Location

Superstudio, only the best

La location, situata nel centro di Milano può contare su 10.000 mq di spazi. Punti di forza: le dimensioni, la flessibilità e la posizione. Ogni anno ospita più di 50 grandi eventi, oltre a decine di iniziative più piccole. Pubblichiamo l’articolo uscito sulla rivista e20 di luglio-agosto-settembre 2017 (numero 88).

Unica location in centro a Milano con 10.000 mq di spazi, Superstudio (CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA DIRECTORY E LEGGERE LA SCHEDA DELLA LOCATIONha tra i suoi punti di forza le dimensioni, la flessibilità e la posizione. Ogni anno ospita più di 50 grandi eventi, oltre a decine di iniziative più piccole. Da sempre, promuove la creatività e l’innovazione in ogni settore della contemporaneità, dal design all’arte, dalla moda alla tecnologia, dalla fotografia al food… Con più di 30 anni di esperienza, è un luogo iconico a Milano, che catalizza le eccellenze di oggi e punta a creare quelle di domani.

 

“Siamo costantemente alla ricerca di novità e tendenze, progetti sorprendenti e unici - spiega Tommaso Borioli, ceo Superstudio Events -, ogni sfida che parli un linguaggio innovativo. Anche per questo abbiamo scelto ‘Only the Best’ come linea guida per il 2018: le migliori aziende, i migliori progetti, le migliori agenzie che puntino a consolidare un brand o a posizionarlo più in alto”.

 

A gennaio 2016 è nato Superstudio Events: un team che risponde ai nuovi flussi di richieste, staff giovane, preparato, motivato che segue il cliente fino alla realizzazione dell’evento. “Investiamo nella location per renderla attrattiva sul mercato internazionale - precisa Borioli -: un nuovo impianto WiFi, connessione internet potenziata, nuovo impianto luci a Led, e, a breve, un Led wall all’ingresso principale, che permetterà di segnalare l’evento risparmiando tempo e costi di stampa”.

 

La struttura punta a modernizzare i processi. Dal gestionale interno, che raduna le informazioni per evitare perdite di informazioni o di passaggi, all’‘internet of things’ che consente, tramite iPad, di controllare Wi-Fi, climatizzazione, impianti elettrici, serramenti, sensori e allarmi, offrendo maggiore efficienza ai clienti. “Stiamo digitalizzando i passaggi in modo da rendere sempre più efficiente il nostro lavoro - continua Borioli - . Un esempio? La cartella ‘sicurezza’, prima un plico di centinaia di fogli con tutte le certificazioni, oggi è una cartella di Google Drive condivisa con il responsabile della sicurezza dell’evento. La via per essere un ufficio ‘paperless’ è aperta”.

 

Tra le case history più interessanti, Borioli cita ‘Superdesign Show’ (Milano Design Week). “Sin dal 2000 il design è di casa - racconta il manager -. Da noi è partito il fenomeno del Fuorisalone, esteso poi alla famosa zona Tortona. II Superdesign Show anima tutti i nostri spazi, attirando più di 130.000 professional da tutto il mondo. Quest’anno il tema sarà appunto ‘Only the Best’, a rafforzare la nostra mission, concentrata sulle eccellenze internazionali con nuovi spazi, nuova grafica, nuova visibilità. Grandi aziende, grandi architetti e designer, ma anche progetti innovativi e installazioni ‘wow’, comunicazione e ufficio stampa internazionale, immagine coordinata, allestimento stand e servizi aggiuntivi come: sicurezza, bar-ristorante e altri punti ristoro, catering, consulenze di creatività, lounge e meeting point, reception, information desk, hostess, temporary-shop, guardaroba”.

 

‘SUPERDESIGN SHOW ONLY THE BEST’

 

Organizzatore: Superstudio Group Via Tortona, 27 - 20144 Milano Tel. 02 422501 www.superdesignshow.com, design@superstudiopiu.com

Cliente: aziende di design italiane e internazionali.

Tipologia: salone dedicato al design, ‘meno fiera più museo’.

Obiettivi: mettere in mostra il meglio del design internazionale.

Target: professionisti del settore.

Data di realizzazione: 17-22 apr 2018.

Location: Superstudio Più e Superstudio 13 (Via Forcella, 13 - 20144 Milano).

Media partner: più di 40, internazionali.

Ospiti d’eccezione: Archistar, top giornalisti e influencer, delegazioni nazionali governative di numerosi paesi.

Numeri: 130.000 visitatori e circa 2.500 giornalisti.

Premi: Tre ‘Milano Design Award’.

 

Marina Bellantoni