Location
officine del volo: un progetto di Nicola Gisonda
In vendita nelle librerie il volume edito da Silvana Editoriale che ripercorre la storia delle Officine Aeronautiche Caproni in territorio lombardo, milanese in particolare, fino a comprendere e dettagliare l’intervento di restauro attuato dal progettista Nicola Gisonda. Immagini a cura di due professionisti della fotografia, Gabriele Basilico e Matteo Piazza.
Lo scorso 8 maggio 2007, presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano, è stato presentato, nell’ambito della Festa dell’Architettura, il volume 'officine del volo: un progetto di Nicola Gisonda' edito da Silvana Editoriale, attualmente in vendita nelle librerie.
L’iniziativa, che nasce a seguito di uno dei pochi veri interventi di restauro dell’architettura industriale su Milano, ripercorre la gloriosa storia delle Officine Aeronautiche Caproni in territorio lombardo, milanese in particolare, fino a comprendere e dettagliare autonomamente l’intervento di restauro modernamente inteso, attuato dal progettista Nicola Gisonda che opera da anni in questo ambito. Gli autori dei saggi storici e di metodo – Maria Antonietta Crippa, Ferdinando Zanzottera, Gian Luca Lapini, Carlo Capponi – danno corpo alle ragioni e all’acuta sensibilità critica con la quale Nicola Gisonda (nella foto), ha attuato il moderno restauro e ha avviato l’attività delle officine del volo.
Il volume si avvale di un corredo d’immagini elaborato da due professionisti della fotografia, Gabriele Basilico e Matteo Piazza, che dà un contributo fondamentale alla comprensione visiva dell’estensione e della qualità del complesso, ormai di carattere nettamente urbano, in cui le officine del volo si inseriscono, contribuendo alla percezione del valore dell’ampliamento della città compatta attraverso il rigoroso rispetto e valorizzazione dei tessuti edilizi periferici.
Questo intervento di restauro trova la sua naturale e propria collocazione nel contesto dell’archeologia industriale che negli ultimi decenni ha consentito la rivalutazione del patrimonio urbano periferico di Milano, permettendo di omogeneizzare elementi storici, urbanistici e ambientali in una realtà nuova e funzionale per la città.
L’interessamento del Politecnico di Milano, che ha voluto inserire le officine del volo nel piano di studi del master “Il restauro del moderno” e la collaborazione tra alcuni docenti del Politecnico e il progettista e il Patrocinio della Provincia di Milano hanno portato alla decisione di realizzare questo progetto editoriale che si avvale anche di eventi collaterali, primo fra tutti una mostra fotografica in programma per il prossimo autunno in collaborazione con la Design Library.

