Mice

Federcongressi&eventi lancia un ciclo di tre webinar dedicato alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel settore del MICE

Partirà il 6 giugno il ciclo di webinar che fornirà agli operatori della meeting industry le competenze per utilizzare l’IA nella progettazione, organizzazione e comunicazione di congressi ed eventi business.

Apprendere come applicare concretamente l’intelligenza artificiale generativa nella progettazione, organizzazione e comunicazione degli eventi business e dei congressi. Sono questi i temi principali che saranno affrontati nel ciclo di 3 webinar aperto a tutti professionisti del MICE e organizzato da Federcongressi&eventi, l’associazione della meeting industry italiana.

Il percorso inizierà il 6 giugno e vedrà come relatrice Francesca Busi, copywriter, formatrice e consulente, esperta di comunicazione, AI e strategie digitali.

Sottolinea Gabriella Gentile (in foto), Presidente di Federcongressi&eventi: “Oggi tutti i settori industriali sono chiamati a confrontarsi con la grande innovazione dell’intelligenza artificiale: non sappiamo ancora quanto forte sarà il suo impatto sul
nostro comparto ma fin da ora è chiaro il valore dell’IA per ottimizzare molte attività quali le azioni di marketing e le attività organizzative di congressi ed eventi business. Da qui nasce la volontà di Federcongressi&eventi di fornire know how concreto per sfruttare al meglio tutte le opportunità date dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Proprio alla luce dell’importanza e della complessità del tema i webinar sono non solo un’occasione di formazione ma anche l’inizio di un percorso di più ampio respiro che vedrà Federcongressi&eventi fornire una consulenza specifica sull’AI, così come già avviene su argomenti tecnici quali la fiscalità e l’Educazione Continua in Medicina-ECM
”.

Il calendario degli incontri

La lingua del prompt: come dialogare con l’AI

6 giugno-Ore 11.00/13.00

Gli obiettivi del webinar sono: comprendere i concetti base dell'intelligenza artificiale generativa, conoscere i principali strumenti disponibili e le loro caratteristiche distintive, acquisire competenze per formulare prompt efficaci e apprendere come utilizzare l'AI per il brainstorming e la generazione di idee.

L’AI come aiutante: dall’idea alla realizzazione

19 giugno-Ore 11.00/13.00

Il webinar affronterà temi quali: applicare l'AI generativa a casi d'uso concreti nel settore eventi, comprendere come integrare l'AI nei flussi di lavoro esistenti, acquisire competenze pratiche attraverso esempi e dimostrazioni e identificare opportunità di ottimizzazione tramite l'AI.

Il fattore umano nell’era dell’AI

10 luglio-Ore 11.00/13.00

Sviluppare consapevolezza critica sugli aspetti etici dell'AI, identificare i limiti attuali dell'AI generativa, comprendere le implicazioni legali dell'uso dell'AI (privacy, copyright) e anticipare gli sviluppi futuri e prepararsi al cambiamento sono gli argomenti che saranno trattati nel corso dell’appuntamento.

Le modalità di iscrizione ai webinar sono disponibili sul sito www.federcongressi.it.