
Evento b2c
La Tropea Experience "Festival della Cipolla Rossa". Focus sul cibo, ma anche sull’ambiente, sulla sostenibilità e sul rapporto tra cibo e territorio
La Calabria è una terra ricca di arte, natura, cultura, tradizioni, enogastronomia, bellezze paesaggistiche, panorami mozzafiato, borghi in cui il passato con gli antichi mestieri si fonde al presente con la tecnologia e l’innovazione. “La Tropea Experience” Festival della Cipolla Rossa è la manifestazione clou del calendario gastronomico estivo, una vetrina delle eccellenze calabresi , con la collaborazione di alcuni dei migliori chef del panorama nazionale tra cui gli Chef: Igles Corelli, Max Mariola; Hirohiko Shoda, Francesco Mazzei, Celestino Drago, Antonino Esposito, Cristiano Tomei i Food Influencer Federico Fusca e Mime Kataniwa oltre agli chef calabresi: Ercole Villirillo, Luigi Quintieri; Pierluigi Vacca; Giuseppe Romano; Enzo Barbieri; Francesca Mannis che contribuiranno a trasformare il bellissimo centro storico in un paradiso enogastronomico sarà la possibile soddisfare ogni curiosità della cucina calabrese. il Festival della Cipolla rossa è un appuntamento che coniuga cultura, enogastronomia, musica e spettacolo.
Il naming trae origine dalla consuetudine con cui viene chiamata la Cipolla Rossa di Tropea nei territori di produzione, nei mercati e tra gli addetti ai lavori. La parola “La Tropea” definisce prodotto e località nel medesimo istante in cui viene pronunciata e l’associazione del termine di origine anglosassone “Experience” permette di restituire un respiro internazionale all’evento e sintetizzare il potere emozionale ed il coinvolgimento esperienziale delle tante iniziative a cui il pubblico ed i visitatori avranno l’opportunità di assistere. Gli elementi testuali che compongono il logotipo si completano con il payoff “Festival della Cipolla Rossa” con l’obiettivo di esplicitare la mission dell’evento e rimarcare la presenza del prodotto nel logo.
Quest’anno l’evento si fa ancora più internazionale con la partecipazione di Celestino Drago Lo chef amato dalle star di Hollywood, pioniere della moderna cucina italiana nella west coast californiana, Celestino Drago ha quasi trasformato le sale dei suoi ristoranti in aule didattiche, per spiegare agli americani che la cucina italiana è leggera, moderna, regionale, lontana dagli stereotipi dei piatti grondanti di sugo. Quarant’anni e tredici ristoranti dopo, lo chef di Galati Mamertino, paesino siciliano arroccato nei Nebrodi, è considerato da pubblico e critica americani come uno dei migliori chef italiani negli Stati Uniti.
Oltre ai cooking show ed ai workshop sono previsti momenti d’incontro con lo scopo di stimolare e favorire il cambiamento delle abitudini alimentari delle persone mettendo in risalto le qualità della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. Il focus non è solo sul cibo, ma anche sull’ambiente, sulla sostenibilità e sul rapporto tra cibo e territorio.
“La Tropea Experience è un progetto - dichiara Daniele Cipollina Ceo di ADV Maiora Comunicazione Integrata e direttore marketing del Consorzio - ha evidenziato la coerenza delle strategie di posizionamento e di comunicazione messe in campo che rientrano nel percorso di posizionamento della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP come prodotto ambasciatore di una terra ed espressione di una produzione certificata che segue disciplinari ferrei a propria tutela, ma soprattutto far sì che l’evento rappresenti una destinazione esperienziale nell’agenda dei principali eventi nazionali e dell’editoria specializzata su cibo, cucina e turismo enogastronomico. Forte della spinta della prima edizione, che ha generato una visibilità su scala nazionale ed internazionale anche quest’anno l’aspetto centrale dell’evento sarà la presenza di media partner importanti – continua Cipollina – che testimonia, ancora una volta, il legame tra i valori e i contenuti dell’evento nella convinzione che lo sviluppo economico del territorio debba progredire accompagnando e sostenendo anche la crescita culturale attraverso progetti che abbracciano le tradizioni, il sociale, l’entertainment, l’arte e la cultura come nel caso di questo prestigioso evento”.
“Appuntamento a cui ci piace dare il sostegno - dichiara Guido Pisterna Diretore Brand Extension Mediaset - perché vicino allo spirito che ci guida come editori. Le eccellenze italiane connua Pisterna vanno conosciute e sostenute per preservare quel patrimonio di biodiversità che rende unica l'Italia” (Melaverde Magazine la rivista ufficiale di Melaverde, il programma TV in onda ogni domenica su Canale 5 e che vanta circa 2 milioni di telespetatori, Coto e Mangiato magazine la rivista ufficiale del programma televisivo in onda da 10 anni su Italia 1); Luca Carta, diretore editoriale, delle riviste Gusto Sano e Viaggiare con Gusto Sano: “Siamo parcolarmente orgogliosi della media partnership instaurata con il Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea IGP che prosegue anche quest’anno. Considero questo prodotto una vera eccellenza, tra le tante che il nostro paese è in grado di produrre, e raccontarlo a un pubblico parcolarmente attento come quello delle nostre riviste mi fa parcolarmente piacere”; “ItaliaSquisita è sempre in prima linea nella valorizzazione delle eccellenze italiane come la Cipolla Rossa di Tropea, prodoto gastronomico simbolo della regione Calabria, che spicca tra gli ingredienti nostrani per la sua grande versatilità. Una materia prima che ha saputo imporsi tanto nella ristorazione tradizionale e popolare quanto nelle cucine dei più grandi chef dell'intera Penisola” - Alessandro Massi, publisher di ItaliaSquisita il network di riferimento della grande ristorazione italiana dedicato al circuito dei professionisti.
