Location
Milano, al Portello il parco intitolato all’Alfa Romeo
Il nome preciso è 'Parco Industria Alfa Romeo – Portello' e si trova tra viale Serra e via De Gasperi, su una superficie di ben 63mila metri quadri, che corrisponde all'area dove sorgeva la fabbrica di automobili.
Il grande parco urbano di 63mila metri quadrati che si trova tra viale Serra e via De Gasperi - parte dell’area del Portello su cui sorgeva lo storico stabilimento dell’Alfa Romeo - è stato intitolato all’industria automobilistica che per 110 anni ha caratterizzato l’anima produttiva del quartiere, dato lavoro a decine di migliaia di persone e contribuito allo sviluppo economico e sociale di tutta la città e del Paese.
In una cerimonia allietata dai canti dei ragazzi delle scuole, alla presenza dell’Anpi, dell’Auser e delle tante associazioni del territorio che hanno promosso la creazione di un percorso per ricordare la storia dell’area, è stata scoperta la targa 'Parco Industria Alfa Romeo – Portello'.
“Non solo Milano ricorda il suo glorioso passato industriale - ha affermato l’assessore all’Urbanistica Alessandro Balducci -, ma lo fa dedicando ad esso un nuovo parco urbano, a testimonianza di una città piena di energia, che continua a essere laboriosa e, al contempo, diventa sempre più bella”.
“Il Parco Industria Alfa Romeo è un luogo davvero speciale - ha sottolineato il presidente del Consiglio di Zona 8 Simone Zambelli -, che non disperde il ricordo delle conquiste sociali e civili che qui sono state fatte e che, tramite una passerella ciclopedonale, si collega ad un altro importante luogo della memoria cittadina, il Giardino dei Giusti al Monte Stella”.
“Oggi - ha concluso Luigi Ferlin, a nome del comitato promotore del Parco - facciamo rivivere una testimonianza della grande industria che per oltre un secolo ha rappresentato le diverse anime di questa città, quelle del lavoro, della tecnologia e della sportività”.
In una cerimonia allietata dai canti dei ragazzi delle scuole, alla presenza dell’Anpi, dell’Auser e delle tante associazioni del territorio che hanno promosso la creazione di un percorso per ricordare la storia dell’area, è stata scoperta la targa 'Parco Industria Alfa Romeo – Portello'.
“Non solo Milano ricorda il suo glorioso passato industriale - ha affermato l’assessore all’Urbanistica Alessandro Balducci -, ma lo fa dedicando ad esso un nuovo parco urbano, a testimonianza di una città piena di energia, che continua a essere laboriosa e, al contempo, diventa sempre più bella”.
“Il Parco Industria Alfa Romeo è un luogo davvero speciale - ha sottolineato il presidente del Consiglio di Zona 8 Simone Zambelli -, che non disperde il ricordo delle conquiste sociali e civili che qui sono state fatte e che, tramite una passerella ciclopedonale, si collega ad un altro importante luogo della memoria cittadina, il Giardino dei Giusti al Monte Stella”.
“Oggi - ha concluso Luigi Ferlin, a nome del comitato promotore del Parco - facciamo rivivere una testimonianza della grande industria che per oltre un secolo ha rappresentato le diverse anime di questa città, quelle del lavoro, della tecnologia e della sportività”.




