Location

Piuarch si aggiudica l’incarico per il Centro Congressi Ekaterinensky di Krasnodar

Lo Studio milanese presenta il progetto per il nuovo polo culturale della cittadina russa. Il Centro Congressi Ekaterinensky vuole essere un nuovo punto di riferimento architettonico e funzionale per l’area che si affaccia sul fiume Kuban e per tutta la città di Krasnodar. L’edificio si sviluppa su tre livelli ed è arricchito da terrazze in copertura e spazi all’aperto al piano terra.
Piuarch si è aggiudicata l’incarico per la realizzazione del nuovo Centro Congressi Ekaterinensky di Krasnodar (Russia).

Posto sulle sponde del fiume Kuban, si tratta di un importante complesso culturale che si sviluppa su tre livelli per una superficie complessiva di 2.840 mq. L’edificio ospita una sala congressi con una capacità di 720 posti - modulabili in differenti configurazioni - un foyer, un ristorante, un bar e locali di servizio, oltre a offrire un punto di osservazione sulla baia del fiume e una nuova piazza pedonale sul lato città dove è posto l’ingresso al centro.

L’edificio è arricchito da terrazze in copertura e spazi all’aperto al piano terra, dove si ampliano le funzioni interne.

Il progetto ha inoltre offerto a Piuarch l’occasione di ridisegnare il rapporto tra città e lungo fiume: ridefinendo il waterfront, ponendo in relazione la natura acquea e verde col tessuto urbano costruito, riconfigurando la porta d’accesso della città al fiume.

Krasnodar è una città di 829.000 abitanti della Russia meridionale, capoluogo della regione omonima. La città sorge nella pianura caucasica sul fiume Kuban, non lontano dalle coste del Mar Nero e dalle propaggini settentrionali del Grande Caucaso.

Il contesto urbano e naturale dove sorgerà il complesso non presenta un disegno unitario, essendo frutto della stratificazione disordinata degli ultimi decenni. In questo scenario Piuarch ha inteso ridefinire il rapporto tra vie d’acqua, verde e griglia urbana.

Il risultato è un complesso che presenta un fronte sinuoso, morbido, organico che stabilisce una relazione con il fiume, lasciandosi permeare dalla luce.
L’ingresso dell’edificio - posto sul lato della città - è invece caratterizzato da un fronte lineare e geometrico che si pone in dialogo con la maglia artificiale del costruito.

Il Centro Congressi Ekaterinensky vuole essere un nuovo punto di riferimento architettonico e funzionale per l’area che si affaccia sul fiume Kuban e per tutta la città di Krasnodar.

Sul lato verso il fiume, la sinuosità dell'edificio è accentuata dall’utilizzo di vetrate curve che seguono l’andamento del perimetro, di notte l’edificio si trasforma in una 'lanterna', un landmark visibile da tutto il lungo fiume.

Il progetto prevede la realizzazione di una superficie lorda di 2.840 mq distribuita su tre livelli e divisa nelle due funzioni principali di centro congressi e ristorante. Sono presenti inoltre aree esterne per circa 1.570 mq divise in terrazze per il ristorante in copertura (570 mq.) e spazi all’aperto al piano terra per l’area d’ingresso e per le aree catering a lato della sala congressuale (1.000 mq).