Location

Superstudio Events archivia il 2022 con 14 mln di fatturato e si prepara ad esportare il suo modello nelle principali capitali del mondo. I ricavi del 1° trimestre 2023 volano a +92%

Le venues della società saranno tutte caratterizzate dallo stile di Superstudio Più (grandi spazi bianchi iconici, minimali e modulabili, di ogni dimensione e completamente personalizzabili, adatti ad ospitare ogni tipologia di evento), dall’altissima qualità dei servizi di produzione e assistenza tecnica, dalla continua innovazione digitale e da una costante attenzione alla sostenibilità.

Un fatturato aggregato di 14 milioni di euro, in crescita del +92% (Q1 2023 vs Q1  2022) e di oltre 10 volte in 6 anni, una marginalità di circa il 35% e un’espansione dell’organico del 22,5% nel  2022, per un team che oggi conta 40 persone, 34mila metri quadri gestiti, 2mila richieste di eventi nel 2022,  160 eventi ospitati all’anno per oltre 800mila presenze, e infine l’obiettivo di espansione nelle principali  capitali internazionali entro il 2032, a partire da New York. Sono i numeri che segnano la crescita di  Superstudio Events, la società interamente dedicata all’organizzazione e gestione di eventi privati e  autoriali creata nel 2016 e gestita da Tommaso Stecchi Borioli (nella foto) – nipote di Gisella Borioli, fondatrice del  Superstudio che dagli anni 80 è il luogo simbolo del Fuorisalone milanese e che ha influenzato lo scenario  culturale e artistico della città. 

Superstudio Events fa tesoro del suo background storico e si specializza nella realizzazione di eventi di alto  livello, con format espositivi innovativi, per aziende del calibro di Apple, Armani, Deloitte, Generali, Google,  Luxottica, McKinsey, Mercedes, Salesforce, Spotify. Oggi la società gestisce quattro spazi polifunzionali a  Milano: oltre agli storici Superstudio 13 e Superstudio Più, anche i nuovi Superstudio Maxi e Superstudio  Village, nati da strutture industriali riqualificate con una particolare attenzione alla sostenibilità, tanto da  ottenere le certificazioni Leed Gold e presto anche quelle Leed Platinum, ISO 20121, Wired Score e Reset  Air. La società ha inoltre realizzato un dipartimento per lo sviluppo di servizi digitali e virtuali Superstudio  Digital – grazie al quale sono stati trasmessi solo nell’ultimo anno 42 giorni di contenuti virtuali. 

Superstudio Events ha l’obiettivo di espandersi a livello internazionale, costruendo un network di venues  nelle principali capitali del mondo entro il 2032, a partire dall’Europa e dagli Stati Uniti (New York) per arrivare  anche nel continente asiatico.  

Le venues della società saranno tutte caratterizzate dallo stile di Superstudio (grandi spazi bianchi iconici,  minimali e modulabili, di ogni dimensione e completamente personalizzabili, adatti ad ospitare ogni tipologia  di evento), dall’altissima qualità dei servizi di produzione e assistenza tecnica, dalla continua innovazione  digitale e da una costante attenzione alla sostenibilità

L’idea di Superstudio Events prende vita nel contesto di una storia unica: quella cominciata 40 anni fa e che  ha cambiato il volto della città di Milano grazie all’intuizione e alla visione lungimirante di Gisella Borioli e  Flavio Lucchini, che hanno avviato una rivoluzione che continua ancora oggi. Superstudio Events nasce per contribuire a tenere viva questa fiamma, ma anche per farla crescere e darle la possibilità, da un lato, di avere  un impatto positivo ancora più forte sulla città, e dall’altro di diventare un progetto internazionale, far  conoscere anche nel resto del mondo una creatività e una maniera virtuosa di fare impresa che sono tutte  italiane – dichiara Tommaso Borioli, CEO di Superstudio Events. – La società è cresciuta negli anni in modo  solido, acquisendo nuovi spazi e ampliando l’organico. Oggi vogliamo portare i nostri valori, il nostro stile  improntato all’ascolto e all’adattabilità anche oltre i confini nazionali attraverso un piano di espansione  ambizioso che svilupperemo nell’arco dei prossimi dieci anni.” 

La crescita di Superstudio Events si inserisce all’interno del contesto della città di Milano, che nonostante le  difficoltà legate al Covid, prosegue sulla spinta propulsiva generata da Expo 2015, confermandosi una delle  città più attrattive d’Europa nel campo degli eventi. Infatti negli ultimi anni il capoluogo lombardo si è  sempre più affermato come polo fieristico e dei grandi eventi anche a livello internazionale, tanto da  guadagnarsi nel 2022 il terzo posto tra le città europee con più eventi sopra ai 1.000 partecipanti (secondo  uno studio promosso da Fondazione Fiera Milano). Nel dettaglio, Milano occupa la seconda posizione per le  manifestazioni attinenti agli ambiti Technology, Economics e Commerce, la quarta per gli eventi riferiti al  Management e la quinta per quelli dedicati a Medical Sciences e Industry, per un indotto complessivo  generato sul territorio lombardo pari a circa 8 miliardi di euro.  

Un trend che non intende arrestarsi e di cui Superstudio Events è parte integrante: si è calcolato che nel 2023  soltanto la Design Week – ovvero la settimana del Salone del Mobile e del Fuorisalone, di cui Superstudio è  da sempre protagonista – ha già generato un indotto di 223,2 milioni per Milano, con un incremento del 37%  rispetto al 2022, e una crescita dei visitatori, con oltre 327mila presenze dalle 262mila dello scorso anno  (analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza).