Location
Palacongressi Rimini, attese 30mila presenze per gli eventi medico - scientifici del mese di marzo
Un fine settimana all’insegna di chirurgia oculistica, diagnosi e cura avanzata dei tumori apre le porta a un marzo segnato da otto tra meeting e congressi: 14 giorni di lavori con 12mila partecipanti e più di 30mila presenze a Rimini e sul suo territorio.
È la medicina con le ricerche, le tecniche diagnostiche e di cura più avanzate e innovative, la protagonista degli ultimi due importanti meeting con cui il Palacongressi di Rimini chiude la sua attività di febbraio.
Da giovedì a sabato (25-26-27 febbraio) le sale del centro congressuale accolgono i lavori del XX Congresso Nazionale SITRAC - Società Italiana Trapianto di Cornea e dei suoi 600 partecipanti.
Sabato 27 febbraio un’altra delle eccellenze sanitarie della Romagna, l’ospedale Franchini di Santarcangelo, grazie all’impegno del dottor Domenico Samorani del reparto di senologia porterà l’attenzione dell’opinione pubblica su una tema di grande attualità, con i lavori del 2° Congresso di Senologia 'Tumore al seno: il benessere della donna nel mirino'.
Sono invece otto, con 12 mila partecipanti, i congressi nell’agenda di marzo dell’Event & Conference BU di Rimini Fiera.
“Il Palacongressi si sta sempre più caratterizzando come una delle sedi naturali degli importanti appuntamenti medici e scientifici, organizzati e richiamati a Rimini grazie a reparti e specialità medico chirurgiche di assoluta eccellenza nazionale e internazionale, che compongono il sistema sanitario della nostra regione e in particolare quello dell’Ausl Romagna - spiega Stefania Agostini, direttore Event & Conference BU di Rimini Fiera -. Da questo punto di vista la nostra struttura, la qualità dei servizi e le sue aggiornate dotazioni tecnologiche sono importanti elementi di scelta della nostra destinazione quale sede di convegni di questa tipologia”.
Da giovedì a sabato (25-26-27 febbraio) le sale del centro congressuale accolgono i lavori del XX Congresso Nazionale SITRAC - Società Italiana Trapianto di Cornea e dei suoi 600 partecipanti.
Focus dell’evento, la trasmissione in diretta video, grazie alle tecnologie disponibili al Palas, di 10 interventi di trapianto di cornea, effettuati dall’equipe chirurgica dell’ospedale di Riccione del dottor Luca Cappuccini.
Sabato 27 febbraio un’altra delle eccellenze sanitarie della Romagna, l’ospedale Franchini di Santarcangelo, grazie all’impegno del dottor Domenico Samorani del reparto di senologia porterà l’attenzione dell’opinione pubblica su una tema di grande attualità, con i lavori del 2° Congresso di Senologia 'Tumore al seno: il benessere della donna nel mirino'.
Evento patrocinato dall’Ausl Romagna e dallo Ior, a cui prenderanno parte 250 tra i migliori specialisti italiani e durante il quale è atteso l’intervento di Paolo Veronesi, direttore della Divisione di Senologia Chirurgica dell’Istituto Europeo di Oncologia.
Sono invece otto, con 12 mila partecipanti, i congressi nell’agenda di marzo dell’Event & Conference BU di Rimini Fiera.
Eventi in grado di condurre a Rimini da tutta Italia oltre 30mila presenze complessive. Tra questi sono da segnalare il Salone Internazionale dell'Orientamento - Young International Forum (1-2 marzo), il Convegno: Sono adulto! Disabilità. Diritto alla scelta e progetto di vita delle Edizioni Centro Studi Erickson (4-5 marzo), la Giornata Camera Civile di Rimini (11 marzo) e il convegno religioso dedicato ai giovani organizzato da Avvenimenti presso il quartiere fieristico (24 – 26 marzo).
“Il Palacongressi si sta sempre più caratterizzando come una delle sedi naturali degli importanti appuntamenti medici e scientifici, organizzati e richiamati a Rimini grazie a reparti e specialità medico chirurgiche di assoluta eccellenza nazionale e internazionale, che compongono il sistema sanitario della nostra regione e in particolare quello dell’Ausl Romagna - spiega Stefania Agostini, direttore Event & Conference BU di Rimini Fiera -. Da questo punto di vista la nostra struttura, la qualità dei servizi e le sue aggiornate dotazioni tecnologiche sono importanti elementi di scelta della nostra destinazione quale sede di convegni di questa tipologia”.



