia di spumante italiano Aneri e con una reinterpretazione del classico taglio del nastro.
Coerentemente con la propria sensibilità verso l’ambiente, Costa Crociere ha deciso di rendere a impatto zero l’inaugurazione del Palazzo: le emissioni di anidride carbonica prodotte durante l’evento saranno compensate con la messa in posa di ulivi a disposizione del Comune di Genova.
Il nuovo Palazzo è il perfetto connubio tra ricerca, innovazione e rispetto per l’ambiente, e presenta caratteristiche all’avanguardia nell’architettura in Italia. E’ infatti uno dei primi palazzi italiani a 'emissione 0 in sito' di anidride carbonica, ed uno dei primi ad utilizzare una particolare copertura in vetro a lastre di grandi dimensioni, realizzata appositamente per questo progetto, che copre una superficie di 1.500 m² e si colora grazie a un sistema di illuminazione al led.
Altro elemento saliente è rappresentato da una piazza coperta, al terzo piano, che ospita una scultura creata per Costa Crociere dall’artista-designer Jacopo Foggini, ma anche opere d’arte della collezione privata Costa: sculture e pezzi d’arredo provenienti dalle navi appartenenti alla flotta.
Le terrazze si caratterizzano per un sapiente utilizzo del verde, con veri e propri giardini e aree relax, e per una parete esterna su cui scivola una cascata d’acqua, che cade in una grande vasca del terrazzo della Torre San Camillo. Le pareti della piazza coperta e della cascata sono arricchite dai graffiti del gruppo di artisti contemporanei spagnoli Bombardearte.
Il Palazzo Costa è un progetto innovativo e all’insegna del rispetto ambientale, per un’azienda che fa del design un vero e proprio strumento di comunicazione. A 'firmare' l’opera la grande C del logo Costa - composta da più di 7.000 led a cura della Finetti di Genova - che campeggia sulla sommità della copertura in vetro, una scenografica insegna girevole che illumina la notte come un faro. All’interno oggetti di arredamento di grandi firme del design italiano, come Rossi d’Albizzate, Italamp, P&G, La Murrina, Moroso, Valentini.
Tra le caratteristiche tecnologiche del palazzo anche una 'control room' dalla quale si potrà essere in contatto costante con le navi della flotta in tutto il mondo.
“L’inaugurazione del nuovo Palazzo ribadisce il radicamento di Costa Crociere a Genova - commenta Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere -. E’ anche una testimonianza di grande solidità della nostra azienda: nonostante la situazione economica poco favorevole abbiamo continuato a investire, non solo nella costruzione di nuove navi, ma anche in un progetto di rilievo come questo, che ci permette di adeguare la nostra sede alla fase di intenso sviluppo che stiamo vivendo. Il progetto che abbiamo scelto per la realizzazione del Palazzo si ispira a quelli che sono i capisaldi della nostra filosofia aziendale e del nostro marchio: innovazione, design, benessere e tutela dei dipendenti e salvaguardia dell’ambiente”.
L’imponente piano di lavoro che ha portato alla realizzazione del Palazzo Costa ha previsto la ristrutturazione del palazzo 'ex -Amiu' di Piazza Piccapietra 43 – acquisito da Costa Crociere - e il suo collegamento con i due spazi che erano già occupati dall’azienda nella Torre San Camillo (Via XII Ottobre 2) e nell’area 'ex Coin' in Via XII Ottobre 4, portando così l’area occupata dalla sede centrale dell’Azienda a circa 10.000 m², ai quali si sommano i 7.000 m² di uffici e magazzini della sede di Via De Marini, per un totale di circa 700 postazioni lavoro. Alla realizzazione del Palazzo Costa hanno collaborato circa 40 aziende liguri.
Supervisore e direttore artistico del progetto è stato l’Architetto Marcello Albini, che ha già firmato, insieme all’Arch. Emanuela Venturini, il 'C'dream, l’innovativo lounge bar che Costa Crociere ha aperto nel 2004. L’idea del nuovo Palazzo Costa è nata proprio nel 2004, come naturale estensione della stessa atmosfera poetica che caratterizza il “C” dream.
“L’elemento essenziale di questo progetto è la semplicità - spiega l’Arch. Albini - che significa evitare soluzioni puramente spettacolari ed estreme e concentrarsi sull’armonia delle forme, sulla scelta dei materiali e loro finiture, sul rispetto delle norme di sicurezza e dei criteri attuali per la realizzazione di impianti a risparmio energetico. Senza tralasciare però la dimensione del sogno e della poesia, perché chi sceglie una crociera vuole andare in vacanza, lontano dalla realtà quotidiana, vuole sognare: quindi anche la nave in terraferma, la sede degli uffici che lavorano per organizzare questi viaggi, deve essere avvolta da un’atmosfera da sogno”.

