Location

Milano, 'Feltrinelli per P.ta Volta': posata la prima pietra

Il sindaco Pisapia: “Un ulteriore intervento di riqualificazione per una Milano sempre più attrattiva”. Tra Porta Nuova e Porta Volta, la riqualificazione di un'area che sarà destinata alla creazione di luoghi di aggregazione e di cultura, oltre che aree verdi.

clicca per ingrandire
“Oggi posiamo la prima pietra per un intervento di riqualificazione importante per la città e in particolare per la zona. 

Si tratta di un’opera che continua e integra un progetto più complessivo di risistemazione di un’area rilevante tra Porta Nuova e Porta Volta, nel rispetto della sua stessa storia. Milano è una città in continua evoluzione che guarda verso il futuro senza dimenticarsi delle proprie radici. 

Questo è ben rappresentato nel progetto di Herzog ‘Feltrinelli per Porta Volta’, e si inserisce in una serie di interventi di riqualificazione in tutta la città per lo sviluppo armonioso di una delle maggiori capitali europee. Questo progetto, inoltre, permette di creare luoghi di aggregazione e di cultura, oltre che aree verdi. Un intervento che contribuirà a rendere Milano sempre più attrattiva”. 

Lo ha detto il sindaco di Milano Giuliano Pisapia intervenendo alla posa della prima pietra di ‘Feltrinelli per Porta Volta’. Alla cerimonia erano presenti, anche Carlo Feltrinelli, presidente del Gruppo Feltrinelli e della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, la vicesindaco con delega all’urbanistica Ada Lucia De Cesaris e l’architetto Jacques Herzog.

“Porta Volta rappresenta oggi anche un aspetto rilevante dell’innovazione urbanistica milanese. Questa è un’area ricca di storia milanese, siamo sul tracciato delle mura spagnole, lungo i Bastioni, a ridosso dell’area del Monumentale. Da qui, Milano cresce e migliora”, ha concluso il sindaco.