Location
Imola riapre con il WTCC
Mancano ormai solo due settimane all’attesa riapertura dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola con un evento di grande spettacolo internazionale: il Campionato Mondiale Turismo FIA WTCC 2008.
Sabato 20 e domenica 21 settembre, ventidue mesi dopo la demolizione di parte del vecchio impianto, l’Autodromo di Imola riaprirà i cancelli per ospitare il 17° e il 18° round del World Touring Car Championship.
Il WTCC è la massima espressione dell’automobilismo mondiale per vetture turismo derivate dalla produzione di serie. Bmw 320si, Chevrolet Lacetti SEAT Leon 2.0 Tdi, Honda Accord Euro R e sono le grandi protagoniste dell’edizione 2008.
La classifica vede attualmente al comando il francese Yvan Muller (Seat) con 66 punti, che precede l’italiano Gabriele Tarquini (SEAT) a quota 64 e il britannico Andy Priaulx (Bmw) con 53 punti. Ogni weekend include due gare sprint da 50 km ciascuna, la prima con partenza lanciata, la seconda con partenza da fermo. Il punteggio prevede 10 punti al primo classificato, 8 al secondo, 6 al terzo e così via fino all’ottava posizione. L’ordine di partenza di gara 2 è determinato dall’ordine di arrivo di gara 1 con le prime otto posizioni invertite. Un regolamento che, unito alla grande competitività delle vetture, garantisce uno spettacolo assicurato: ad oggi sono stati addirittura 12 i piloti di tre costruttori diversi che si sono alternati sul gradino più alto del podio.
E sono stati proprio Alex Zanardi (Bmw) e Gabriele Tarquini (Seat) i protagonisti dell’evento lancio per la stampa svoltosi giovedì 6 settembre in Autodromo. Entusiastici i commenti dei due piloti sul nuovo tracciato.
“Non vedo l’ora di tornare a correre su questo pista storica a due passi da casa - commenta il bolognese Alex - e spero che il pubblico affolli il paddock e le tribune. Tecnicamente è una pista molto impegnativa, dove ogni pilota può esaltare le proprie doti di guida. Io ovviamente ce la metterò tutta per festeggiare sul gradino più alto del podio”.
“La pista è davvero fantastica - sostiene Gabriele Tarquini -. Quando alcune settimane fa vidi alcune foto della zona in cui c’era la variante bassa, mi sono un po’ preoccupato della curva verso destra. Invece le mie preoccupazioni erano del tutto infondate, dato che si tratta di una semplice piega che si affronta in pieno, ma in condizioni di totale sicurezza. Su questo circuito i sorpassi sono assicurati e il pubblico si divertirà di certo. Poi mi vorrei divertire anch’io, magari vincendo”.
“Mi dispiace per Gabriele e per Alex - irrompe Nicola Larini - ma ad Imola il mio obiettivo è fare vedere loro solo gli scarichi della mia vettura. Vengo da due gare molto sfortunate in cui non ho raccolto alcun punto per cui il mio obiettivo e senz’altro quello di muovere la classifica. Imola è una pista a cui sono particolarmente affezionato, per cui ci tengo molto a fare bene”.

