Evento b2c
La Gazzetta dello Sport presenta il GranPiemonte 2011
Alla presentazione odierna sono intervenuti: il padrone di casa, presidente del Gruppo Elah Dufour Novi, Cavalier Flavio Repetto, il sindaco di Piasco, Roberto Ponte, il vice sindaco di Novi Ligure, Enzo Garassino, la responsabile del Museo dei Campionissimi, Chiara Vignola, ed il responsabile della gestione sportiva di RCS Sport, Stefano Allocchio.
È stato presentato al Caffè Baratti & Milano, a Torino, il GranPiemonte 2011.
La classica piemontese, organizzata da RCS Sport – La Gazzetta dello Sport, giunta quest’anno alla 98 a edizione, presenta un percorso nervoso di 199 chilometri di lunghezza, ricco di salite brevi ma arcigne che di certo non renderanno la vita facile ai velocisti che puntano alla vittoria.
La corsa, fin dalla partenza di Piasco, è sostanzialmente pianeggiante o in leggera discesa per i primi 45 chilometri fino a raggiungere l’abitato di Dogliani dove inizia una serie di saliscendi che si conclude in corrispondenza al rifornimento di Vesime. Si affrontano in sequenza le salite di Monforte d’Alba, Diano d’Alba, Benevello e Castino. Si percorrono strade di montagna a carreggiata generalmente ristretta e molto articolate planimetricamente con successioni continue di curve. Le discese, a volte tecniche, presentano anche pendenze importanti in alcuni tratti. Giunti ai 50 chilometri dall’arrivo si affrontano le salite di Cremolino, Tagliolo Monferrato, Bosi e Monterotondo (pendenza fino al 12%).
La successiva discesa conduce a Serravalle Scrivia e da qui in avanti la corsa si svolge sulla statale 35 con carreggiata ampia e lunghi rettilinei intervallati solamente da rotatorie. Ai 1900 dal traguardo, un breve strappo (900 metri al 4.3%, max 8%). Dall’ultimo chilometro ai 500 metri, breve discesa su strada ampia e leggermente curva per arrivare sul rettilineo finale con l’ultima curva ai 200 metri dalla linea bianca posta a Novi Ligure.
Alla presentazione odierna sono intervenuti: il padrone di casa, presidente del Gruppo Elah Dufour Novi, Cavalier Flavio Repetto, il sindaco di Piasco, Roberto Ponte, il vice sindaco di Novi Ligure, Enzo Garassino, la responsabile del Museo dei Campionissimi, Chiara Vignola, ed il responsabile della gestione sportiva di RCS Sport, Stefano Allocchio.

E’ un grande onore essere qui, nel “salotto” dei torinesi, il Caffè Baratti & Milano - Abbiamo fortemente voluto questa sponsorizzazione perché nessuno sport come il ciclismo, è legato al territorio in cui si svolge e Novi Cioccolato sa benissimo quanto sia importante il forte legame con il territorio stesso", ha spiegato il Cavaliere del Lavoro, Flavio Repetto.
Grande entusiasmo è stato poi espresso dal Sindaco di Piasco, Roberto Ponte, e dal vicesindaco di Novi Ligure, Enzo Garassino, che si sono detti entrambi grandi sostenitori del ciclismo giovanile (più di 200 bambini sono iscritti nelle società ciclistiche delle due località).
La sfida al dominatore delle ultime due edizioni, Philip Gilbert, è lanciata. Primo degli sfidanti sarà il neo Campione del Mondo, Mark Cavendish. Il campione britannico del team HTC Highroad sarà però in buona compagnia. Fra gli iscritti infatti troviamo: il campione italiano, Giovanni Visconti (Farnese Vini – Neri Sottoli), Filippo Pozzato e Joaquin Rodriguez per la Katusha, Alessandro Ballan (BMC Racing Team), Samuel Sanchez (Euskaltel Euskadi) e Daniele Bennati (Team Leopard Trek). In allegato, un’immagine della presentazione e l’altimetria del GranPiemonte 2011.
La classica piemontese, organizzata da RCS Sport – La Gazzetta dello Sport, giunta quest’anno alla 98 a edizione, presenta un percorso nervoso di 199 chilometri di lunghezza, ricco di salite brevi ma arcigne che di certo non renderanno la vita facile ai velocisti che puntano alla vittoria.
La corsa, fin dalla partenza di Piasco, è sostanzialmente pianeggiante o in leggera discesa per i primi 45 chilometri fino a raggiungere l’abitato di Dogliani dove inizia una serie di saliscendi che si conclude in corrispondenza al rifornimento di Vesime. Si affrontano in sequenza le salite di Monforte d’Alba, Diano d’Alba, Benevello e Castino. Si percorrono strade di montagna a carreggiata generalmente ristretta e molto articolate planimetricamente con successioni continue di curve. Le discese, a volte tecniche, presentano anche pendenze importanti in alcuni tratti. Giunti ai 50 chilometri dall’arrivo si affrontano le salite di Cremolino, Tagliolo Monferrato, Bosi e Monterotondo (pendenza fino al 12%).
La successiva discesa conduce a Serravalle Scrivia e da qui in avanti la corsa si svolge sulla statale 35 con carreggiata ampia e lunghi rettilinei intervallati solamente da rotatorie. Ai 1900 dal traguardo, un breve strappo (900 metri al 4.3%, max 8%). Dall’ultimo chilometro ai 500 metri, breve discesa su strada ampia e leggermente curva per arrivare sul rettilineo finale con l’ultima curva ai 200 metri dalla linea bianca posta a Novi Ligure.
Alla presentazione odierna sono intervenuti: il padrone di casa, presidente del Gruppo Elah Dufour Novi, Cavalier Flavio Repetto, il sindaco di Piasco, Roberto Ponte, il vice sindaco di Novi Ligure, Enzo Garassino, la responsabile del Museo dei Campionissimi, Chiara Vignola, ed il responsabile della gestione sportiva di RCS Sport, Stefano Allocchio.
E’ un grande onore essere qui, nel “salotto” dei torinesi, il Caffè Baratti & Milano - Abbiamo fortemente voluto questa sponsorizzazione perché nessuno sport come il ciclismo, è legato al territorio in cui si svolge e Novi Cioccolato sa benissimo quanto sia importante il forte legame con il territorio stesso", ha spiegato il Cavaliere del Lavoro, Flavio Repetto.
Grande entusiasmo è stato poi espresso dal Sindaco di Piasco, Roberto Ponte, e dal vicesindaco di Novi Ligure, Enzo Garassino, che si sono detti entrambi grandi sostenitori del ciclismo giovanile (più di 200 bambini sono iscritti nelle società ciclistiche delle due località).
La sfida al dominatore delle ultime due edizioni, Philip Gilbert, è lanciata. Primo degli sfidanti sarà il neo Campione del Mondo, Mark Cavendish. Il campione britannico del team HTC Highroad sarà però in buona compagnia. Fra gli iscritti infatti troviamo: il campione italiano, Giovanni Visconti (Farnese Vini – Neri Sottoli), Filippo Pozzato e Joaquin Rodriguez per la Katusha, Alessandro Ballan (BMC Racing Team), Samuel Sanchez (Euskaltel Euskadi) e Daniele Bennati (Team Leopard Trek). In allegato, un’immagine della presentazione e l’altimetria del GranPiemonte 2011.