Location
Roma, a giugno riapre il vecchio parco Luneur
Il celebre parco divertimenti della Capitale nonché il più antico d'Italia, a giugno riapre le porte, dedicato al divertimento dei più piccoli. Alcune giostre, cinque in tutto, sono solo state ristrutturate, mentre dodici sono invece le nuove attrazioni.
A otto anni dalla sua chiusura, rinasce il parco divertimenti di Roma.
Alcune giostre, cinque in tutto (tra cui il brucomela e gli elefantini Dumbo), sono solo state ristrutturate così come le scenografie d'epoca (la grande civetta, la casa degli orrori, le rocce delle miniere).
A fine marzo è prevista la chiusura del cantiere e a giugno la riapertura, con testimonial una civetta e protagonisti i bimbi dai 0 ai 12 anni: è dedicata a loro la più antica area giochi italiana.
Il LunEur è stato un luna park di Roma. Era un parco di divertimento di tipo meccanico ed era il più antico d'Italia. La sua realizzazione in forma stabile risale al 1953. Prende il nome dal quartiere dell'EUR dove è collocato.
Il LunEur è stato un luna park di Roma. Era un parco di divertimento di tipo meccanico ed era il più antico d'Italia. La sua realizzazione in forma stabile risale al 1953. Prende il nome dal quartiere dell'EUR dove è collocato.
Dal 20 aprile 2008 il parco è chiuso.
L'EUR S.p.A. ha dichiarato che la chiusura è stata decisa dal prefetto per garantire la messa in sicurezza della zona.
Il bando di gara di Eur Spa per la riapertura è stato vinto nel 2007 da IEG.
Alcune giostre, cinque in tutto (tra cui il brucomela e gli elefantini Dumbo), sono solo state ristrutturate così come le scenografie d'epoca (la grande civetta, la casa degli orrori, le rocce delle miniere).
Dodici sono invece nuove attrazioni, tra cui un ottovolante di ultima generazione, un percorso avventura fantasy e un mega nerf playground, cioè un campo da gioco per armi giocattolo.




