Mice
Fieramilanocity, concorso per la riqualificazione dei padiglioni 1 e 2 del Portello
Sono ammessi i creativi che entro il 31 gennaio 2015, data di scadenza del bando, non abbiano compiuto il 35° anno di età. Il progetto vincente dovrà esprimere un’armoniosa interpretazione delle tre parole chiave indicate nel bando: Innovazione, Inclusione e Centralità.
'Make your Mark in Milan' è il titolo scelto da Fondazione Fiera Milano per il concorso di idee connesso alla riqualificazione dei padiglione 1 e 2 del Portello, a fieramilanocity.
Il concorso, voluto per coinvolgere la città nel processo di riqualificazione di una parte significativa del quartiere storico della Fiera di Milano, ha l’obiettivo di ottenere proposte stimolanti, idee innovative e materiali iconici, che possano fungere da 'prodotto immagine' dell’iniziativa e accompagnare il progetto di riqualificazione in tutte le fasi di sviluppo, dalla manifestazione di interesse alla realizzazione completa dell’opera.
Al concorso sono ammessi i creativi che entro il 31 gennaio 2015, data di scadenza del bando, non abbiano compiuto il 35° anno di età. Questo sia che si tratti di singola adesione sia si tratti di adesione in gruppo. Nel caso di un gruppo di lavoro, al momento della partecipazione al concorso i componenti dello stesso dovranno designare un loro capogruppo. Ai fini del concorso, la squadra di lavoro costituirà un’entità unica e tutti i suoi componenti dovranno soddisfare i parametri previsti dal bando.
Il progetto vincente dovrà esprimere un’armoniosa interpretazione delle tre parole chiave indicate nel bando che sono Innovazione, Inclusione e Centralità.
Il concorso di idee si concluderà con l'attribuzione di tre premi, per un montepremi complessivo di 45.000 euro, così suddiviso:
- 20.000 euro al primo classificato
- 15.000 euro al secondo classificato
- 10.000 euro al terzo classificato
Il concorso, voluto per coinvolgere la città nel processo di riqualificazione di una parte significativa del quartiere storico della Fiera di Milano, ha l’obiettivo di ottenere proposte stimolanti, idee innovative e materiali iconici, che possano fungere da 'prodotto immagine' dell’iniziativa e accompagnare il progetto di riqualificazione in tutte le fasi di sviluppo, dalla manifestazione di interesse alla realizzazione completa dell’opera.
Al concorso sono ammessi i creativi che entro il 31 gennaio 2015, data di scadenza del bando, non abbiano compiuto il 35° anno di età. Questo sia che si tratti di singola adesione sia si tratti di adesione in gruppo. Nel caso di un gruppo di lavoro, al momento della partecipazione al concorso i componenti dello stesso dovranno designare un loro capogruppo. Ai fini del concorso, la squadra di lavoro costituirà un’entità unica e tutti i suoi componenti dovranno soddisfare i parametri previsti dal bando.
Il progetto vincente dovrà esprimere un’armoniosa interpretazione delle tre parole chiave indicate nel bando che sono Innovazione, Inclusione e Centralità.
Il concorso di idee si concluderà con l'attribuzione di tre premi, per un montepremi complessivo di 45.000 euro, così suddiviso:
- 20.000 euro al primo classificato
- 15.000 euro al secondo classificato
- 10.000 euro al terzo classificato