Location
Milano, da aprile una passeggiata sui tetti della Galleria
L'ideatore e promotore è Alessandro Rosso. L’accesso sarà possibile tramite due ascensori veloci. L’inaugurazione avverrà prima di Expo Milano 2015.
Seven Stars Galleria, insieme ad AlessandroRosso Group. annuncia la realizzazione di un percorso turistico sui tetti della Galleria di Milano. Il tragitto ha una superficie complessiva di circa 550mq.
Tutti gli interventi di sistemazione e messa a norma saranno eseguiti sotto l’egida del Comune di Milano e previa approvazione della Soprintendenza. Apertura prevista al pubblico da aprile 2015.
1877 - 2015: dopo 138 anni dalla scomparsa dell’Architetto Mengoni - che progettò la Galleria V.Emanuele II- si sta per completare la sua grandiosa opera con il restauro e la prossima apertura del 'terzo passaggio', quello che si percorre sui tetti della Galleria stessa, da Piazza Duomo a Piazza della Scala: dall’alto una vista mozzafiato.
Il promotore è Alessandro Rosso, l’imprenditore che crede fermamente nel successo di Expo Milano 2015 e che opera nel turismo a 360°: nel settore alberghiero con il Seven Stars Galleria e gli hotel TownHouse a Milano e Torino, e nel tour operator con Best Tours e Kuoni Italia che fanno parte di AlessandroRosso Group, uno dei più grandi gruppi di viaggi e incentivazione.
L’idea ha trovato eccellenti sostenitori nell’arch. Alberto Artioli, negli assessori all’area metropolitana, casa e demanio Daniela Benelli, all’assessore Lavori pubblici e Arredo urbano Maria Carmela Rozza e nel Sindaco stesso di Milano avv. Giuliano Pisapia.
I lavori di restauro e adattamento della passerella già esistente sul tetto della Galleria sono visti da Alessandro Rosso come la posa dell'ultimo 'ferro' che esaudisce il sogno del Mengoni di offrire a milanesi e visitatori di ogni parte del mondo di ammirarne dall'alto la città, i dettagli architettonici della maestosa Cupola e della Galleria, l'imponenza del Duomo, e per i romantici il 'Tramonto' sui tetti della città di Expo.
L’apice della cupola centrale è alta ben 47 metri e per costruirla insieme alla tettoia di copertura furono impiegati ben 353 tonnellate di ferro e sette milioni e 850mila mq di lastre di vetro rigato, unica nel suo genere, ispirò in seguito la Torre Eiffel del 1889 (anno dell'inaugurazione dell'Expo in Francia) e al Palazzo di Cristallo di Londra del 1851 (anno dell’inaugurazione dell’Expo in Inghilterra).
La Galleria V.Emanuele II è lunga ben 196 metri e larga 14,5 e il passaggio sui tetti percorrerà da aprile 2015 i colmi del tetto per ben 250 metri lineari permettendo di osservarla in piena sicurezza; potranno salire anche i bambini, ci saranno alcune piazzole di sosta che permetteranno di ammirare al meglio alcune delle peculiarità della struttura e ammirare i diversi punti della città da Piazza Duomo al nuovi grattacieli di City Life.
L’idea di realizzare tale impresa è di Alessandro Rosso, figlio d’arte cresciuto nel Turismo. Suo Padre è Franco Rosso, comproprietario del Seven Stars Galleria, che una volta salito sui tetti della Galleria stessa e ammirato il panorama di tanta maestosità si è invaghito del progetto.
Il sindaco Pisapia, approvando oggi il permesso di utilizzo e restauro di tale percorso, aprirà di fatto al pubblico la possibilità di osservare la Galleria dall’alto cosi come forse volle fare ilMengoni quando realizzò tale passatoia nel lontano 1967, completando di fatto l’opera.
L’accesso sarà possibile tramite due ascensori veloci posti all'interno del cortile di Via Silvio Pellico 2, adiacente a piazza Duomo, l'orario iniziale di apertura sarà dalle 7.00 del mattino alle 23.00 di sera, permettendo quindi di osservare la Galleria dall’alba al tramonto. L’inaugurazione verrà fatta nel mese di aprile, prima dell'inaugurazione di Expo Milano 2015.
L’Arch. Paolo Favole è il progettista architettonico della passerella, è un architetto operante a Milano, autore di molti libri di storia dell'architettura, nel settore del restauro ha ideato e diretto il progetto sulle facciate del complesso della chiesa di San Lorenzo e quello dei caselli di Porta Venezia.
“Ben 650 metri quadri di uno dei simboli di Milano nel mondo si apriranno per la prima volta a milanesi e turisti e ringraziamo la Città di Milano per questa grande opportunità, anche in vista di Expo 2015”, commenta Alessandro Rosso, proprietario del brand TownHouse Hotels. Prosegue così il percorso di recupero e valorizzazione dei piani alti della Galleria Vittorio Emanuele, promosso e coordinato dall’assessorato al demanio del Comune di Milano Daniela Benelli. Il progetto presentato è in linea con gli obiettivi dell’amministrazione comunale e garantisce, oltre il recupero edilizio degli spazi, anche la fruizione pubblica della Galleria.
Si realizzeranno a brevissimo attività e funzioni diversificate a servizio dei cittadini e dei turisti, tra cui uno spazio espositivo dedicato alla creazione e alla storia della Galleria, all’opera di Giuseppe Mengoni, l’architetto che la progettò, quindi si potrà godere della vista dall’alto di questo gioiello cupola, unica nel suo genere, di fine ‘800 (vedi notizia correlata a fondo pagina).
