UPDATE:
Osservatorio Stand Out in Culture di Initiative. “State of Creators: l’era della consapevolezza”. Influencer e creator amati, odiati, ma seguiti. Per il 17% del campione, nelle community social l’interazione viene vissuta alla pariLouis Vuitton celebra la sua Cruise Collection 2024 in Italia e affida a Balich Wonder Studio il design creativo e la produzione della guest experienceUdiup sceglie Dilemma per promuovere la cultura del benessere uditivo. Mediaengine curerà il sito e Geotag la pianificazione mediaConflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territoriApre a Milano il primo Sky Up Digital Hub italiano. Sky insieme all’associazione CAF per favorire l’inclusione digitale dei più giovani nelle aree perifericheHeineken® sponsor di Nameless e dei principali festival dell’estate 2023, al fianco degli artisti più importanti del panorama mondiale come beer sponsor di 29 concerti, da Nord a Sud dell’ItaliaAutogrill approda in TV con Gerry Scotti e casiraghi greco&. Lo spot sarà in pianificazione sino al 17 giugnoCoca-Cola annuncia tre nuove nomine per il mercato italiano. Entrano Luca Santandrea, Oleg Mamaev e Raluca VladOsservatorio FCP-Assogotv: nel mese di aprile 2023 il fatturato totale del mezzo GO TV è di 977.100 di euro pari al +87,9% sull’anno precedenteLa Onlus del Gruppo Gattinoni torna a sostenere progetti umanitari: “Un Mondo di Amici” si adopera in Africa e in Italia
Location

Starbucks Reserve Roastery, esperienze per tutti i sensi in una location che strizza l'occhio agli eventi aziendali

Quello che è possibile vivere nel locale in Piazza Cordusio a Milano, è un vero e proprio viaggio multisensoriale, reso ancora più coinvolgente dall’esperienza interattiva di realtà aumentata. Tra le attività più ‘gettonate’, vi sono quelle esperienziali in grado di coinvolgere team di aziende in un momento aggregativo e allo stesso tempo offrire leisure e scoperta.

La Starbucks Reserve Roastery, capolavoro di artigianato italiano e innovazione del caffè, sbarca a Milano nel 2018 dopo Seattle e Shanghai, e seguita poi dalle aperture di New York, Tokyo e Chicago, rappresentando l’unica Starbucks Reserve Roastery in Europa, Medio Oriente e Africa.

Quello che è possible vivere nella Roastery è un vero e proprio viaggio multisensoriale, reso ancora più coinvolgente dall’esperienza interattiva di realtà aumentata (AR), che incoraggia i clienti a usare il proprio dispositivo mobile per scoprire di più sui caffè Starbucks Reserve, sul processo di tostatura e sull’azienda.

st2

Tra le attività più ‘gettonate’, vi sono quelle esperienziali in grado di coinvolgere team di aziende in un momento aggregativo e allo stesso tempo offrire leisure e scoperta.

In uno degli ultimi eventi accolti dalla struttura, il ‘Coffee Workshop’ è stata l’attività trainante, un momento dove il team ha avuto la possibilità di ritrovarsi e condividere un’esperienza di gruppo coinvolgente, ma allo stesso tempo leggera e curiosa, a partire dal tour iniziale della Roastery. Il tutto è stato seguito da un servizio dedicato di food&beverage in area riservata in esclusiva e concluso con un regalo di uno dei prodotti di merchandise unici per Milano.

st3

CAFFÈ E DINTORNI

Ogni aspetto della Roastery è stato scelto con intenzione, per raccontare il viaggio del caffè, dal momento in cui il coltivatore raccoglie la ciliegia del caffè a quando viene versato nella tazza. Il processo di tostatura del caffè è al centro della scena in uno spazio aperto e trasparente che incoraggia i clienti a esplorare gli ambienti con curiosità. I colori vibranti che riflettono la comunità italiana della moda e del design accolgono ogni persona, e nel corso della giornata, lo spazio si trasforma grazie alla luce che filtra attraverso il soffitto di vetro.

Al centro dell’ambiente c’è una torrefazione perfettamente funzionante che tosta caffè Starbucks Reserve per tutta la regione Emea.

Di fronte il Main Bar, dove le classiche bevande espresso si mescolano con l’innovazione del caffè all’avanguardia. Il bancone in legno è caratterizzato da scanalature, che riprendono un motivo presente nell’architettura italiana nel corso della storia, poi sormontato da marmo proveniente dalle famose cave della Toscana.

I caffè da poter gustare sono rari ed esotici: caffè Arabica di alta qualità, provenienti da più di 30 Paesi del mondo. Ogni caffè viene selezionato a mano da un team di esperti di qualità, offrendo sia profili di gusto unici sia storie delle regioni in cui sono stati coltivati.

I baristi della Roastery creano più di 115 bevande attraverso diversi metodi di estrazione: ModBar Pour Over, Chemex, Coffee Press, Siphon, Espresso, Cold Brew e Clover Brewed. Inoltre, è possibile scoprire l’area ‘affogato al caffè’, dove il gelato realizzato al momento, dopo essere rifinito con azoto liquido viene abbinato a un delizioso caffè espresso. E, infine, i clienti trovano una panetteria Princi, completa di un forno a legna, che propone differenti prodotti artigianali lungo l’intera giornata.

rr

ARRIVIAMO BAR

Al piano superiore della struttura, sul mezzanino, i clienti possono scoprire l’Arriviamo Bar, dove i mixologi sono a disposizione per creare cocktail speciali: dai classici preferiti italiani ai cocktail a base di Cold Brew, il caffè estratto a freddo.

Questo è il luogo dove prendono vita eventi unici, creati su misura con il cliente in base agli obiettivi prefissati.

Ogni evento può essere caratterizzato da differenti attività esperenziali: il ‘Coffee Tasting’, dove gli ospiti sono invitati a una degustazione di caffè guidata dai baristi; il ‘Coffee Workshop’, opportunità per approfondire la conoscenza del caffè e provare a preparare la bevanda insieme ai baristi con diversi metodi di estrazione; il ‘Coffee Mixology’, momento dove i mixologi realizzano una speciale esperienza di degustazione con miscele esclusive all’interno di tre diversi cocktail con il caffè, per sapori unici e ricette innovative.

Ogni attività è completata con tour per conoscere ogni dettaglio della Starbucks Reserve Roastery, grazie alla passione e allo storytelling dei partner (dipendenti) Starbucks.

I clienti che desiderano realizzare un evento o un’attività all’interno della location si rapportano in prima istanza con l’area marketing e comunicazione, che si occupa di accompagnare il cliente alla creazione della miglior esperienza per i propri ospiti, con un focus sulla corretta valorizzazione di entrambi i brand e del concept della location. Successivamente il cliente viene supportato dal team operation nella realizzazione dell’evento.

Per maggiori informazioni sulle opportunità della Starbucks Reserve Roastery scrivi QUI

Francesca Fiorentino