Location
Palacongressi di Rimini, a settembre 16 eventi in agenda. Attese più di 30mila persone
A pieno regime il calendario della struttura riminese, con importanti convegni e manifestazioni. Di scena la grande musica della Sagra Musicale Malatestiana, appuntamenti di associazioni scientifiche, sociali e mondo dell’impresa.
Dopo i due appuntamenti di fine agosto (il primo concerto dei cinque in programma nel ciclo di spettacoli targati Sagra Musicale Malatestiana e la data italiana del campionato YU-GI-OH! Championship Series 2015, il gioco di carte collezionabili più diffuso al mondo) si apre con ottimi numeri l’attività autunnale del Palacongressi di Rimini.
Nel mese di settembre, il Palas sarà impegnato a pieno regime per accogliere 16 manifestazioni, destinate a tenere occupata la struttura convegnistica riminese che accoglierà circa 20mila partecipanti. Mentre sono almeno 30mila le presenze previste a Rimini per partecipare agli eventi in cartellone.
E mentre, grazie a una progettazione acustica molto sofisticata la Sala della Piazza si trasforma nell’Auditorium per la musica sinfonica (3, 6, 9, 14, settembre), con la Sagra in svolgimento continuano a pieno ritmo gli allestimenti per gli eventi congressuali più tradizionali, quali il convegno del Centro Studi Erickson (4 – 5 settembre) e i due meeting Amway con i loro complessivi 4.000 partecipanti.
A questi si aggiungono gli appuntamenti di benvenuto ai pensionati in Austria dell’Associazione PVÖ a cura di APT Servizi Emilia Romagna (dal 13 settembre) e la XI Conferenza della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (24 – 26 settembre). Inoltre, tornano il XXXI Raduno Nazionale Alcolisti Anonimi e il XVII Raduno Nazionale Al-Anon/Alateen, con più di 10mila partecipanti complessivi (18 - 20 settembre).
Il 25 e 26 settembre in programma la riunione annuale S.T.U.E.M.O.- Società Tosco-Umbro-Emiliana-Marchigiana di Oftalmologia. I 700 membri dell’associazione scientifica arrivano a Rimini grazie all’impegno di Luca Cappuccini, direttore Unità Operativa Oculistica di Rimini.
Cappuccini, insieme ad altri professionisti conosciuti e apprezzati in Italia e a livello internazionale fa parte del Club degli Ambasciatori della Riviera di Rimini. Personalità del territorio che hanno scelto di farsi promotori della destinazione e dell’offerta congressuale riminese presso i loro ambiti di riferimento.
Soddisfatta, Stefania Agostini, direttore, Business Unit Congressuale Rimini Fiera, ha commentato: “Anche settembre ci conferma il trend positivo e in crescita della nostra attività. Due gli elementi da sottolineare: il Palacongressi lavorerà di fatto a tempo pieno, tenendo conto dei giorni di allestimento e disallestimento e anche questo mese richiameremo in città altre 20mila persone. Nuova conferma di valore e importanza di un centro congressuale all’avanguardia per qualità e servizi”.
Nel mese di settembre, il Palas sarà impegnato a pieno regime per accogliere 16 manifestazioni, destinate a tenere occupata la struttura convegnistica riminese che accoglierà circa 20mila partecipanti. Mentre sono almeno 30mila le presenze previste a Rimini per partecipare agli eventi in cartellone.
E mentre, grazie a una progettazione acustica molto sofisticata la Sala della Piazza si trasforma nell’Auditorium per la musica sinfonica (3, 6, 9, 14, settembre), con la Sagra in svolgimento continuano a pieno ritmo gli allestimenti per gli eventi congressuali più tradizionali, quali il convegno del Centro Studi Erickson (4 – 5 settembre) e i due meeting Amway con i loro complessivi 4.000 partecipanti.
A questi si aggiungono gli appuntamenti di benvenuto ai pensionati in Austria dell’Associazione PVÖ a cura di APT Servizi Emilia Romagna (dal 13 settembre) e la XI Conferenza della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (24 – 26 settembre). Inoltre, tornano il XXXI Raduno Nazionale Alcolisti Anonimi e il XVII Raduno Nazionale Al-Anon/Alateen, con più di 10mila partecipanti complessivi (18 - 20 settembre).
Il 25 e 26 settembre in programma la riunione annuale S.T.U.E.M.O.- Società Tosco-Umbro-Emiliana-Marchigiana di Oftalmologia. I 700 membri dell’associazione scientifica arrivano a Rimini grazie all’impegno di Luca Cappuccini, direttore Unità Operativa Oculistica di Rimini.
Cappuccini, insieme ad altri professionisti conosciuti e apprezzati in Italia e a livello internazionale fa parte del Club degli Ambasciatori della Riviera di Rimini. Personalità del territorio che hanno scelto di farsi promotori della destinazione e dell’offerta congressuale riminese presso i loro ambiti di riferimento.
Soddisfatta, Stefania Agostini, direttore, Business Unit Congressuale Rimini Fiera, ha commentato: “Anche settembre ci conferma il trend positivo e in crescita della nostra attività. Due gli elementi da sottolineare: il Palacongressi lavorerà di fatto a tempo pieno, tenendo conto dei giorni di allestimento e disallestimento e anche questo mese richiameremo in città altre 20mila persone. Nuova conferma di valore e importanza di un centro congressuale all’avanguardia per qualità e servizi”.




