Location

Radio 105: un evento lungo 10 anni al museo della Scienza di Milano

Inaugurata oggi, presso la sede del celebre Museo milanese, la sezione dedicata alla storia delle emittenti radiofoniche. La radio del Gruppo Finelco rappresenta le radio private, con la ricostruzione dello studio del 1976.

Il primo studio di Radio 105, quello dello scantinato di via Tito Vignoli, da dove Loredana Rancati e i fondatori di Radio Studio 105 hanno cominciato a trasmettere il 16 febbraio 1976, ora è lì, rimontato in una sala del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.
4 copia.JPG
Con le foto, i dischi e il posacenere con le sigarette spente.
Radio 105, infatti, ha avuto l’onore di "rappresentare" le emittenti private, nella sezione de museo dedicata alla storia della radio.

salvaderi_paolo.jpgDurante la presentazione della nuova sezione del museo, avvenuta oggi in via san Vittore 21, e20express ha incontrato Paolo Salvaderi (nella foto), amministratore delegato RMC2 e direttore generale Gruppo Finelco. “Questa partnership con il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano – ha affermato Salvaderi – ci è stata chiesta in virtù dei nostri trenta anni di storia, la storia di un’emittente che sin dagli esordi si è battuta, con i fratelli Hazan in prima linea, per cambiare le regole del mercato”.

La partnership, in concreto, è consistita nell’utilizzo dei materiali originali in possesso della radio per una riproduzione del primo studio attivo negli anni ’70. Radio 105, da parte sua “sfrutterà in diversi modi – come ha affermato Salvaderi – il prestigio derivante dalla collaborazione con un museo di fama internazionale”.

6 copia.JPG
Nello specifico, innanzitutto in questi giorni è andata on air una campagna stampa ad hoc per l’inaugurazione dell’evento. A questo si aggiungeranno diverse operazioni promozionali con hostess, gadget e merchandising, anche presso lo stesso museo. Il tutto, per comunicare quello che Salvaderi ha definito “Un evento lungo 10 anni”, ovvero il periodo di permanenza concordato della radio nel museo.

Matteo Vitali