Location

Museo della Scienza e della Tecnologia, inaugurata la nuova area Spazio

Dal 29 ottobre apre al pubblico la nuova esposizione permanente del Museo dedicata allo Spazio e all’Astronomia. Un viaggio interattivo tra oggetti, luoghi, personaggi e tecnologie relative all’esplorazione del cosmo e alla scoperta delle eccellenze italiane nel settore. Samsung: partner tecnologico.
È stata inaugurata la nuova area Spazio al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano: un’attesissima e richiestissima esposizione permanente dedicata allo Spazio e all’Astronomia, dove immergersi in storie e tecnologie relative all’esplorazione del cosmo.

Affascinanti oggetti originali e inediti, esperienze interattive, approfondimenti e curiosità affiancano  l’unico frammento di roccia lunare presente in Italia, raccolto nel 1972 dalla missione Apollo 17.

La nuova area è stata realizzata con il contributo di partner istituzionali e privati tra cui aziende italiane leader nel settore aerospaziale. 
 
 “L’inaugurazione dell’area Spazio è un evento speciale - ha dichiarato Fiorenzo Galli, direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia -, perché si tratta di un’esposizione di grande fascino, molto richiesta e attesa dai nostri pubblici. Fa parte della nostra missione raccontare le frontiere della ricerca e della tecnologia. L’esplorazione spaziale risponde a un bisogno dell’umanità di conoscere l’ignoto ma ha anche importanti ricadute sulla nostra vita che i cittadini devono conoscere. In questo settore il contributo dell’Italia in termini scientifici e industriali è di grande rilievo e la nostra esposizione intende valorizzarlo”.

“L’esplorazione spaziale si sta riaccendendo dopo una fase di rallentamento - ha commentato Giovanni Caprara, curatore della nuova esposizione e Presidente Italian Space Society - e nuove missioni sono all’orizzonte. Entro l’anno compirà il primo volo la nuova capsula Orion della Nasa destinata a portare gli astronauti oltre l’orbita della stazione spaziale internazionale e verso gli asteroidi, la Luna e in prospettiva Marte. La Cina prepara altri sbarchi di sonde automatiche sulla Luna e la Russia guarda al nostro satellite naturale per le nuove strategie. L’Esa europea sta per lanciare missioni verso Marte e Mercurio. L’Asi italiana condivide queste sfide della scienza e della tecnologia comprendenti dai vettori spaziali all’osservazione della Terra impegnando il mondo industriale alla frontiera della conoscenza". 

L’area Spazio si trova accanto alla Galleria Leonardo nell’Edificio Monumentale del monastero olivetano in cui ha sede il Museo. Racconta quattro secoli di ricerca astronomica e spaziale, da Galileo ai giorni nostri con uno sguardo anche al futuro.

Attraverso due nuclei principali, il visitatore viene accompagnato in questa esplorazione cosmica. I temi sono presentati secondo una modalità immersiva, interattiva e suggestiva grazie a Samsung, partner tecnologico del progetto, che mette a disposizione dei visitatori della nuova area i propri dispositivi e soluzioni all’avanguardia.

Lungo il percorso di visita, 27 postazioni multimediali Samsung, che includono large screen full HD, monitor Touch professionali e tablet, consentono di approfondire la conoscenza dello Spazio e la storia dell’Astronomia e di simulare in modo realistico l’osservazione e l’esplorazione del cosmo. Inoltre, grazie ad un’applicazione mobile Android, è possibile accedere a contenuti multimediali esclusivi.

Nel primo weekend di apertura dell’area al pubblico, sabato 1 e domenica 2 novembre, laboratori interattivi, attività speciali e visite guidate sono proposti ai visitatori del Museo.