Location

È a Londra il nuovo tetto d'Europa. Inaugurato il grattacielo di 310 metri

The Shard, la nuova opera di Renzo Piano, svetta sullo skyline di Londra. Si tratta del grattacielo più alto d'Europa, con i suoi 310 metri. È stato finanziato dalla Qatar National Bank ed è costato 450 milioni di sterline. Visitabile su prenotazione.
Da quest’anno si aggiunge alle infinite attrattive di Londra un primato: quello di grattacielo più altro d’Europa

shard 03.jpg

The Shard ('la scheggia') è stato inaugurato il 1° febbraio 2013. Il nome è nato dalla forma piramidale a specchio che termina in alto con punte aguzze e irregolari: progettandolo, Renzo Piano lo ha pensato come una scheggia di vetro, un 'caleidoscopo' le cui pareti riflettono il cielo di Londra, il più mutevole del mondo, come a rispecchiarne l’umore. Bastano 60 secondi per raggiungere i 244 metri del suo osservatorio

shard 02.jpg

Il grattacielo più alto d'Europa si trova sopra l’importante stazione di London Bridge, raggiungibile facilmente da tutti i punti della città. Coi suoi 310 metri, The Shard svetta sullo skyline londinese e ospiterà fino a 12.000 persone tra uffici, abitazioni, ristoranti e un albergo. Finanziato dalla Qatar National Bank, è costato 450 milioni di sterline per tre anni di lavoro. 

L'inaugurazione è avvenuta subito dopo il tramonto ed è stata accompagnata da raggi laser che hanno connesso il vertice alto dello Shard con altri 30 edifici di Londra. Oggi è possibile visitarlo su prenotazione, per godere di una vista eccezionale: dal Tower Bridge al Big Ben, dalla cattedrale di St. Paul e Buckingam Palace al London Eye, fino al nuovo stadio Olimpico. 

shard 01.JPG

Al 68esimo sono disponibili telescopi digitali mentre al 72esimo piano, l’ultimo abitabile del grattacielo, ci si ritrova all’aria aperta circondati da schegge di vetro. Per Renzo Piano “salire al 72esimo piano è un modo di essere sopra la città ma anche dentro”. 

The Shard è il nuovo tetto d’Europa che ha tolto il primato alla Tour Eiffel.