Location

Milano ha un nuovo spazio polifunzionale per eventi: inaugurato l'UniCredit Pavilion

Vocazione multifunzionale e apertura alla comunità i tratti distintivi. Il 28 luglio il primo evento pubblico. La struttura, su tre livelli e affacciata sui Giardini di Porta Nuova, è stata progettata secondo i criteri della sostenibilità, si ispira alla forma del seme ed è costata circa 22 milioni di euro. A gestirla, un team dedicato, che la metterà a disposizione di chi volesse utilizzarla come location per i propri eventi.
Un anno, un mese e dieci giorni. È stato questo il tempo necessario a realizzare e consegnare alla città di Milano UniCredit Pavilion, il nuovo spazio polifunzionale di incontro di UniCredit sorto in Piazza Gae Aulenti, nei pressi dell’Headquarter del Gruppo.

Non un semplice auditorium, non un semplice edificio per eventi, meeting e conferenze, non un semplice luogo di esposizione di opere d’arte, ma tutte queste cose insieme, inscindibilmente, e anche contemporaneamente, grazie alla particolare configurazione modulare degli spazi.

Alla presenza di Giuseppe Vita, presidente UniCredit; Federico Ghizzoni, amministratore delegato UniCredit; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia, e dell’architetto ideatore del progetto Michele De Lucchi, questa mattina è stato tagliato il nastro di una struttura unica nel suo genere nel panorama italiano. 

La struttura è stata costruita da Italiana Costruzioni ed è costata dai 22 ai 23 milioni di euro. Si ispira alla forma del seme ed è senza fondamenta, come ha specificato De Lucchi, solo 'appoggiato'. Il legno con cui è costruito, il materiale più antico e tradizionale, si sposa a un utilizzo avanguadistico dal punto di vista architettonico perché entra a far parte di un progetto sperimentale e innovativo.

L'edificio è gestito in maniera separata rispetto a quella dell'istituto di credito da un team dedicato. Sarà quindi destinato sia ai meeting europei di UniCredit sia alle aziende, privati e agenzie che volessero affittarlo per eventi ed esposizioni.

Nel corso della conferenza stampa, l’artista Dorothée Selz ha dato un gustoso 'assaggio' del progetto 'Nutriamo la Fantasia',consistente nella creazione di sculture commestibili, appositamente realizzate per l’inaugurazione di UniCredit Pavilion in collaborazione con alcune eccellenze della cucina italiana, coordinate dallo chef stellato Carlo Cracco.

Giuseppe Vita nel corso della cerimonia ha dichiarato: “Consegniamo oggi a Milano, città che ospita il nostro quartier generale e a cui ci lega una storia ultracentenaria, un naturale luogo di dialogo, partecipazione e sperimentazione, che favorisca l’interazione tra i mondi dell’economia, della cultura e dell’arte, nella consapevolezza che dall’incontro di voci, storie ed esperienze diverse emerga uno tra i principali valori che ci distingue come gruppo internazionale”.

Federico Ghizzoni ha sottolineato: “Si inaugura oggi uno spazio in linea con l'identità di un'azienda profondamente innovativa, europea e allo stesso tempo dotata di solide radici locali, impegnata a costruire una costante relazione con i territori in cui opera, contribuendo al loro sviluppo economico in modo sostenibile. Un progetto di grande impatto, destinato a tutti gli stakeholder del Gruppo, che coinvolgerà i nostri dipendenti, le aziende, le istituzioni e la comunità intera”.

"I semi cadono sulla terra e le radici si infiltrano nel terreno per radicarsi e crescere e vegetare - ha aggiunto l'architetto Michele De Lucchi -. I semi hanno una pelle che li ricopre e protegge un cuore vivo, vitale, fertile. C'è dentro l'essenza della vita e la magia di quelle materie che si trasformano e rigenerano quello delle quali sono state generate. Questo seme è oggi un edificio, di legno, giustamente, al bordo di un grande parco cittadino. Il volume arrotondato del seme è collocato in fronte alle alte torri di vetro specchiato e le sue curve morbide sorprendono in mezzo alle linee ortogonali e secche degli edifici adiacenti. Si capisce subito che non è né un condominio né un edificio da uffici e si memorizza con la forza emozionale di un monumento, un simbolo tra la natura del parco e gli uomini dei grattacieli".

UniCredit Pavilion si sviluppa su tre livelli
L’Auditorium, al pianterreno, può ospitare sino a 700 persone. Grazie a una concezione flessibile, sarà possibile suddividere lo spazio in più ambienti di dimensioni ridotte. Dall’Auditorium, attraverso una scala elicoidale, si avrà accesso alla Passerella dell’Arte, un sistema espositivo flessibile destinato a mostre temporanee, che potrà essere utilizzato anche per creare percorsi narrativi visuali a supporto delle altre attività ospitate dall'edificio. 

Al secondo livello si colloca l’area Mini-Tree, un asilo nido al servizio dei dipendenti, ma anche aperto alla comunità, per 60 bambini da 3 a 36 mesi. Al terzo livello si trova la Greenhouse, location destinata a meeting ed eventi di business. L’edificio è caratterizzato da due Ali apribili lunghe 12 metri, dotate di maxischermi rivolti verso il Parco e la piazza Gae Aulenti.

L’intera struttura, affacciata sui Giardini di Porta Nuova, è stata progettata con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale ed è stata realizzata con materiali naturali e moderne tecniche costruttive. La nascita e lo sviluppo del progetto sono stati seguiti nelle cinque puntate di un documentario diffuso via web sul sito www.unicreditpavilion.it, primo esperimento nel suo genere condotto da un’azienda italiana. 


Il web-doc ha mostrato la crescita quotidiana di UniCredit Pavilion, usando la tecnica del time-lapse, dando voce con oltre 20 interviste ai tanti protagonisti che hanno pensato, voluto e creato l'idea progettuale.

L’apertura al pubblico di UniCredit Pavilion è già prevista per il 28 luglio alle 21.30, con il concerto fotografico 'Sinfonie in Scena', ideato e prodotto da Tullio Mattone in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, condotto dall’attore Giancarlo Giannini, con musiche eseguite live dall’Orchestra Filarmonica Italiana – OFI con la partecipazione delle cantanti Chiara Civello ed Emanuela Loffredo.

Arrangiamenti e direzione d’orchestra sono del maestro Maurizio Abeni. 
L’accesso sarà libero e sarà possibile seguire l’evento anche dall’esterno, grazie alla proiezione sulle Ali.

A partire dal 31 luglio e sino al 31 agosto, UniCredit Pavilion ospiterà la mostra 'Lo sguardo di...' che espone, per la prima volta a Milano, circa 70 opere della UniCredit Art Collection, una delle principali raccolte d’arte in Europa a livello corporate, selezionate dai dipendenti della banca appassionati d’arte con il contributo della Commissione Artistica di UniCredit.

Gli eventi continuano dopo l’estate: per il 7 e il 9 settembre sono già previste due serate con i vincitori delle borse di studio della Filarmonica della Scala dedicate ai nuovi talenti della musica classica per violino e violoncello.