Evento b2c
Da via Ventura parte Check in Architecture
Parte da via Ventura Check in Architecture, che da Milano coinvolgerà 19 capitali europee e oltre 600 studenti e ricercatori in una vera e propria ricerca partecipativa per indagare, attraverso la realizzazione di 300 video-documentari-reportage, come l’architettura incida sulla trasformazione del tessuto urbano sotto ogni punto di vista: estetico e artistico, ma anche sociale, culturale, valoriale, sociologico ed economico.
2 mostre, 1 free press, 1 portale, 1 blog, importanti media partner on e offline - a partire da Google con Youtube, Google-map, Google-earth - determinano la natura crossmediale di Check-in Architecture.
300 i viaggi, alias 'missioni', in programma per realizzare Check-in Architecture, resi possibili da un title partner strategico come Mini che, oltre a fare proprio lo spirito fortemente innovativo del progetto, offre uno spazio di visibilità internazionale ai contenuti prodotti e al ricco materiale di backstage sul sito www.minispace.com, online dal prossimo 30 aprile. In aereo Check-in Architecture viaggerà a bordo di Jet2.com e TUIFly.
Check-in Architecture è un progetto unico, autorevole, internazionale, la cui direzione creativa è affidata a Mario Flavio Benini dell’agenzia di comunicazione Metaflow, con la collaborazione di un comitato scientifico composto da Andrea Lissoni, Luca Martinazzoli e Luca Molinari, e che si avvale del sostegno di partner istituzionali come La Biennale di Venezia, UIA-International Union Of Architects, World Design Capital Torino 2008, XXIII World Congress of Architecture Torino 2008.
Check-in Architecture parte quindi da via Ventura 6, con il primo Check-in Point, durante il Salone del Mobile a Milano. Contemporaneamente è online su www.checkinarchitecture.com, su Youtube (www.youtube.com/checkinarchitecture), su Picasa Web Albums (www.picasaweb.google.com/checkinarchitecture), e sul blog (www.checkinarchitecture.blogspot.com).
In via Ventura è già possibile scegliere la propria destinazione, prendere il biglietto e partire per le prime missioni. Il Check-in Point è collegato con la sede di Check-in Architecture che rimarrà operativa e punto di riferimento del progetto fino a giugno 2008 (per informazioni info@checkinarchitecture.com).
Regolamento, informazioni, missioni, aggiornamenti si trovano sul sito www.checkinarchitecture.com.