Location

Expo 2015, Cascina Triulza presenta l'area mercato dedicata ai prodotti sostenibili

Alla presenza di Andrea Olivero, Vice Ministro alle Politiche Agricole, Fondazione Triulza ha presentato lo spazio dove consumo consapevole e produzioni di qualità si incontrano, nel Padiglione della Società Civile di Expo Milano 2015.
È stata presentata oggi a Milano, alla presenza del viceministro alle Politiche Agricole Andrea Olivero, l’area mercato di Cascina Triulza, il Padiglione della Società Civile di Expo Milano 2015.

Si tratta di uno spazio concepito come un vero e proprio mercato e sarà interamente dedicato ai prodotti sostenibili sia del territorio italiano sia provenienti da paesi stranieri.

Gli spazi ospiteranno i produttori agricoli, gli artigiani, le imprese responsabili, le cooperative, le attività commerciali e i territori che promuovono prodotti e servizi attenti alla qualità, all’ambiente, alle tradizioni e ai diritti dell’uomo: tutte le organizzazioni che vi prenderanno parte si impegnano a sottoscrivere un’autocertificazione etica.

Il mercato di Cascina Triulza è un’opportunità fondamentale per gli operatori, anche di medie e piccole dimensioni, che sono impegnati in produzioni sostenibili e che all’interno di quest’area possono presentarli al pubblico internazionale di Expo Milano 2015.

"Ritengo che l’area mercato di Cascina Triulza nel Padiglione della Società Civile di Expo 2015 sarà un’occasione straordinaria per supportare le aziende che avviano percorsi sostenibili e incentivare il consumo di prodotti di qualità", ha dichiarato Olivero.

Il mercato sarà allestito nell’ex granaio di Cascina Triulza: un edificio aperto ma coperto, progettato come un grande mercato di strada e realizzato in modo da essere totalmente accessibile a tutti i visitatori, con particolare attenzione ai disabili fisici e sensoriali.

“Siamo convinti che fra consumo responsabile e produzioni sostenibili si possa innescare un circolo virtuoso – commenta Sergio Silvotti, presidente di Fondazione Triulza -. Il mercato di Cascina Triulza accoglierà prodotti ed esperienze che dimostrano concretamente come l’impegno verso la sostenibilità non sia solo frutto di un approccio etico, ma si traduca anche in un tangibile ritorno economico”.

Il Comune di Milano, con la presenza di Marco Granelli, assessore alla Coesione sociale e Volontariato, ha fin dall’inizio manifestato l’intenzione di dare continuità al progetto di Cascina Triulza anche dopo la fine dell’Esposizione Universale.

Fondazione Triulza ha pubblicato a metà ottobre la Call con le specifiche per chi vuole essere presente nel Mercato del Padiglione Società Civile di Expo Milano 2015. La struttura, ampia circa 700 mq, sarà suddivisa in isole di dimensioni diverse (dai 4 ai 12 mq) opzionabili a moduli settimanali o per l’intera durata dell’Esposizione Universale. 

Il costo degli spazi oscillerà tra i 95 euro al mq/giorno, per chi rimarrà una sola settimana, e i 65 euro al mq/giorno, costo massimo, per chi sarà presente i sei mesi dell’Esposizione Universale.