Location
Teatro Franco Parenti e Centro Balneare Caimi insieme per Expo 2015
Distribuita su tre livelli, per circa 5.400 mq, la storica location milanese vanta una presenza evoluta e dinamica sui social network: un vero plus per coloro che la scelgono per propri eventi. In vista di Expo 2015, inoltre, annetterà gli spazi del Centro Balneare Caimi, dando vita a un nuovo ambiente, connubio inedito tra teatro multisala e piscina. L'articolo è tratto da e20 maggio-giugno 2014.
Location con una storia quarantennale radicata nella memoria milanese, il Teatro Franco Parenti si apre sempre più al mercato degli eventi, nell’intento di coniugare il mondo culturale con quello aziendale.
Non a caso, infatti, ha ospitato l’ultima edizione degli Nc Awards, il premio istituito da ADC Group per i professionisti della nuova comunicazione.
Il prossimo 17 novembre, invece, ospiterà il Bea Expo Festival, con la serata di premiazione del Bea Italia 2014.
Oltre all’uso degli spazi, la struttura è in grado di offrire un’organizzazione degli eventi a 360° e grande visibilità, soprattutto sui nuovi media social e digitali. Grande plus, dal 2015, in vista dell’Expo, sarà disponibile anche tutta l’area della piscina Caimi, adiacente al teatro.
Il Teatro Franco Parenti nasce nel 1972 dalla volontà di Franco Parenti, Andreé Ruth Shammah e Gianmaurizio Fercioni come luogo di produzione teatrale e culturale. Gli spettacoli e gli incontri ne hanno contraddistinto la storia, fortemente intrecciata con la città di Milano che spesso ha scelto la struttura come luogo d’elezione per congressi e iniziative. Dal 2008, con l’ingresso di Franco Aprile (FOTO), il processo di integrazione tra mondo aziendale e culturale ha subito un’ulteriore input con la realizzazione di numerosi eventi.
“Prima di ogni altra cosa - commenta Aprile, responsabile eventi -, è l’atmosfera che si respira a fare la differenza. Oltre alle regie di Andreé Ruth Shammah, che hanno costellato la storia del teatro italiano, qui sono passati tutti i più grandi attori e registi italiani e internazionali, da Parenti ad Albertazzi, da Alessandro Gassmann a Valerio Mastandrea, da Nekrosius a Elio Ger- mano, fino ad arrivare alla punta di diamante delle produzioni attuali di Filippo Timi”.
La struttura è in grado di gestire il solo uso della location, ma anche l’organizzazione dell’evento tout court, con allestimento, catering, promozione. Inoltre, un grande valore aggiunto legato all’offerta sono l’esperienza nella comunicazione e la visibilità, soprattutto sui nuovi media web e digital.
“La presenza evoluta e dinamica su social network come Facebook, Twitter e Google+ e Youtube, oltre a un sito web molto visitato - commenta Aprile - possono considerarsi un plus che garantiamo a chi pensa alla nostra location per i propri eventi”.
Il teatro, con una superficietotale di circa 5.400 mq, è distribuito su tre livelli e si articola in otto sale, che convergono verso il cuore della struttura, un ampio e luminoso Foyer con vetrate che si affacciano sulle due piscine all’aperto del Centro Balneare Caimi.
Il Foyer è un open space con molteplici funzioni: reception, meeting/dining area, work space e palcoscenico, per 400 mq collegati con tutti gli spazi e e le attività del teatro. La grande sala teatrale misura 540 mq con 500 posti a sedere.
È fornita di una tecnologia che permette al palcoscenico di allungarsi verso la platea, aumentandone la profondità. ‘A come A’, invece, è un suggestivo spazio a doppia altezza a cui si accede direttamente dal Foyer, una sala che si sviluppa in lunghezza e occupa una superficie di circa 250 mq con 150 posti distribuiti tra platea e balconata. Sul Foyer si affaccia il Cafè Rouge, spazio intervallato da una serie di colonne che ospita un ristorante e un caffè.
Il soffitto del Foyer Alto, progettato da Artemide, è coperto di specchi che permettono un gioco costante di luci e ombre. Lo spazio, che misura 120 mq, è accessibile da due diverse entrate sulla strada e contiguo alle due sale piccole.