Alberto Lupini responsabile di Italia a Tavola “Che la cipolla sia un evento fondamentale della cucina italiana e mediterranea è scontato. Fino a poco tempo fa lo era un po’ meno che la cipolla rossa di Tropea fosse in assoluto la migliore per gusto e versalità in cucina. Una posizione al verce che dipende innanzituto dalla sua qualità, ma che è indubbio che senza il lavoro straordinario dei colvatori calabresi, del consorzio e degli even di promozione (Tropea experience in Primis) non sarebbe come è oggi la regina nelle ricete di tan cuochi o di tante famiglie. Come Italia a Tavola siano orgogliosi di contribuire per la nostra parte a promuovere un campione del made in italy a tavola". (Italia a Tavola network costuisce oggi la più dinamica e avanzata realtà nel setore dell’informazione per la ristorazione e l'ospitalità, la filiera agroalimentare e il turismo). Identà Golose è felice di rinnovare la Media Partnership con La Tropea Experience, una manifestazione d’eccellenza atta a valorizzare la Regione Calabria, una terra ricca di arte, cultura e tradizione enogastronomiche reinterpretate per l’occasione da alcuni dei migliori chef del panorama nazionale e internazionale. L’obbievo di Identà Golose è sostenere la promozione dei territori non solo come desnazioni scelte per il patrimonio naturale e artistico ma anche come mete enogastronomiche facendo si che l’enogastronomia possa diventare pura movazione di viaggio.
Massimo Giudici Manager Director di Capital Adv _"Siamo entusiasti di partecipare anche quest’anno alla Tropea Cipolla Experience. Gli chef di Capital Innova ormai da anni sostengono Il Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria igp animando le giornate del festival e rendendo omaggio a questo prodotto unico per storia e tradizione del territorio. Tre giorni all’insegna del buon cibo, del gusto, della tradizione nella cornice di Tropea, palcoscenico nazionale e internazionale che tuto il mondo ci invidia per la sua straordinaria bellezza". Lo chef toscano Federico Fusca da “E’ sempre mezzogiorno Rai” e la chef giapponese Mime Kataniwa da “Masterchef11” delizieranno il pubblico con momenti di intratenimento, cooking show e con piatti dove l’unica vera protagonista è la cipolla rossa di Tropea Calabria IGP.
Enjoy Calabria è un progeto ideato e portato avan da Vegitalia Spa, azienda con sede a San Marco Argentano che dal 2007 commercializza ed esporta vegetali surgelati. Nato con l’obiettivo di creare una cultura territoriale all’interno e oltre i confini nazionali, Enjoy Calabria dal 2021, attraverso i suoi canali, si occupa della promozione del territorio, coinvolgendo luoghi, paesaggi, prodo e realtà produve della punta dello svale. Presente su tutti i principali canali social e con un sito di approfondimento multlingua e un magazine scaricabile online, Enjoy Calabria raggiunge mensilmente più di 1milione di persone, otenendo un coinvolgimento della community che progressivamente lo sceglie come canale attraverso cui scoprire e riscoprire la regione. "La Tropea Experience – spiega il team di Vegitalia Spa -rappresenta un momento unico di incontro fra il territorio ed una delle sue punte di diamante, è per questo che siamo davvero entusias di poter essere presen come media partner e di poter dare visibilità e copertura, atraverso la condivisione dell’evento". Il team di Enjoy Calabria nelle settimane che precedono l’evento e nei tre giorni dedica, si occuperà della copertura delle atti. vità in programma, atraverso direte, stories e contenu di approfondimento, che daranno la possibilità alla propria community e non solo di poter vivere La Tropea Experience e di scoprire un prodoto unico nel panorama mondiale".
"E' per noi un grande piacere partecipare alla Tropea Experience Fesval della Cipolla Rossa in qualità di media partner - dice Gorgio Maggi, responsabile della redazione di Mixer Magazine -. Da oltre 30 anni, ci rivolgiamo ai protagonisti del fuori casa, approfondendo temi specifici e di attualità legati al mondo della mixology, dei bar, della ristorazione e dell'ospitalità professionale, con rubriche dedicate e interviste ai bartender e agli chef più in voga del momento".
Sono questi solo alcuni degli esempi della visibilità prevista per promuovere la Tropea Experience 2023 con l’obiettivo di calamitare un pubblico sempre più attento ai gusti e dei costumi culinari contemporanei, in un viaggio alla scoperta delle ricchezze che il territorio calabrese offre a livello territoriale, enogastronomico e culturale.
Producer dell’evento è l’agenzia di comunicazione Adv Maiora Comunicazione Integrata che firma l’intero progetto dell’evento, occupandosi dell’ideazione, la progettazione, l’organizzazione, la comunicazione, lo sponsoring, l’ufficio stampa e le pr del festival. Adv Maiora ha seguito questo progetto sin dalla nascita, ideandone il format e il logo e accompagnandolo passo dopo passo con l’obiettivo di farlo diventare uno dei maggiori eventi italiani del settore enogastronomico.