Location
Teatro Arsenale: location nel centro di Milano
Dalla prossima stagione ci sarà la possibilità di seguire in teatro un corso di “Tecnologie e Comunicazione” tenuto da Fulvio Michelazzi, che prevede l’analisi delle possibilità di comunicazione legate alla luce, all’audio e al video, da utilizzare nell’ambito degli eventi.
Il Teatro Arsenale, situato nel cuore di Milano (via Cesare Correnti, 11), offre la sua struttura al mondo degli eventi. Gli elementi architettonici che caratterizzano l'edificio sono quelli classici di una chiesa. La facciata è rientrante rispetto alla sede stradale per creare una raccolta corte, separata dalla via da una artistica cancellata in ferro battuto. Sulla facciata si staglia nella parte alta un rosone, mentre sopra il portone di ingresso c'è una finestra a lunetta. L'area può essere attrezzata e illuminata in funzione degli eventi ospitati all'interno. All'ingresso si accede da una breve scalinata, che è stata adeguata con apposito scivolo per eliminare le barriere architettoniche.
L'interno dell'edificio presenta alte finestre ogivali, che possono essere oscurate o lasciate a vista in funzione delle esigenze di utilizzo della sede. Dell'originaria architettura si conserva l'abside scandito da tre archi, di cui il centrale più ampio alloggiava un tempo l'altare. Il livello del pavimento dell'abside è sopraelevato di circa 60 cm rispetto a quello della sala ed è separato da gradoni. Sopra all'ingresso, dal lato della strada, si conserva il gineceo; originariamente ospitava le suore di clausura che seguivano, così appartate, le messe. Attualmente gli può essere assegnata una funzione integrata con lo spazio della sala in base alle esigenze dell'evento.
La sala è un'area rettangolare completamente vuota. Questa sua caratteristica consente di orientare liberamente la collocazione nello spazio sia della scena sia degli spettatori. La flessibilità dello spazio è di grande supporto alla creatività e può originare inedite soluzioni di allestimento, consentendo il movimento, l'interazione e la compartecipazione dei presenti alla manifestazione. Il pavimento è in doghe di legno di colore scuro, mentre le pareti e il soffitto sono in grigio antracite per creare neutralità. La sala si presenta come un involucro di cui non si percepiscono le dimensioni. Si generano così effetti spaziali fortemente emozionali e spettacolari, anche con il solo ausilio della regia luci, o con pochi elementi scenografici.
Le dimensioni della sala sono di 18x10 mt, comprendendo la parte dell’abside, l’altezza utile è di 5,50 mt. La capienza massima è di 150 persone. Il soffitto è attrezzato con una struttura in alluminio atta a supportare tutto l'apparato illuminante e scenografico necessario per ogni specifico allestimento.
L’impianto audio consente un'ottimale diffusione del suono in ogni punto dello spazio (sistema 5+1). L'impianto luci è predisposto per le esigenze teatrali ed offre quindi un'ampia gamma di soluzioni di regia e di effetti speciali.
Completano la dotazione tecnica, un video proiettore con uno schermo per retroproiezione, una regia mobile con mixer, lettori adeguati ai vari supporti e un sofisticato programma che permette di sincronizzare le luci, l’audio e le immagini video, il tutto può essere integrato con altri elementi in funzione delle necessità degli eventi.
Dalla prossima stagione ci sarà la possibilità di seguire in teatro un corso di “Tecnologie e Comunicazione” tenuto da Fulvio Michelazzi, che prevede l’analisi delle possibilità di comunicazione legate alla luce, all’audio e al video, da utilizzare nell’ambito degli eventi.