Vi sono due salette di 50 e 70 mq, simmetriche e laterali rispetto alla sala grande e connesse al Foyer Alto che possono ospitare meeting, dibattiti e spettacoli. Infine, vi è una sala di 280 mq che si affaccia sul giardino di Via Sabina caratterizzata dalla forte luce diurna, lunga e stretta, e attraversata da una serie di colonne.
Tra le grandi novità, vi è sicuramente la fusione degli spazi del teatro con quelli del Centro Balneare Caimi che darà vita, entro il 2015, a una location unica, composta da un teatro multisala e due piscine, un connubio inedito per la città di milano e non solo.
Non a caso, infatti, ha ospitato l’ultima edizione degli Nc Awards, il premio istituito da ADC Group per i professionisti della nuova comunicazione.
Il prossimo 17 novembre, invece, ospiterà il Bea Expo Festival, con la serata di premiazione del Bea Italia 2014.
Oltre all’uso degli spazi, la struttura è in grado di offrire un’organizzazione degli eventi a 360° e grande visibilità, soprattutto sui nuovi media social e digitali. Grande plus, dal 2015, in vista dell’Expo, sarà disponibile anche tutta l’area della piscina Caimi, adiacente al teatro.
Il Teatro Franco Parenti nasce nel 1972 dalla volontà di Franco Parenti, Andreé Ruth Shammah e Gianmaurizio Fercioni come luogo di produzione teatrale e culturale. Gli spettacoli e gli incontri ne hanno contraddistinto la storia, fortemente intrecciata con la città di Milano che spesso ha scelto la struttura come luogo d’elezione per congressi e iniziative. Dal 2008, con l’ingresso di Franco Aprile (FOTO), il processo di integrazione tra mondo aziendale e culturale ha subito un’ulteriore input con la realizzazione di numerosi eventi.
“Prima di ogni altra cosa - commenta Aprile, responsabile eventi -, è l’atmosfera che si respira a fare la differenza. Oltre alle regie di Andreé Ruth Shammah, che hanno costellato la storia del teatro italiano, qui sono passati tutti i più grandi attori e registi italiani e internazionali, da Parenti ad Albertazzi, da Alessandro Gassmann a Valerio Mastandrea, da Nekrosius a Elio Ger- mano, fino ad arrivare alla punta di diamante delle produzioni attuali di Filippo Timi”.
La struttura è in grado di gestire il solo uso della location, ma anche l’organizzazione dell’evento tout court, con allestimento, catering, promozione. Inoltre, un grande valore aggiunto legato all’offerta sono l’esperienza nella comunicazione e la visibilità, soprattutto sui nuovi media web e digital.
“La presenza evoluta e dinamica su social network come Facebook, Twitter e Google+ e Youtube, oltre a un sito web molto visitato - commenta Aprile - possono considerarsi un plus che garantiamo a chi pensa alla nostra location per i propri eventi”.
Il teatro, con una superficietotale di circa 5.400 mq, è distribuito su tre livelli e si articola in otto sale, che convergono verso il cuore della struttura, un ampio e luminoso Foyer con vetrate che si affacciano sulle due piscine all’aperto del Centro Balneare Caimi.
Il Foyer è un open space con molteplici funzioni: reception, meeting/dining area, work space e palcoscenico, per 400 mq collegati con tutti gli spazi e e le attività del teatro. La grande sala teatrale misura 540 mq con 500 posti a sedere.
È fornita di una tecnologia che permette al palcoscenico di allungarsi verso la platea, aumentandone la profondità. ‘A come A’, invece, è un suggestivo spazio a doppia altezza a cui si accede direttamente dal Foyer, una sala che si sviluppa in lunghezza e occupa una superficie di circa 250 mq con 150 posti distribuiti tra platea e balconata. Sul Foyer si affaccia il Cafè Rouge, spazio intervallato da una serie di colonne che ospita un ristorante e un caffè.
Il soffitto del Foyer Alto, progettato da Artemide, è coperto di specchi che permettono un gioco costante di luci e ombre. Lo spazio, che misura 120 mq, è accessibile da due diverse entrate sulla strada e contiguo alle due sale piccole.
