Location

Un nuovo business park all'ex-Carlo Erba di Milano

Il nuovo complesso immobiliare, sito in zona Maciachini, è composto da tre edifici a uso ufficio, ha un valore complessivo di oltre 150mln di euro ed è stato progettato per offrire alle grandi aziende spazi a costi contenuti.

L’assessore allo Sviluppo del territorio Carlo Masseroli ha presentato ieri, martedì 13, il progetto ‘Mac 567’, l’inedito laboratorio urbano che si sta realizzando in zona Maciachini.
progettomac567_450.JPG
“E’ il nuovo business park della città e nasce come completamento di un progetto di riqualificazione di un’area industriale storica ormai da tempo inutilizzata, l’ex Carlo Erba, di quasi 100.000 metri quadri, situata in uno dei punti nevralgici della città” - ha dichiarato Masseroli in conferenza stampa (nella foto).

Il nuovo complesso immobiliare, composto da tre edifici a uso ufficio, è situato nella zona di piazzale Maciachini, uno dei punti strategici della città, ed è stato progettato per offrire alle grandi aziende spazi a costi contenuti.

Nato dalla visione di Doughty Hanson, uno dei più importanti operatori di real estate, e dall’intuizione di Europa Risorse, il progetto si sviluppa su una superficie di oltre 32.000 metri quadri suddivisa in tre edifici: Mac 5 (6.448 mq), Mac 6 (13.740 mq) e Mac 7 (12.061 mq) situati all’angolo tra via Carlo Imbonati e via Roberto Bracco, con 276 posti auto interrati. Il valore complessivo dell’operazione è di oltre 150 milioni di euro.

I tre edifici si inseriscono in modo armonico nel tessuto urbano della zona contribuendo alla sua riqualificazione. Il progetto nasce, infatti, da una nuova concezione di 'vivibilità del business' che ai benefici di tipo funzionale, come le dotazioni tecnologiche o la disponibilità di ampi parcheggi pubblici, affianca quelli di tipo ambientale come grandi spazi verdi e una pista ciclabile di circa 2 km che collegherà piazzale Maciachini al Parco Nord, partecipando alla realizzazione del primo ‘raggio verde’ di Milano.

Il progetto Mac 567 rimarrà esposto all’Urban Center sino al 4 novembre.