Location

Mercedes-Benz Center: la brand experience si fa totale

66.000 mq, 402 collaboratori e un investimento di 103 milioni di euro. Questi i numeri del più grande Centro di Vendita e Rappresentanza del Sud Europa della casa automobilistica tedesca. Un progetto che si declina in numerosi ambiti: dalla cultura agli eventi, dal rispetto per l'ambiente ai valori del marchio.

6C5D0032.JPGIeri, giovedì 24 gennaio, il presidente e amministratore delegato di Mercedes-Benz Italia, Bram Schot, e l'amministratore delegato di Mercedes-Benz Milano, Stefan Randak (nella foto), hanno presentato alla stampa il nuovo Mercedes-Benz Center Milano.

Dal 2003, il fatturato lordo della casa automobilistica è aumentato del 66,7%, raggiungendo così i 338,3 milioni di euro. L'Italia rappresenta, dunque, il secondo mercato di esportazione al mondo per Mercedes-Benz e il primo per Smart.
Mercedes4.JPG
Considerando lo stretto legame che unisce il marchio alla città di Milano, si è deciso di costruire un nuovo centro dedicato al marchio proprio nella realtà del capoluogo lombardo. Il Mercedes-Benz milanese si distingue dalle altre strutture già esistenti a Berlino, Colonia, Stoccarda, Monaco di Baviera, Parigi e Londra, perché rappresenta il più grande Centro di Vendita e Rappresentanza dell'azienda nel Sud Europa.Mercedes1.JPG
“Il legame tra il marchio Mercedes-Benz e la città di Milano si è consolidato nel tempo - ha detto Stefan Randak -. Questo lo dimostrano i numeri di vendita e la sensibilità dell'azienda nel sostenere i grandi appuntamenti della città”.

Ecco perché si è scelto di investire 103 milioni di euro nell'area milanese, di cui 85 milioni sono stati impiegati nella costruzione del Mercedes-Benz Center. La struttura sorge in una zona strategica della città, a poca distanza dalla stazione metropolitana di Molino Dorino e vicina alle nuove uscite della tangenziale realizzate per l'apertura del nuovo polo della Fiera di Milano a Rho.
Mercedes3.JPG
Il Brand Center nasce dall'esigenza di comunicare il marchio e l'identità di marca ai clienti Mercedes-Benz, costruendo una global brand communication strategy, per anticipare le esigenze dei consumatori. L'obiettivo è quello di creare un luogo che trasmetta i valori propri dell'azienda: tecnologia, sicurezza, innovazione, rispetto e attenzione per l'ambiente.

“Il Mercedes-Benz Center è uno spazio di comunicazione interattivo con il territorio e con i clienti - ha detto Bran Schot - nel quale i visitatori possono immergersi nel marchio e vivere a 360° l'esperienza, la passione e la storia dell'azienda. Una brand experience totale, vissuta in prima persona, vale molto di più di qualunque altra attività di marketing”.

La casa automobilistica, quindi, intende sviluppare una nuova strategia di comunicazione, puntando sulla relazione diretta con il cliente, facendolo entrare nel mondo del brand e facendogli vivere un'esperienza di totale contatto con i valori e la filosofia dell'azienda.Mercedes2.JPG
La struttura, che si estende per 66.000 mq, si compone di diversi edifici: il cuore pulsante del complesso è la 'Torre del Marchio', nella quale sono ospitate una serie di mostre temporanee itineranti nei diversi Brand Center europei. Alla torre è collegato un edificio espositivo per le vetture e uno stabile dedicato all'assistenza tecnica che occupa una superficie di circa 3.000 mq. Nel 2009 sarà completato l'ultimo edificio dedicato al centro dell'usato, che potrà contenere fino a 250 autovetture.

La scelta dei materiali, sia stilistica che ecologica, ha consentito di realizzare una struttura coerente con i valori e con il progetto del brand. La 'Road to the future' dell'azienda consiste nell'impegno verso la realizzazione di un sistema globale di sviluppo sostenibile, puntando sulla riduzione dell'impatto ambientale delle automobili e dei Centri Mercedes-Benz. La casa automobilistica sta progettando anche la costruzione di una nuova struttura per i veicoli industriali nella zona di Lainate, in cui investirà 18 milioni di euro e la cui realizzazione è prevista per la primavera del 2009.
mercedes5.JPG
“La concezione del salone auto è in fase di trasformazione - ha detto Randak - e, per quanto ci riguarda, abbiamo deciso di definire in modo più chiaro e forte la nostra immagine e di esprimerla verso l'esterno. Per questo motivo abbiamo voluto costruire degli edifici riconducibili a uno stesso stile. In questo modo abbiamo la possibilità di offrire una sempre più completa ed efficiente gamma di servizi e di occasioni per entrare in contatto con i nostri clienti”.

6C5D0063.JPGIn linea con gli obiettivi espressi dall'amministratore delegato Mercedez-Benz Milano, all'interno del Brand Center sono stati concepiti numerosi spazi polifunzionali: una hall per eventi e manifestazioni dotata di sistemi multimediali all'avanguardia che può contenere fino a 2.000 persone, la torre del marchio che ospita una serie di mostre a tema, un auditorium e un MB Spot e Mercedes Cafè.

In questo modo, il marchio Mercedes intende rafforzare il legame con la città di Milano e con gli appassionati del brand, offrendo la disponibilità di location dove realizzare eventi e manifestazioni legate alla casa automobilistica. Già da tempo, infatti, l'azienda realizza eventi per i suoi clienti più affezionati tramite il suo dipartimento marketing. Inoltre, l'azienda sostiene numerose istituzioni della città come il Teatro alla Scala e l'ospedale dei Bambini Vittore Buzzi. Nel tempo, poi, Mercedes-Benz ha consolidato anche il suo rapporto con il mondo della moda, realizzando la Classe CLK Designo firmata da Giorgio Armani.

“Che cos'è quindi - ha concluso Stefan Randak - il Mercedes-Benz Center Milano? Una concessionaria? Un'officina? Un museo? Un centro conferenze? Uno spazio per eventi? È tutto questo e molto di più”.

Alice Dutto