Location
Riapre al pubblico dopo 600 anni la Fortezza Viscontea di Cassano D'Adda
Il general manager Vittore Castellazzi punta a valorizzare la struttura in relazione alle sue molteplici opportunità come location per eventi di ogni tipologia.
La celebre Fortezza Viscontea, che sorge nel Castello di Cassano d’Adda, lambito dalle acque del fiume Adda, per secoli confine naturale tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, si propone con nuovo vigore alla meeting industry italiana e straniera grazie all’ingresso del general manager Vittore Castellazzi, personaggio di primo piano e molto noto nel turismo congressuale, già editore di importanti riviste, fra i principali artefici della cultura di settore nel nostro Paese.
La costruzione del castello attuale si deve a Ottone Visconti, arcivescovo di Milano dal 1261 al 1295. Fin dalle origini assolve a molteplici funzioni: presidio militare, residenza provvisoria della signoria, luogo di svaghi e feste, sede di rappresentanza, uffici per l'amministrazione locale, caserma di polizia, tribunale, prigione. Segno della vocazione residenziale sono gli ambienti spaziosi, con grandi volte a crociera affrescate.
Nel XV secolo Bartolomeo Gadio, uno dei massimi architetti militari dell’epoca, ideò l'imponente muraglia che scende fino al piano della Muzza, e caratterizza in modo così evidente la fortezza.?Alla fine del secolo Ludovico il Moro, ultimo degli Sforza, chiama intorno a sé alcuni fra i maggiori artisti e intellettuali del tempo, fra cui anche Leonardo da Vinci. Leonardo vive nel ducato di Milano una delle sue più intense stagioni creative, lavorando come pittore, architetto, ingegnere, scenografo, stilista, scienziato e persino musicista. Con l'Adda e Cassano ha numerose frequentazioni e soggiorna nella torre stessa del castello, dall'alto della quale compie una parte dei suoi studi sul volo degli uccelli, preliminare indispensabile alla progettazione e realizzazione di quelle macchine volanti che costituiscono il primo sforzo concreto fatto dall'umanità per conquistare il cielo.
Nella sua qualità di “creativo” di corte, Leonardo non si occupava solo di arti figurative, ma di tutte le necessità legate alle dimostrazioni di sfarzo di un ambiente principesco. Una struttura come Fortezza Viscontea si prestava perfettamente già allora, dal punto di vista logistico e scenografico, come ambientazione di eventi spettacolari. E le cronache ci raccontano di memorabili feste organizzate proprio dal genio vinciano per gli illustri avventori dell’epoca: gli Sforza, i loro accoliti, gli altri nobili del contado.
Oggi, col recupero delle forme originali che ha portato alla riscoperta dell'antico apparato decorativo e alla riqualificazione del complesso, la fortezza ha in più da offrire tutta la tecnologia e le conoscenze della moderna industria dell’ospitalità con una capacità specifica di adattamento alle svariate esigenze della clientela moderna, che si tratti di organizzare una convention aziendale o un convegno di professionisti, allestire il palcoscenico di un concerto, ospitare gli stand di una fiera o la presentazione di un prodotto o di un servizio, svolgere un banchetto nuziale ecc.
Di tutto rilievo la capacità ricettiva per eventi: sette sale, diverse per spaziatura e allocazione, più un ampio cortile ideale per reception e feste, per un totale complessivo di ben 2mila posti.
L’ospitalità di Fortezza Viscontea si concretizza in un complesso di 20 stanze e 10 suite. Un piccolo, prestigioso complesso dedicato al relax, all’intimità e anche alla concentrazione necessaria per svolgere le attività lavorative che richiedono comodità e riservatezza.
Tutte le camere sono caratterizzate da un arredamento moderno, minimalista e funzionale che ben si armonizza con la alte mura antiche. Ogni camera è dotata di accesso Wi.Fi, Tv LCD e cassetta di sicurezza. Le suite, fiore all’occhiello di Fortezza Viscontea, si suddividono a loro volta in Business, soppalcate e divise in zona notte e area lavoro, e Romantiche, con un vasto ambiente unico che si affaccia direttamente sul fiume attraverso le antiche bifore viscontee.
C’è infine un elegante ristorante, La Vipera Gentile, per 60 posti.
Per info: www.fortezzaviscontea.it

