
Location
San Clemente Palace Kempinski: 2018 dedicato a nuove proposte culinarie e all’insegna degli eventi
Dopo la pausa invernale, il San Clemente Palace Kempinski Venice riapre le porte ed è pronto a dare un caloroso benvenuto ai suoi nuovi ospiti nel resort cinque stelle lusso situato su un’esclusiva isola privata nel cuore della laguna veneziana.
Ad accoglierli Silvio Iacovino, il nuovo General Manager, “approdato” sull’isola di San Clemente alla fine della stagione 2017, orgoglioso e carico di nuove idee che allieteranno il soggiorno dei propri ospiti e anche dei veneziani che vogliano provare le esclusive proposte culinarie dell’Isola.
“Sono orgoglioso di essere a capo di una squadra forte e unita”, afferma il Direttore Iacovino, “che permetterà a questo gioiello veneziano di offrire ai propri ospiti dei soggiorni indimenticabili. Per me l’unione e la collaborazione del mio staff sono la cosa più importante e insieme potremmo garantire qualità e divertimento”.
La novità assoluta di questa stagione sarà l’apertura di un nuovo 'bacaro' veneziano situato all’interno del parco dell’Hotel, con vista spettacolare sul bacino di San Marco. Dalle ore 18.00 gli ospiti potranno provare il tipico rituale veneziano dell’aperitivo, gustando deliziosi assaggi e piatti di salumi e formaggi esclusivamente locali, “cicchetti” e focacce, oltre a squisite sorprese dolci e salate servite a passaggio durante la serata. Saranno organizzate delle serate a tema, con musica dal vivo e intrattenimenti, per offrire ai nostri ospiti interni ed esterni, dei piacevoli momenti di divertimento e piacere per il palato, e farli vivere un’autentica esperienza veneziana.
Grazie all’arrivo del nuovo Executive Chef, Giorgio Schifferegger, il ristorante gourmet Acquerello in primis, ma in realtà l’intera offerta culinaria del resort, a partire dalla sontuosa colazione Kempinski, saranno impreziosite da prodotti ed ingredienti di altissima qualità e di produzione locale. Attraverso la sua creatività e passionalità, in una location spettacolare come l’Acquerello, lo Chef riprodurrà i colori e le emozioni del tramonto, della laguna, delle montagne, dei pescatori, dei palazzi e i campanili di Venezia nella preparazione delle sue pietanze. I nostri ospiti potranno provare un’esperienza sensoriale completa, con viste spettacolari sulla città più romantica del mondo, mescolando la magia dei colori del cibo e del vino, con quelli del tramonto e della notte.
Cambiamenti e modernità si potranno trovare anche al ristorante informale La Dolce, immersi nell’atmosfera rilassata tra il verde del parco e la piscina del resort. La cucina mediterranea rivisitata dallo Chef verrà proposta a pranzo e cena, e gli ospiti saranno sorpresi dall’autenticità di esperienze come il live barbecue, piatti a base di carne e di pesce preparati alla griglia con cottura a vista.
Inoltre eventi ed intrattenimento serale renderanno il San Clemente Palace Kempinski Venice la location di punta dell’estate veneziana.
“Sono felice di essere tornato a Venezia” afferma lo Chef “e onorato di far parte della squadra del San Clemente. Le mie proposte culinarie stupiscono i nostri ospiti attraverso la tradizione tipica veneta, in onore delle mie origini, e la ricercatezza gourmet, acquisita nella mia esperienza. I nostri ingredienti provengono principalmente da piccoli produttori veneti, ad esempio molte delle nostre verdure sono appositamente coltivate per noi nelle isole limitrofe della laguna veneziana”.
Per il wellness e la cura del proprio corpo, il resort offre diverse attività e servizi, dalla Spa con sauna, bagno turco, sale per massaggi e ricercati trattamenti di bellezza, e un’ampia sala fitness con attrezzature moderne. Con 7 ettari di parco secolare i nostri ospiti potranno sfruttare appieno percorsi di jogging per rigenerare il corpo e la mente, organizzare una lezione di yoga, rinfrescarsi nella meravigliosa piscina all’aperto, una delle poche di Venezia, giocare nel campo pratica di golf o nel campo da tennis.
MG

