Location
Tutto esaurito per il debutto del nuovo Auditorium del Palacongressi di Rimini
L’evento, una tra le più antiche e prestigiose rassegne musicali italiane, da quest’anno ha come sede definitiva l’Auditorium allestito nella Sala della Piazza della struttura riminese, capace di ospitare 2.000 sedute.
Mercoledì 28 agosto tutto esaurito al Palacongressi di Rimini per l’applauditissimo concerto di uno dei direttori italiani più noti e apprezzati a livello internazionale, Gianandrea Noseda alla guida della European Union Youth Orchestra, ensemble formato dai più talentuosi giovani musicisti europei, che ha inaugurato la 63a edizione della Sagra Musicale Malatestiana.
L’evento, una tra le più antiche e prestigiose rassegne musicali italiane, da quest’anno ha come sede definitiva l’Auditorium allestito nella Sala della Piazza della struttura riminese, capace di ospitare 2.000 sedute.
“Il debutto nel nuovo spazio è stato coronato da un grande successo - ha dichiarato Giampiero Piscaglia, direttore del festival - La funzionalità e la bellezza dell’ambiente, insieme all’ottima acustica sono state fortemente apprezzate dal pubblico e l’impronta di gioia ed entusiamo che la travolgente esibizione dell’European Union Youth Orchestra ha trasmesso ai presenti permeerà per sempre i muri dell’Auditorium”.
Il programma proseguirà domenica 2 settembre con l’esibizione della London Symphony Orchestra insieme al suo direttore ospite principale, Michael Tilson Thomas. Il 7 settembre sarà la volta della carismatica bacchetta di Yuri Temirkanov che con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo presenterà un programma interamente dedicato ad autori russi, mentre il 12 settembre arriverà al Palacongressi di Rimini l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia diretta dalla bacchetta del giovane palermitano Gaetano d’Espinosa.
A chiudere la cornice sinfonica della 63.a Sagra Musicale Malatestiana sarà il 14 settembre un’altra delle più prestigiose compagini orchestrali italiane, l’Orchestra Filarmonica della Scala, fondata esattamente trent’anni fa da Claudio Abbado, nell’occasione diretta dalla giovanissima star del podio Andrea Battistoni.

