UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Mice

Raddoppio di fatturato per il settore MICE nei prossimi 7 anni con 2 milioni di miliardi previsti entro il 2032

Con un fatturato globale di 970 mila miliardi di dollari nel 2024, il settore sta vivendo un periodo di forte crescita grazie agli eventi ibridi e l'applicazione di nuove tecnologie per creare esperienze immersive.

Il settore Mice inizia un percorso di grande crescita ed espansione che lo porterà a raddoppiare il proprio valore nei prossimi 7 anni. Nel 2024 il Mice ha registrato un fatturato globale di 970 mila miliardi di dollari, che dovrebbe diventare di quasi 2 milioni di miliardi entro il 2032, si legge su traveldailynews.

Un settore in grande evoluzione, che ha saputo far tesoro di quanto appreso durante la pandemia. Gli eventi ibridi, ovvero sia in presenza che online, sono diventati non solo la norma, ma un modo per allargare il proprio mercato. Questo ha permesso di dare sempre maggiore attenzione ai partecipanti, offrendo loro una personalizzazione dell’intero evento, che passa anche per la scelta degli oratori, dei focus, nonché dei ristoranti ed attività di benessere collaterali.

Per essere sempre più puntuali, gli organizzatori di eventi e convegni fanno sempre più ricorso alla tecnologia e all’intelligenza artificiale. L’IA, quindi, diventa uno strumento per soddisfare meglio i clienti, rendendo gli eventi sempre più inclusivi. Ma IA e realtà aumentata vengono sempre più utilizzate anche per esperienze immersive.

Gli eventi sono inoltre sempre più sostenibili, attenti agli sprechi, ad emissioni zero. Il nodo più difficile dei prossimi 7 anni, per il 90% degli organizzatori intervistati, però sarà il recruitment, ovvero la selezione di personale all’altezza delle aspettative.