Location

Skyway Monte Bianco, in due anni oltre 500.000 visitatori e 200 eventi ospitati. Previsto l'ampliamento dell'area dedicata agli eventi

Tra i progetti in cantiere per i prossimi anni c’è la riqualificazione della storica stazione del Pavillon du Mont Fréty della precedente funivia, con l'ampliamento degli spazi dedicati all’attività di meeting e congressi e la realizzazione di due nuove sale conferenze.

Skyway Monte Bianco è la tecnologica e innovativa funivia che accompagna i visitatori in un percorso sensazionale di ascesa da Courmayeur verso il tetto d’Europa. Inaugurata nel giugno del 2015, Skyway Monte Bianco si sta trasformando in uno dei simboli dell’Italia e si inserisce con un ruolo da protagonista nella politica di promozione della Regione Valle d’Aosta in ambito turistico.

La sua struttura innovativa, infatti, in soli due anni dall’inaugurazione ufficiale ha già accolto numerosi visitatori e, grazie alla sua unicità, è stata scelta come location per meeting, congressi, eventi e film di produzioni nazionali e internazionali. Ad oggi, infatti, si contano oltre mezzo milione di presenze e 200 eventi realizzati nei moderni ed accoglienti spazi messi disposti tra le due stazioni della funivia – Pavillon du Mont Fréty e Punta Helbronner - che si conferma essere un’attrazione d’eccezione della Valle d’Aosta, aumentandone l’attrattiva turistica e non solo.

“A due anni dall’apertura di Skyway Monte Bianco, il bilancio è davvero positivo. Dopo la forte attenzione mediatica dell’inaugurazione in presenza dell’allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi, la nuova funivia e l’intero complesso turistico in cui si inserisce continuano a attrarre turisti e visitatori da tutto il mondo - afferma Roberto Francesconi, amministratore delegato di Skyway Monte Bianco -. Già dal primo anno abbiamo raggiunto, o meglio superato, gli obiettivi di presenze prefissati nel medio termine e le prospettive sono di progressiva e ulteriore crescita. Skyway Monte Bianco, infatti, ha successo non solo come attrazione ma sta ottenendo un ottimo riscontro anche a livello di turismo congressuale, destagionalizzando il flusso di visitatori in Valle. L’investimento è stato importante, ma Skyway guarda con ambizione al futuro e si inserisce perfettamente nella politica di promozione della Valle d’Aosta che punta a far diventare il territorio centro di eccellenza per l’accoglienza, grazie a location uniche nel loro genere”.

Per il segmento degli eventi, Skyway offre l’auditorium delle Alpi con 150 posti a sedere e tecnologie all’avanguardia per proiezioni immersive ed emozionanti. Grazie alla sua offerta diversificata, Skyway è in grado di attrarre famiglie, gruppi e comitive, amanti della natura, freerider e appassionati di trekking o della montagna in generale. La clientela è composta per il 70% da italiani e per il restante 30% da stranieri provenienti pressoché dai paesi di tutto il mondo.

“Abbiamo avviato importanti collaborazioni con diversi tour operator e bus operator che operano a livello nazionale e internazionale, ma ovviamente siamo sempre interessati ad aprirci a nuove realtà per raggiungere nuovi target - commenta Francesconi -. Abbiamo anche siglato speciali convenzioni con diverse realtà tra cui l’Acquario di Genova, il Forte di Bard, la Fondation Grand Paradis, il Parc Animalier d’Introd, Mongolfiere Charbonnier e QC Terme di Pré Saint Didier”.

Skyway Monte Bianco è una scenografia davvero unica, ideale per organizzare meeting, eventi, riprese tv, servizi fotografici e qualsiasi tipologia di manifestazione come concerti, convegni, fino all’organizzazione di matrimoni. Dalla sua apertura ad oggi, Skyway Monte Bianco è stata il palcoscenico d’eccezione per realizzare oltre 200 eventi che hanno coinvolto oltre 6.600 persone.

