Location
Il Piemonte si apre agli eventi e congressi
Il tesoro di dimore storiche del Piemonte diventa prodotto turistico: per il settore congressuale, ma anche per eventi, cerimonie o per una forma di ospitalità particolarmente suggestiva.
Una prima panoramica sulla vasta offerta della regione, tra residenze reali, castelli, ville nobiliari e padronali, tenute di campagna, ex conventi e antichi cascinali è ora consultabile sul sito internet www.torinopiemonte.com grazie a un primo lavoro di censimento e di raccolta dati che ha permesso di creare 78 schede corredate di immagini, informazioni tecniche e dei riferimenti necessari a trovare, tra le moltissime tipologie di dimora, quella più adatta alle proprie esigenze.
Proprietà di famiglie aristocratiche, frequentate da personaggi illustri, teatro di delizie di corte o di eventi storici, molti di questi luoghi sono stati adibiti a strutture ricettive, oppure a location per romantiche cerimonie nuziali, feste e ricevimenti, ma spesso anche attrezzate per convegni e congressi di alto livello.
Punta di diamante di questa vasta ricchezza, il circuito delle Residenze Sabaude, edifici sontuosi inseriti nei beni Unesco quali Patrimonio dell’Umanità, tra cui la Reggia di Venaria Reale, imponente dimora barocca con immensi giardini.
In Piemonte, dove arte e cultura, leggenda e tradizioni s’intrecciano in un patrimonio che attraversa ogni epoca, è possibile vivere esperienze di charme tra un potenziale di circa 250 dimore storiche. Sui laghi come fra le colline, circondate da risaie o inserite nei centri storici cittadini, appartenenti alle categorie più diverse, spesso sono arredate con mobili di pregio, offrono servizi di pernottamento e prima colazione e molte sono in grado di predisporre banchetti o buffet con ristorante proprio o catering, di organizzare eventi in costume d’epoca in giardini lussureggianti, di offrire i servizi di attrezzati centri benessere interni. Dal medioevo al ’700, dal neoclassico alla villa liberty, il viaggio nella storia rispecchia le epoche delle suggestive architetture di Torino e di borghi e villaggi di ogni angolo della regione.
Molteplici le occasioni per approfittare di queste delizie d’epoca anche per una romantica vacanza a due o per assaporare con la famiglia momenti di storia autentica, abbinandoli alla scoperta degli itinerari culturali, alle grandi manifestazioni, alla pratica degli sport, alla magnifica offerta di prodotti tipici, di vini di fama mondiale e di una cucina eccellente.

