Location
Venaria Reale, una location per tutti
Si chiama 'La Reggia per tutti, la Reggia di tutti'. È un progetto, ancora in fase sperimentale, avviato da La Venaria Reale di Torino per favorire ai disabili l'accessibilità fisica, sensoriale e culturale al complesso sabaudo. 
Per i non vedenti e ipovedenti, ad esempio, è allo studio un pecorso tattile che consente di esplorare alcune opere e alcune sezioni di Reggia, Borgo e Giardini, nonché di accedere ai reperti presenti nella Fabbrica del Restauro. Il percorso tattile è realizzato in collaborazione con Uic (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Torino e Apri (Associazione Piemontese Retinopatici e Ipovedenti).
Per i non udenti, invece, è a disposizione una videoguida su iPod Touch che consiste in un filmato la cui spiegazione è tradotta nel linguaggio dei segni. È possibile, inoltre, prenotare una visita con un interprete Lis (Lingua italiana dei Segni), con una guida-ripetitore labiale o con una guida non udente.
Per il disagio psichico e la disabilità mentale, inoltre, è stato attivato un Protocollo d'Intesa con il Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl TO3, che prevede un servizio di accoglienza adeguato per offrire un'occasione di inclusione e partecipazione.
Da segnalare, infine, che la Reggia e gli spazi espositivi destinati alle mostre temporanee (Scuderie Juvarriane e Sale delle Arti dei Piani Alti) sono privi di barriere architettoniche e consentono l'accesso in forma autonoma a persone diversamente abili, a carrozzine e passeggini. Nei Giardini sono già accessibili il Gran Parterre Juvarriano e il Giardino delle Sculture Fluide, con la possibilità di utilizzare mezzi di locomozione elettrici, a disposizione del pubblico con difficoltà motorie, per facilitare la visita sui lunghi percorsi in esterno.