Tra le aziende che hanno scelto gli spazi della funivia nel cuore del Monte Bianco come location per meeting o per il lancio di nuovi prodotti spiccano Louis Vuitton, Bayer, Daikin, Yamaha, Casio e Iveco, che nell’aprile del 2016 ha reso ancora più spettacolare la presentazione del nuovo furgone Daily, posizionandolo presso la terrazza panoramica di Punta Helbronner. La funivia è diventata anche l’ambientazione di importanti produzioni televisive, come ad esempio la home edition dell’edizione 2015 di X-Factor, il talent show di SKY, o più recentemente anche di produzioni cinematografiche internazionali come The Kingsman, in uscita nelle sale il prossimo autunno. E ancora: Skyway Monte Bianco ha fatto da palcoscenico anche alla campagna invernale 2016-2017 della fragranza Light Blue di Dolce&Gabbana.

In particolare, presso la stazione intermedia del Pavillon du Mont Fréty, Skyway Monte Bianco dispone di una sala conferenze dotata di 150 posti a platea, equipaggiata con ogni tipologia di facilities e tecnologie di ultima generazione: un proiettore cinematografico 4K Barco ad elevata luminosità, uno schermo di 10 metri per 5,4, un sistema audio innovativo, cabine per la traduzione in simultanea, una sala regia e un guardaroba per gli ospiti.

Oltre alla sala conferenza, Skyway offre due sale meeting modulabili per 20 e 40 persone. Tutte le sale sono collegate a due ristoranti che offrono complessivamente 150 posti placé dove poter degustare i prodotti tipici della Valle, della cucina italiana o definire insieme allo chef un menù personalizzato. Inoltre, è possibile visitare la Cave du Mont Blanc, la cantina in cui si produce lo spumante Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et de La Salle “Cuvée des Guides” con un metodo sperimentale da cui nasce uno dei vini più alti d’Europa e organizzare una degustazione in una location davvero insolita.

Anche la terrazza panoramica a 360° presso la stazione di Punta Helbronner si presta ad essere utilizzata come palcoscenico per eventi sul Tetto d’Europa: con 14 metri di diametro la terrazza circolare diventa uno scenario per appuntamenti che lasciano senza fiato grazie ad una vista unica al mondo. Proprio per questo contesto speciale e unico, Skyway Monte Bianco si è aggiudicata nel 2016 il premio della prima edizione del BEA-Best Location Awards, nella categoria Unexpected Location.

Tra i progetti in cantiere per i prossimi anni c’è la riqualificazione della storica stazione del Pavillon du Mont Fréty della precedente funivia: situata a 2.173 metri di quota e collegata all’attuale stazione intermedia di Skyway Monte Bianco, è stata interamente ristrutturata per ampliare ulteriormente la ricca offerta della funivia.

Parte della stazione verrà, infatti, riservata all’ampliamento degli spazi dedicati all’attività di meeting e congressi. Per il 2018 è previsto il termine dei lavori di recupero per la realizzazione di due nuove sale conferenze: una modulabile da 80 posti e una più piccola per meeting più ristretti. I nuovi spazi saranno dotati delle migliori tecnologie per poter rispondere a tutte le esigenze di organizzazione di conferenze ed eventi: mega-screen per la proiezione di video, cabine per la traduzione simultanea, guardaroba e bar.

Sempre all’interno della vecchia stazione verrà realizzato anche il Museo dedicato alla scoperta della montagna e della storia di Funivie Monte Bianco, risalente all’immediato dopoguerra. A supporto del progetto museale Skyway Monte Bianco ha indetto un 'Concorso di idee' riservato a menti creative che hanno avuto il compito di fornire spunti e soluzioni progettuali degli spazi e dell’esposizione museale. Il progetto di realizzare un museo va nella direzione di ampliare l’offerta di Skyway Monte Bianco anche in condizioni meteo che non consentono di godere del panorama. È pensata come un’attrazione per famiglie, gruppi e tour operator, spendibile in qualsiasi stagione dell’anno.

Il nuovo spazio museale ospiterà al suo interno zone di approfondimento in cui i visitatori potranno accedere alla documentazione storica, scoprendo le peculiarità e i protagonisti che hanno portato alla costruzione dell’impianto e alle specificità meccaniche che ne hanno reso possibile il funzionamento.