Tutte queste attività aumenteranno le capacità attrattive della Galleria V.Emanuele II e garantiranno una pluralità di funzioni, dopo il ripristino strutturale e restauro architettonico, con il preventivo benestare della Sovrintendenza.
Tutti spazi offrono una vista unica su Piazza della Scala e sulla Galleria V. Emanuele II, e si potranno prenotare scrivendo a sevenstars@townhousehotels.com.
1877 - 2015: dopo 138 anni dalla scomparsa dell’Architetto Mengoni - che progettò la Galleria V.Emanuele II- si sta per completare la sua grandiosa opera con il restauro e la prossima apertura del 'terzo passaggio', quello che si percorre sui tetti della Galleria stessa, da Piazza Duomo a Piazza della Scala: dall’alto una vista mozzafiato.
Il promotore è Alessandro Rosso, l’imprenditore che crede fermamente nel successo di Expo Milano 2015 e che opera nel turismo a 360°: nel settore alberghiero con il Seven Stars Galleria e gli hotel TownHouse a Milano e Torino, e nel tour operator con Best Tours e Kuoni Italia che fanno parte di AlessandroRosso Group, uno dei più grandi gruppi di viaggi e incentivazione.
L’idea ha trovato eccellenti sostenitori nell’arch. Alberto Artioli, negli assessori all’area metropolitana, casa e demanio Daniela Benelli, all’assessore Lavori pubblici e Arredo urbano Maria Carmela Rozza e nel Sindaco stesso di Milano avv. Giuliano Pisapia.
I lavori di restauro e adattamento della passerella già esistente sul tetto della Galleria sono visti da Alessandro Rosso come la posa dell'ultimo 'ferro' che esaudisce il sogno del Mengoni di offrire a milanesi e visitatori di ogni parte del mondo di ammirarne dall'alto la città, i dettagli architettonici della maestosa Cupola e della Galleria, l'imponenza del Duomo, e per i romantici il 'Tramonto' sui tetti della città di Expo.
L’apice della cupola centrale è alta ben 47 metri e per costruirla insieme alla tettoia di copertura furono impiegati ben 353 tonnellate di ferro e sette milioni e 850mila mq di lastre di vetro rigato, unica nel suo genere, ispirò in seguito la Torre Eiffel del 1889 (anno dell'inaugurazione dell'Expo in Francia) e al Palazzo di Cristallo di Londra del 1851 (anno dell’inaugurazione dell’Expo in Inghilterra).
La Galleria V.Emanuele II è lunga ben 196 metri e larga 14,5 e il passaggio sui tetti percorrerà da aprile 2015 i colmi del tetto per ben 250 metri lineari permettendo di osservarla in piena sicurezza; potranno salire anche i bambini, ci saranno alcune piazzole di sosta che permetteranno di ammirare al meglio alcune delle peculiarità della struttura e ammirare i diversi punti della città da Piazza Duomo al nuovi grattacieli di City Life.
L’idea di realizzare tale impresa è di Alessandro Rosso, figlio d’arte cresciuto nel Turismo. Suo Padre è Franco Rosso, comproprietario del Seven Stars Galleria, che una volta salito sui tetti della Galleria stessa e ammirato il panorama di tanta maestosità si è invaghito del progetto.
Il sindaco Pisapia, approvando oggi il permesso di utilizzo e restauro di tale percorso, aprirà di fatto al pubblico la possibilità di osservare la Galleria dall’alto cosi come forse volle fare ilMengoni quando realizzò tale passatoia nel lontano 1967, completando di fatto l’opera.
L’accesso sarà possibile tramite due ascensori veloci posti all'interno del cortile di Via Silvio Pellico 2, adiacente a piazza Duomo, l'orario iniziale di apertura sarà dalle 7.00 del mattino alle 23.00 di sera, permettendo quindi di osservare la Galleria dall’alba al tramonto. L’inaugurazione verrà fatta nel mese di aprile, prima dell'inaugurazione di Expo Milano 2015.
L’Arch. Paolo Favole è il progettista architettonico della passerella, è un architetto operante a Milano, autore di molti libri di storia dell'architettura, nel settore del restauro ha ideato e diretto il progetto sulle facciate del complesso della chiesa di San Lorenzo e quello dei caselli di Porta Venezia.
“Ben 650 metri quadri di uno dei simboli di Milano nel mondo si apriranno per la prima volta a milanesi e turisti e ringraziamo la Città di Milano per questa grande opportunità, anche in vista di Expo 2015”, commenta Alessandro Rosso, proprietario del brand TownHouse Hotels. Prosegue così il percorso di recupero e valorizzazione dei piani alti della Galleria Vittorio Emanuele, promosso e coordinato dall’assessorato al demanio del Comune di Milano Daniela Benelli. Il progetto presentato è in linea con gli obiettivi dell’amministrazione comunale e garantisce, oltre il recupero edilizio degli spazi, anche la fruizione pubblica della Galleria.
Si realizzeranno a brevissimo attività e funzioni diversificate a servizio dei cittadini e dei turisti, tra cui uno spazio espositivo dedicato alla creazione e alla storia della Galleria, all’opera di Giuseppe Mengoni, l’architetto che la progettò, quindi si potrà godere della vista dall’alto di questo gioiello cupola, unica nel suo genere, di fine ‘800 (vedi notizia correlata a fondo pagina).
Tutte queste attività aumenteranno le capacità attrattive della Galleria V.Emanuele II e garantiranno una pluralità di funzioni, dopo il ripristino strutturale e restauro architettonico, con il preventivo benestare della Sovrintendenza.
Tutti spazi offrono una vista unica su Piazza della Scala e sulla Galleria V. Emanuele II, e si potranno prenotare scrivendo a sevenstars@townhousehotels.com.


