Location

Meno sei al MUSE. Il 27 luglio apre a Trento il nuovo Museo delle Scienze

Annunciata la data di apertura del nuovo 'MUseo delle ScienzE'. Un traguardo per un territorio ad alta densità culturale come il Trentino e il suo network di musei. L’innovativa struttura progettata da Renzo Piano sarà il contenitore di un modello di sviluppo dove fare coesistere qualità della vita e qualità dell’ambiente.
È ufficialmente partito il countdown per l’apertura del MUSE

Ad annunciare la data di inaugurazione, in conferenza stampa a Trento, il Presidente del MUSE, Marco Andreatta (nella foto sotto): «Siamo a metà strada. Tra sei mesi apriremo il nuovo Museo delle Scienze, in questo edificio che ci è stato consegnato esattamente sei mesi fa. Un complesso architettonico, progettato da Renzo Piano, che interpreta la geografia del nostro territorio, delle nostre montagne e che allo stesso tempo ne fa il manifesto del Trentino, della nostra ricerca scientifica e del nostro ambiente culturale. Un investimento coraggioso e utopico della politica e della comunità trentina. Nonostante le tante difficoltà economiche, ce la stiamo facendo. Il 27 luglio tutto sarà pronto».

pres.JPG

«Per noi dello studio Renzo Piano è un’esperienza nuova progettare non solo la struttura architettonica, ma anche gli allestimenti interni - racconta l’architetto Susanna Scarabicchi –. Stiamo procedendo in strettissima collaborazione con lo staff scientifico e ogni settimana, per tre giorni, ci riuniamo per affrontare ogni tipo di tematica da declinare secondo i principi che seguirà il MUSE: ‘zero gravity’, ‘spazio unico’, ‘grande vuoto’ e ‘curiosità’. Gli allestimenti saranno ‘invisibili’ come se fossero in un tempo sospeso e come sistemati in un grande spazio unico. I diversi argomenti saranno insieme e ognuno innescherà la curiosità di visitare il successivo». 

Dir.JPG«Sarà un museo del terzo millennio, che non metterà al centro l’oggetto ma il visitatore – ha continuato Michele Lanzinger (nella foto), direttore del MUSE –. La visita al MUSE sarà attiva, attrattiva, memorabile perché immersiva. L’interattività, gli exhibit multimediali e i laboratori scientifici renderanno il MUSE un’esperienza unica e da ripetere nel tempo, all’interno di questa innovativa struttura realizzata in collaborazione con lo studio di Renzo Piano».

A partire da oggi – annuncia la web editor Elisa Tessaro –, sarà attiva la landing site del sito www.muse.it, una piattaforma di dialogo che raccoglierà tutti i contenuti in evoluzione prima del lancio ufficiale del sito, nel giorno dell’inaugurazione del MUSE.