Location

Il Palavela di Torino ospita il grande evento 'Uniamo le energie'

All'interno dello storico edificio costruito in occasione del centenario dell'unità d'Italia e restaurato nel 2006 da Gae Aulenti, gestito da Torino Olympic Park, si terrà l'evento organizzato dalla regione Piemonte incentrato sull'approfondimento delle tematiche energetiche.

È stata scelta una location storica per il grande evento organizzato dalla Regione Piemonte 'Uniamo le Energie' il 23 e il 24 maggio: il Palavela di Torino, creato in occasione dell'esposizione internazionale Italia '61 in concomitanza con il centenario dell'Unità d'Italia. Il Palavela, restaurato per le Olimpiadi di Torino 2006 dall'architetto Gae Aulenti, è diventato oggi una location polivalente utilizzata per grandi eventi sportivi, congressi, incentive, spettacoli, un’arena con più di 8.000 posti gestito da TOP, Torino Olympic Park.
palavela__esterno.JPG
Dal Palavela la Regione Piemonte lancia la sfida e la mobilitazione energetica a tutti i livelli e contribuire alla realizzazione di un ambizioso progetto: amministrazioni, imprese, artigiani e cittadini insieme per l’energia. 'Uniamo le energie' sarà il momento clou di una stagione ricchissima di appuntamenti e di eventi strategici per il Piemonte. Workshop e dibattiti segneranno, nella giornata del 23 maggio, l’inizio di un ampio percorso di riflessione sulle più attuali tematiche energetiche: dalla normativa alla finanza, dalla formazione alla tecnologia, dall’informazione alla mobilità.

Il 24 maggio sarà invece occasione per riunire in assemblea generale gli enti locali, le Comunità montane, le imprese e i cittadini piemontesi: nomi illustri, tra cui il premio nobel Carlo Rubbia, si alterneranno sul palco allestito presso il Palavela. Esperti in campo energetico e ambientale di fama internazionale e attori locali uniranno le energie per mobilitare tutto il territorio piemontese ad adottare comportamenti, decisioni quotidiane e stili di vita che rispettino l’ambiente mettendo in atto il risparmio energetico.

A chiusura della mattinata sarà annunciato e sottoscritto il 'Manifesto dell’energia in Piemonte'. La manifestazione proseguirà con il grande concerto dei Subsonica, in piazza Vittorio Veneto a Torino, sabato 24 alle ore 21: un gruppo da sempre sensibile alle iniziative sociali, che ha messo a disposizione tutta la sua energia per far sì che il Piemonte diventi il primo motore ecologico d’Italia e per primo possa raggiungere gli obiettivi dell’Unione Europea.