Location
Margot porta il bookcrossing a Treviso
È stata ianugurata venerdì 20 aprile la "Zona Ufficiale di Scambio", uno dei rari luoghi in Italia che mettono a disposizione uno spazio dove i bookcorsari (e i curiosi di passaggio) possono depositare e prelevare i loro libri.
Margot ha inaugurato venerdì 20 aprile 2007, la MargotClub BookCrossingZone a Treviso liberando i primi tre titoli nella libreria del privè barocco, che diverrà "Zona Ufficiale di Scambio", uno dei rari luoghi in Italia che mettono a disposizione uno spazio dove i bookcorsari (e i curiosi di passaggio) possono depositare e prelevare i loro libri. Bookcrossing è infatti la liberazione di libri allo scopo di diffondere la lettura, seguendone al contempo il viaggio attraverso i commenti di coloro che li ritrovano. Bookcrossing.com è il sito che rende possibile tutto ciò. Il BookCrossing è un’attività globale, con iscritti in più di 130 paesi – dall‘Antartide fino allo Zimbabwe. La maggior parte degli iscritti si trova negli USA, ma la comunità europea cresce di giorno in giorno.
“Spesso si crede che il popolo della notte e del divertimento sia estraneo a lettura e cultura, neanche fossero mondi quasi in conflitto. Noi crediamo al contrario che l’uno e l’altro potrebbero interagire in modi incredibilmente interessanti ed essere spunto per iniziative che sicuramente attirerebbero la curiosità di molti - dichiara Federico Ochs, uno dei soci del Margot e portavoce dell’iniziativa".
“Il BookCrossing è un miscuglio di spirito d’avventura, letteratura e anche generosità che molte persone trovano irresistibile. Alcuni lo vedono come una versione moderna dei messaggi nella bottiglia o dei bigliettini attaccati ai palloncini. Altri lo concepiscono come il tentativo di creare un enorme biblioteca aperta e in viaggio. Noi vogliamo inserire anche la nostra realtà in questo grande progetto. Credo che il nostro pubblico accoglierà il BookCrossing con l’entusiasmo necessario a farlo conoscere anche nel Veneto e nel Nordest”.