Location

Il Museo Nazionale del Cinema presenta la nuova area espositiva 3D

Un nuovo, spettacolare allestimento si inserisce nella strategia  di  costante rinnovamento dei percorsi di visita del Museo. Il progetto è promosso e finanziato dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.
Concepito da François Confino secondo una logica di soluzioni temporanee e all’avanguardia, suscettibili di trasformazioni, modifiche e adeguamenti progressivi, il Museo Nazionale del Cinema introduce oggi alcune innovazioni negli allestimenti e nei contenuti grazie all’intervento promosso e finanziato dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino. 

cinema 01.jpg

L’impegno della Consulta per il Museo Nazionale del Cinema inizia nel 2010, quando si decise di valorizzare la collezione di manifesti storici del Museo offrendo al pubblico la possibilità di consultarla attraverso un sistema virtuale. In quell’occasione fu rinnovata anche la chapelle dedicata agli effetti speciali del Chroma key, sfruttando le potenzialità dell’alta definizione con filmati realizzati in computer graphic animation, di grande suggestione visiva. 

Gli interventi presentati oggi riguardano una delle chapelle dell’Aula del Tempio, cuore del Museo Nazionale del Cinema. Il nuovo spettacolare allestimento racconta la storia del 3D, la nuova frontiera dello spettacolo cinematografico, ed è stato attrezzato con sofisticate tecnologie di proiezione e di visione, che consentono allo spettatore di ripercorrerne le tappe più significative, grazie a un filmato di montaggio in 3D della durata di 10 minuti, realizzato da Stefan Drössler, Direttore del Museo del Cinema di Monaco e tra i massimi collezionisti ed esperti di 3D del mondo. 

La proiezione avviene su un grande schermo con un proiettore digitale, mentre il visitatore può assistere allo spettacolo semplicemente avvicinandosi a una delle tre colonne appositamente progettate da Futura NT, in ciascuna delle quali è incastonato un paio di occhialini attivi per la visione tridimensionale. 

cinema 02.jpg

Gli occhiali sono montati su un meccanismo a scorrimento verticale che consente di posizionarli agevolmente all’altezza voluta per ciascun visitatore, consentendo perciò anche ai bambini una fruizione adeguata. 

Questi i film selezionati da Stefan Drössler per la chapelle: 
- Arrivée d’un train (L’arrivo del treno), Louis Lumière, F 1935 
- Robinson Kruzo (Robinson Crusoe), Aleksandr Andriyevsky. USSR 1947 
- Totò 3 D - Il più comico spettacolo del mondo, Mario Mattoli, I 1953 
- Creature from the Black Lagoon, (Il mostro della laguna nera), Jack Arnold, USA 1954 
- Dial M for Murder (Il delitto perfetto), Alfred Hitchcock, USA 1954 
- U2 3D, Catherine Owens, Mark Pellington, USA 2007 
- Coraline, (Coraline e la porta magica), Henry Selick, USA 2009 
- Pina, Wim Wenders, D 2011 

La nuova chapelle verrà inaugurata giovedì 14 marzo alle ore 18:30. Questo evento sarà preceduto mercoledì 13 marzo 2013 dalla proiezione alle ore 21 al Cinema Massimo del film 'Totò 3D - Il più comico spettacolo del mondo' di Mario Mattioli, nella versione restaurata nel 2011 da Cinecittà Digital Factory per Filmauro.

----------------------------------------

La Consulta - Profilo
La Consulta è nata nel 1987 con lo scopo di contribuire a valorizzare e a migliorare la fruibilità del patrimonio storico-artistico torinese. Le 35 aziende ed enti che ne fanno parte stanziano ogni anno un importo paritetico destinato a progetti a favore della loro Città: in venticinque anni sono stati investiti oltre 20 milioni euro e realizzati 46 intewenti  di restauro e valorizzazione su tutti i principali monumenti in stretta collaborazione con le Istituzioni e gli Enti di tutela.