Location

The Family sostiene il progetto Hangar Bicocca. Il 24 giugno il Grand Opening

Una riapertura di respiro internazionale per lo spazio d’arte contemporanea milanese finalmente ristrutturato. Presentati anche gli spazi della Libreria, del Bistrot e del giardino esterno. La direzione Artistica è di Chiara Bertola.

The Family da sempre propone e sviluppa progetti ed eventi culturali dove la creatività, l'impegno e la sensibilità sociale sono un valore aggiunto, in un ottica di comunicazione aziendale contemporanea.
Con questo obiettivo preciso The Family sostiene il progetto HangarBicocca.

Il 24 giugno HangarBicocca riapre i propri spazi dopo i lunghi lavori di ristrutturazione, intenzionalmente limitati al minimo cercando di raggiungere due obiettivi: da un lato dotare Hangar di una serie di soluzioni tecniche che lo mettessero in grado di ospitare delle mostre e di farle fruire ai visitatori in modo piacevole; dall'altro di mantenere il più possibile il sapore e la memoria industriale dei luoghi, senza cancellarli con una patina di modernità stilistica.

Negli spazi rinnovati saranno aperti al pubblico anche la libreria, HBArt Book gestita da Fabio Castelli e l’HB Bistrot con un design che mira a creare un atmosfera di piacevole armonia con l’architettura e che rimarranno aperti e accessibili oltre gli orari di apertura degli spazi espositivi, in modo da rendere i luoghi fruibili al vasto ed eterogeneo pubblico che dall’inizio ha scelto HangarBicocca come destinazione delle proprie esperienze culturali.

Cinque Artisti, di cui tre permanenti - oltre all’installazione di Anslem Kiefer anche i lavori di Fausto Melotti La Sequenza e di Stefano Boccalini Melting Pot 3.0 -  e due temporanei - Christan Boltanski con Personnes e Carlos Casas con End - inaugurano l’attività espositiva di HangarBicocca sotto la Direzione Artistica di Chiara Bertola, caratterizzata da una modalità curatoriale che si avvale della collaborazione di un pool di curatori specifici per le attività complementari a quelle espositive: Susanne Franco e Roberto Casarotto per la Danza Contemporanea e Andrea Lissoni per il New Media, il Cinema e la Musica, creando in questo modo un’alchimia unica nel panorama espositivo contemporaneo e garantendo la qualità dell’offerta di HangarBicocca in tutte le declinazioni della Cultura Contemporanea.

Questo Grand Opening rappresenta una novità anche dal punto di vista delle relazioni internazionali di Hangar: tre grandi spazi dell’arte contemporanea mondiale - il Grand Palais a Parigi, l’Armory a New York e l’HangarBicocca a Milano - hanno deciso di creare un network internazionale per la pianificazione dei prossimi eventi espositivi.  La prima iniziativa comune è la grande mostra Monumenta 2010 - Christian Boltanski che, dopo Parigi, si reinventa adattandosi alle particolarità dei grandi spazi  di  New York  e di Milano.

'Monumenta' è un evento annuale del Ministère de la culture et communication, coprodotto dal Centre national des arts plastiques, della Réunion des musées nationaux e del Grand Palais a Parigi.