Location

La Torino olimpica si apre agli eventi

Torino Convention Bureau ha presentato a Milano TOP-Torino Olympic Park, l’ente che gestirà gli impianti olimpici di Torino 2006, concepiti come spazi funzionali e oggi aperti al mercato Mice.

logo TOP copia.JPG
Il Torino Convention Bureau ha fatto tappa a Milano, Bellino_Paolo.jpgpresso il nuovo locale Connie Douglas, per annunciare a stampa e operatori la nascita ufficiale del TOP-Torino Olympic Park, ente che ha il compito di gestire gli impianti di Torino 2006 nella fase post-olimpica. Presenti Alessandro Altamura, assessore al Turismo Città di Torino; Paolo Bellino (nella foto), direttore Top; Paola Zini, direttore Torino 2008 World Design Capital e Andrea Zacchera, presidente Lago Maggiore Conference, introdotti da Marcella Gaspardone (nella foto sotto), direttore Torino Convention Bureau.
Gaspardone_Marcella.jpg
Sulla scia olimpica, il claim del TOP è ‘Experience the Passion’, per il quale è stato scelto lo stesso carattere grafico del claim di Torino 2006. Fondato dalla Città di Torino, dalla Provincia, dalla Regione Piemonte e dal Coni, il TOP gestisce 11 impianti, ai quali sono annesse due strutture ricettive che possono ospitare atleti, turisti e staff di aziende per team building o congressi: Sky Jumping Hotel e Olympic Centre Cesana San Sicario. Dopo il successo dei Giochi Invernali, il Piano Strategico della Regione Piemonte è quello di puntare sulla promozione delle strutture olimpiche, molte delle quali concepite tenendo conto del potenziale utilizzo per eventi diversi da quelli sportivi. L’obiettivo è quello di ‘colpire’ il mercato del Mice.
La caratteristica delle location sta nell’estrema versatilità: si prestano sia per gare e allenamenti sportivi sia per eventi culturali, concerti, fiere, cene di gala, lanci di prodotto, congressi e altro ancora, grazie alla disponibilità di ampi spazi modulari. Anche gli impianti sportivi, come le piste di Bob o Slittino, sono aperti a team building e incentive per coloro che volessero provare in prima persona l’emozione delle discipline olimpiche.
bob.jpg
Di seguito, il network gestito dal TOP: Palasport Olimpico Torino (18.000 mq, 13.000 posti), Palavela Torino (2.300 mq, 8.250 posti), Sky Jumping Hotel, Olympic Centre Cesana Sansicario, Impianto Biathlon Cesana Sansicario, Pista di Bob, Skeleton e Slittino, Stadio del Salto, Palaghiaccio Torre Pellicce, Palaghiaccio Pinerolo, Villaggio Olimpico Bardonecchia, Villaggio Olimpico Torino.
PVela[1] copia.JPG
(nella foto, il Palavela Torino)

Lago Maggiore Conference, invece, associazione nata per la promozione del Lago Maggiore come destinazione congressuale sul mercato nazionale ed internazionale degli eventi, ha presentato l’Adventure Park Baveno (Vb), che, a soli 200 metri dall’uscita Baveno dell’autostrada, offre alle aziende la possibilità di praticare, in tutta sicurezza, attività quali percorsi sospesi (ponti tibetani, tirolesi, scalette), arrampicate su pareti artificiali, e ciclo-cross.
Non è mancata, infine, una menzione a un altro grande vanto di Torino, che nel 2008 sarà Capitale Mondiale del Design, all’insegna di eventi, incontri, mostre e manifestazioni correlate, come il Congresso Mondiale degli Architetti.

Per maggiori informazioni: www.torinolympicpark.com; www.lagomaggioreconference.com.

Chiara Pozzoli