Vi sono due salette di 50 e 70 mq, simmetriche e laterali rispetto alla sala grande e connesse al Foyer Alto che possono ospitare meeting, dibattiti e spettacoli. Infine, vi è una sala di 280 mq che si affaccia sul giardino di Via Sabina caratterizzata dalla forte luce diurna, lunga e stretta, e attraversata da una serie di colonne.
Tra le grandi novità, vi è sicuramente la fusione degli spazi del teatro con quelli del Centro Balneare Caimi che darà vita, entro il 2015, a una location unica, composta da un teatro multisala e due piscine, un connubio inedito per la città di milano e non solo.
“Il complesso balneare è di proprietà del Comune di Milano, la Fondazione Pier Lombardo la gestirà in cambio dei lavori di ristrutturazione - spiega Aprile -. La ristrutturazione dei 9.600 mq degli spazi esterni completerà il recupero dell’intero complesso di 14.000 mq cui fa parte il teatro e riporterà all’originaria unità un patrimonio pubblico architettonico, storico e sociale nato nel 1933 e smembrato durante la guerra e il dopoguerra. L’area, protetta dalle Belle Arti, ed è stata chiusa per mancanza di risorse nel 2007. L’obiettivo è renderla disponibile e fruibile per Expo 2015”.
Gli spazi comprendono due piscine, un giardino, un orto, un ristorante/caffè con ingresso indipendente e una palazzina storica con terrazza.
Il Teatro Franco Parenti si offre al mercato per eventi di qualsiasi tipologia, dalle feste aziendali alle presentazioni di libri, convegni, conferenze stampa. “Facciamo circa 15 eventi l’anno - commenta Aprile -. Con la nuova piscina annessa potremo soddisfare davvero qualsiasi esigenza, dalla riunione di lavoro all’evento più complesso. Per dare un’idea della varietà, basti pensare agli eventi ospitati: da quelli ad alto tasso di tecnologia come Sony e Oracle, alla moda con brand del calibro di Missoni e Kalvin Klein, a trasmissioni televisive o festival di musica elettronica come X-Factor a Elita Festival".
Tra gli eventi più impattanti, vi sono sicuramente la festa di presentazione di Dodo Pomellato, che ha utilizzato tutti gli spazi del teatro occupando i vari luoghi con piccole perfomance di acrobati e ballerini e il concerto finale di Arisa o anche l’evento di Cavalli, per il quale abbiamo riempito la piscina Caimi con uno schermo d’acqua su cui proiettare giochi di luci e immagini che viste dall’interno del teatro creavano un’atmosfera magica”.
-----------------------------------
Teatro Franco Parenti - Scheda tecnica
Via Pier Lombardo, 14 - 20135 Milano
Tel. 02 599951
www.teatrofrancoparenti.it
Contatti: Franco Aprile, francoaprile@teatrofrancoparenti.it
Numeri: Visibilità sito: 60mila /mese; App mobile: 2.500 iscritti; FB: 21mila iscritti; Twitter: 4.350 iscritti; YouTube: 250 iscritti, 226 video, 110mila visualizzazioni
Anno di fondazione: 1972
Ricettività: agibilità 970 pax; sala grande 500 pax
Servizi collaterali: bar, guardaroba, convenzioni con ho- tel, wifi, fastweb, sartoria, falegnameria, staff e attrezza- ture tecniche
-----------------------------------
Teatro Franco Parenti - Scheda tecnica
Via Pier Lombardo, 14 - 20135 Milano
Tel. 02 599951
www.teatrofrancoparenti.it
Contatti: Franco Aprile, francoaprile@teatrofrancoparenti.it
Numeri: Visibilità sito: 60mila /mese; App mobile: 2.500 iscritti; FB: 21mila iscritti; Twitter: 4.350 iscritti; YouTube: 250 iscritti, 226 video, 110mila visualizzazioni
Anno di fondazione: 1972
Ricettività: agibilità 970 pax; sala grande 500 pax
Servizi collaterali: bar, guardaroba, convenzioni con ho- tel, wifi, fastweb, sartoria, falegnameria, staff e attrezza- ture tecniche



