Location

La nuova shopping experience milanese è firmata Coin

Con un progetto che reinterpreta l’idea stessa di spazio commerciale, una facciata completamente interattiva, il videowall permanente più grande d’Europa, un grande ampliamento e innovazione dell’offerta, una nuova e 'golosa' campagna di comunicazione, Coin Milano Cinque Giornate inaugura la sua nuova formula e diventa protagonista della vita dei milanesi. Anche sondando il loro umore.

Beraldo_Stefano.JPG"L’importante restyling del negozio di Piazza Cinque Giornate a Milano - afferma Stefano Beraldo, ad del Gruppo Coin (nella foto)– rappresenta una tappa fondamentale del piano di rilancio del Gruppo iniziato due anni fa e che ad oggi vede 13 negozi interamente rinnovati che hanno comportato oltre 40 milioni di investimenti. Il flagship milanese rappresenta la punta di diamante del progetto di rinnovo che sta coinvolgendo tutti i negozi Coin d’Italia”.

A conferma del piano di rinnovamento che sta coinvolgendo il Gruppo Coin, lo store di Piazza Cinque Giornate è stato sottoposto a un radicale intervento di ristrutturazione, curato da PLS Design, che ha visto protagonisti una facciata completamente trasparente e interventi di design. All’interno della superficie vetrata, luci e un grande schermo a led trasformano l’edificio in un sistema di comunicazione multimediale in grado di dialogare in modo continuo e immediato con la città. Le vetrine dal doppio ordine, con grandi cristalli portati alle dimensioni estreme, sono state trasformate in spazi di rappresentazione che ampliano e diversificano lo spazio urbano. All’esterno della facciata, fanno bella mostra di sè il ticker, la parete composta da oltre 12.000 led e un videowall di 142 mq, oggi il più grande schermo permanente d’Europa che 'parla' alla/con la città attraverso contenuti grafici e immagini ad alta risoluzione.
puntovendita5giornate.JPG
Gli oltre 7000 mq di spazi interni sono stati pensati per stimolare i sensi e per aiutare il cliente a orientarsi secondo i propri desideri in un’offerta ampliata che tiene conto sia delle tendenze più innovative che dei gusti più tradizionali. L’allestimento, fortemente orientato al design, declina i vari mondi dello store tramite installazioni che integrano luce, texture, materiali e prodotti in un percorso lungo nove piani in cui acquistare, degustare, rilassarsi, incontrarsi.
Al piano terra, realizzato dall'architetto e designer Monica Armani e destinato alla profumeria e ai prodotti di bellezza, si viene accolti da un soffitto di nuvole (Clouds) che mutano di colore e da oggetti icona disegnati da designer internazionali; i cinque piani destinati all’abbigliamento sono stati rivisitati per offrire al pubblico un’offerta che contempla sia le ultime tendenze di urban fashion che l’eleganza senza tempo; tra le principali novità, la daily SPA affidata a Veribel Skin Care, una zona  relax e cura di sé con massaggi aromaterapici, bagni di vapore e trattamenti esclusivi; Paradise lounge, un nuovo concept per un nuovo spazio Coin, realizzato da Hangar Design Group, in cui il concetto di gioco intimo, ironico e malizioso, è raccontato attraverso i toni scuri del pavimento e delle attrezzature, che contrastano con il rosa shocking traslucido del mobile retrò e della cascata di luce. Il gusto è stato affidato a Eataly: all’ultimo piano dell’edificio il nuovo Globe Restaurant e Lounge Bar, la cui nuova immagine è stata curata dallo Studio Mussapi, e la boutique in shop firmata Nespresso.

L’ambizioso processo di trasformazione di Coin e del suo nuovo modo di interpretare il vivere quotidiano passa anche attraverso una rinnovata campagna di comunicazione, realizzata con il contributo dell’agenzia Box2, del fotografo Tim Walker e da Fullsix, che ne ha curato la pianificazione.

fioriTim.JPGTim Walker ha interpretato il mondo Coin attraverso i due soggetti della sua campagna: 'Cakes cakes cakes', la torta che simbolicamente festeggia le nuove aperture dei punti vendita Coin, e 'Spring Spring Spring', i fiori che danno il benvenuto alla primavera (a destra una delle installazioni di Walker). Protagonista dei due temi è ancora il logo Coin. Il concept della campagna trova espressione verbale nel ‘New Shopping Experience’, un messaggio che riassume lo spazio multiesperienziale in continua evoluzione, in grado di sorprendere e di trasmettere nuovi stimoli, nuove emozioni e nuove interpretazioni del vivere quotidiano.

Il rinnovato negozio di Milano Cinque Giornate presenta anche un nuovo strumento di dialogo con la città: il 'Termometro dell’umore dei milanesi', una misurazione scientifica delle emozioni della città realizzata in collaborazione con l’Istituto Ispo di Renato Mannheimer.
Il termometro apparirà sul tecnologico videowall che riveste la facciata del negozio e indicherà graficamente lo stato emotivo della città. Sempre in quest’ottica, il Gruppo Coin si propone come sostenitore della candidatura della città all’Expo 2015, mettendo a disposizione il videowall del negozio per trasmettere il filmato della candidatura.

Una superficie esterna che parla alla (e con la) città e un contenuto interno che non è solo punto vendita ma luogo di esperienza. Questi gli ingredienti del concept Milano Cinque Giornate, che si propone ai milanesi come suggeritore di soluzioni e vetrina di novità, un attore della vita della città, un negozio d’avanguardia, un luogo d’incontro, un modo di vivere il tempo libero. Lo store apre le porte al pubblico venerdì 14 marzo, alle ore 19.30, con un grande evento benefico rivolto alla città. Il ricavato netto delle vendite della giornata di inaugurazione sarà infatti devoluto al Comitato Lombardia AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

Eleonora Rio