Location
Il MUMAC si presenta come location per eventi. Open day il 23 ottobre
Il museo di Binasco, alle porte di Milano, non solo ospita la più grande esposizione di macchine per caffè espresso al mondo, ma è anche un'inedita e ideale location per eventi e meeting, uno spazio polifunzionale di 1.700 mq. L'open day è riservato ai professionisti della comunicazione.
Mercoledì 23 ottobre dalle 11 alle 15 il MUMAC, museo della macchina per caffè del Gruppo Cimbali, dedica una giornata ai responsabili comunicazione ed eventi di aziende e agenzie specializzate per illustrare le molteplici modalità nelle quali può essere utilizzata.

Un evento in cui MUMAC verrà presentata non solo come la più grande esposizione di macchine per caffè espresso al mondo con 200 pezzi che fanno ripercorrere gli ultimi 100 anni della storia e dell’industria italiana, della tecnologia, del design e dello sviluppo del made in Italy, ma anche come centro polifunzionale, come location per eventi e meeting, come academy per la diffusione della cultura del caffè e come luogo dove vivere esperienze coinvolgenti sotto ogni aspetto.

Inaugurato a ottobre 2012, MUMAC è una location inedita e interessante, perfetta per la realizzazione di eventi di prestigio. Realizzato per celebrare i 100 anni di attività del Gruppo, il museo occupa un’area di 1.700 mq ricavati da un ambizioso progetto di riqualificazione industriale di vecchi magazzini Cimbali, nella sede storica di Binasco, a pochi chilometri da Milano, a pochi metri dall’uscita dell’autostrada (A7).
Dalla sua apertura, il museo ha registrato oltre 5.000 visitatori ed è stato scelto come location per eventi da alcuni dei più prestigiosi brand a livello internazionale. Il museo si presenta come una struttura ultramoderna: sono diversi gli spazi utilizzabili come, per esempio, lo scenografico spazio esterno, realizzato in doghe di metallo curvilinee rosse che sanno accogliere e affascinare il visitatore, la sala temporanea dalle linee pulite ed essenziali pensata per ospitare una platea fino a 200 persone, una sala meeting al primo piano con una visione dall’alto dell’esposizione, ideale per riunioni o conferenze stampa e un ampio e ultramoderno spazio caffetteria, dotato delle macchine Cimbali di ultima generazione.
Il progetto architettonico ed espositivo del museo, opera del designer Valerio Cometti, ha ricevuto il riconoscimento della rivista cinese JTART, tra le più autorevoli nel settore design/architettura, che lo ha inserito nei 100 edifici più belli del mondo.
L’invito è riservato ai professionisti del settore che accreditandosi tramite email all’indirizzo barbara.foglia@gruppocimbali.com, possono riservare la propria partecipazione a questa prima giornata di presentazione e usufruire anche di un servizio navetta.

