UPDATE:
Arborea lancia la sua prima campagna di comunicazione nazionale “La rivoluzione gentile del latte” con McCann e InitiativeNC Awards e Brand Loyalty Awards. La giuria ha votato. Davide Neri: "Tra i trend più rilevanti emersi dalle campagne consumer insight, digitalizzazione, omnicanalità e impegno a raggiungere l'utente con un messaggio su misura per ogni piattaforma"Veeam annuncia le date italiane del VeeamON Tour per il 2023, momento informativo e formativo. Sarà a Roma e a MilanoGiro-E Enel X Way 2023 si conferma pilastro della mobilità sostenibile: mette a segno quasi 2mila i partecipanti, 33 Team in gara, tra Ufficiali e SpecialIl Sole 24 Ore porta in edicola "Capire l'economia (e non solo)", a cura di Mauro Meazza e arricchito dai contributi dei giornalisti del Sole 24 Ore, Radio 24 e RadiocorTurismo accessibile, l'Italia lancia la campagna "Vita indipendente" in collaborazione con Aism. Nella sede di Enit a Roma la presentazione del progetto globaleIl nuovo Rapporto di Sostenibilità di Heineken: quasi dimezzato il consumo di acqua per ettolitro di birra prodotto rispetto al 2022; tra le priorità, al primo posto la sicurezza delle proprie personeSara Assicurazioni conferma Havas Milan come Agenzia Creativa del GruppoNetflix: Stefania Duico promossa a Senior Director Marketing per Italia e GreciaCasta Diva Group chiude il 2022 con un valore della produzione di 83,9 milioni (+182,3% sul 2022). De Micheli: "Superati i due anni della pandemia e usciti più forte di prima su tutti i parametri. Una dozzina di dossier di possibili M&A allo studio"
Location

Prosegue il piano di espansione di Copernico: da ottobre a Milano aprirà ‘Copernico Zuretti’, il nuovo hub per lo smart working dedicato all’innovazione

Lo spazio di 8.000 metri quadri ristrutturato e riqualificato aprirà le porte ad aziende e smart workers, ospitando 80 uffici con oltre 400 postazioni, coworking con circa 90 postazioni, 8 sale meeting, 2 aree break, 2 lounge e 4 sale dedicate ad eventi e formazione, con anche area catering, caffetteria e area welcome.

Copernico, la rete di uffici flessibili, luoghi di lavoro e servizi dedicati allo smart working, consolida la propria presenza su Milano aprendo Copernico Zuretti nella zona di Maggiolina, a pochi passi dalla Stazione Centrale e nelle immediate vicinanze della famosa via Gluck. Copernico Zuretti si inserisce in un’area della città in rapida trasformazione urbana, grazie a interventi di valorizzazione e ad iniziative che puntano a renderla sempre più protagonista del calendario di appuntamenti della città, dalla fashion week alla design week.

Copernico Zuretti sarà uno spazio di 8.000 metri quadri ristrutturato e riqualificato e aprirà le porte ad aziende e smart workers a partire da ottobre 2019, ospitando 80 uffici con oltre 400 postazioni, coworking con circa 90 postazioni, 8 sale meeting, 2 aree break, 2 lounge, 4 sale dedicate ad eventi e formazione, con anche area catering, caffetteria e area welcome.

Con Zuretti, Copernico porta a quota 13 le sedi tra Italia ed Europa, distribuite su circa 70mila metri quadri di superficie, a supporto di una community oggi formata da 6.000 professionisti e 800 aziende.

“L’apertura di Copernico Zuretti si inserisce nel più ampio piano di espansione di Copernico, che continuerà nel corso del 2019 con altre sedi in diverse città italiane“ dichiara Pietro Martani, Founder e CEO di Copernico “Entrando in nuove aree territoriali, diamo la possibilità a nuove aziende, start-up e professionisti di accedere alla nostra consolidata community, formata da professionisti che vivono in ambienti lavorativi progettati per facilitare la loro crescita, attraverso connessioni, networking, formazione “

Concept Creativo

Copernico Zuretti è un nuovo hub completamente progettato e realizzato dal nuovo team di architetti interno a Copernico, la cui expertise consente di creare luoghi di design che rispondono alle diverse modalità di occupazione dello spazio in funzione di produttività, creatività e collaborazione. Il design degli spazi di Copernico risponde all’esigenza di creare un concept aperto, dinamico e innovativo sin dall’ingresso nella struttura: uno spazio ampio, particolarmente luminoso e dal quale è possibile intravedere le aree lounge e cafè attraverso un movimento che restituisce un mood dinamico e creativo. Elemento distintivo, oltre alla luminosità dell’ingresso, è anche il ponte che collega le due zone “core” di Copernico, ovvero la lounge – uno spazio silenzioso e accogliente, adatto a meeting e concentrazione – alla zona social e bar, perfetta per networking e incontri più informali, lasciando a sua volta intravedere lo spazio verde del giardino. Di rilievo l’elemento dei pannelli insonorizzati che corrono lungo tutta la navata principale creando un originale moto ondoso così come il bancone del bar che riprende il tema ricorrente in Copernico della “rainforest” interpretandolo attraverso il susseguirsi di immagini e luci calde.

Copernico Zuretti amplifica la vocazione del Gruppo nel fare sistema, grazie anche alla partnership con StartupItalia per questa sede, e con cui Copernico condivide la visione di creare uno spazio volto ad ospitare e sviluppare la community italiana dell’innovazione, che possa riunire startup, aziende, investitori, professionisti e studenti.

La partnership vedrà le due realtà collaborare anche per sviluppare congiuntamente contenuti relativi al mondo dello smart working, facendo leva sui punti di vista privilegiati delle due aziende in questo mercato. Ma non solo. La community di StartupItalia avrà accesso a tutti gli spazi Copernico presenti nelle città di Milano e Torino, che verrà poi estesa ai nuovi centri in apertura in altre città lungo tutto lo stivale. La community di Copernico avrà a sua volta accesso ad UP, l’Academy di StartupItalia, la nuovissima digital academy per le professioni del futuro, la tecnologia e la nuova imprenditoria in Italia, creata in Joint Venture con Marco Montemagno.

Questa partnership afferma l’intenzione di Copernico di consolidare, con un progetto dedicato, la propria presenza nel mondo delle startup, degli investitori e professionisti dell’innovazione che sempre di più animano la città di Milano. Un progetto che arricchisce ulteriormente il percorso di Copernico, che dal lancio nel 2015 è stata in grado di rilevare i grandi cambiamenti del mondo del lavoro e tradurli in spazi adatti ad ogni esigenza.

Attraverso la sede di Zuretti, inoltre Copernico contribuisce alla ridefinizione delle aree metropolitane del capoluogo lombardo attraverso l’implementazione di infrastrutture e servizi in grado di favorire benessere, attività e produttività per l’intera zona circostante, come già accaduto con la sede di via Copernico, 38 a Milano.

MG