Evento b2c
Oggi la presentazione ufficiale della candidatura dei Mondiali di Canoa sprint Milano 2015
Una presentazione che ha voluto enfatizzare tutti gli aspetti tecnico/organizzativi sui quali Milano e la Federcanoa punteranno per centrare l’obiettivo dell’assegnazione dei Mondiali di Canoa sprint del 2015 da parte dell’International Canoe Federation. Milano se la dovrà vedere con la sede tedesca di Duisburg, quella ceca di Racice e con la candidatura portoghese di Montemor o Velho nella provincia di Coimbra.
È stata presentata oggi presso la sede di Palazzo Isimbardi a Milano la candidatura dei Mondiali di Canoa sprint Milano 2015 alla presenza dell’Onorevole Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano, del Presidente CIP e Vice presidente CONI Luca Pancalli, del Presidente FICK Luciano Buonfiglio, del Presidente del Comitato Organizzatore Milano 2015 Matteo Pastore, dell’assessore provinciale Cristina Stancari e del pluricampione Antonio Rossi.

Una presentazione che ha voluto enfatizzare tutti gli aspetti tecnico/organizzativi sui quali Milano e la Federcanoa punteranno per centrare l’obiettivo dell’assegnazione dei Mondiali di Canoa sprint del 2015 da parte dell’International Canoe Federation.
Infatti, il prossimo 15 aprile a Parigi, i trenta componenti il Board of Directors della Federazione Internazionale della Canoa sceglieranno la sede che ospiterà i mondiali del 2015, evento particolarmente importante in quanto valevole come qualificazione olimpica per i Giochi di Rio de Janeiro 2016.
Milano se la dovrà vedere con la sede tedesca di Duisburg, quella ceca di Racice e con la candidatura portoghese di Montemor o Velho nella provincia di Coimbra.
Dopo i Mondiali del 1999 di velocità, gli Europei del 2001 e del 2008, sempre per la sprint e, l'anno scorso con una edizione di straordinaria intensità dei Mondiali di canoa polo, la canoa italiana punta all’organizzazione del quinto grande evento sulle acque del bacino milanese.
Presentazione e votazione avverranno secondo i canoni standard dell’organizzazione sportiva internazionale. Ogni candidata avrà a disposizione cinque minuti per illustrare il suo progetto e 2-3 minuti aggiuntivi per mostrare al Board un video e aggiungere ulteriori particolari relativi alla candidatura. Si passerà quindi al voto. Per l’assegnazione è richiesta la maggioranza dei consensi e, se questa non sarà raggiunta al primo scrutinio, si procederà a quello successivo con l’eliminazione della città che avrà ottenuto il minor numero di voti.
A Parigi, oltre ai vertici Federali, saranno presenti anche l’On. Guido Podestà, Matteo Pastore Presidente del Comitato Organizzatore Milano 2015, l’assessore provinciale Cristina Stancari e gli atleti Antonio Rossi e Anna Pani, quest’ultima in rappresentanza della canoa italiana paralimpica.
“Il tema dominante dell’EXPO 2015 sarà 'Le vie dell’Acqua' - ha sottolineato il Presidente Federale Luciano Buonfiglio -. Anche per questo, con pieno supporto del Comitato Olimpico Italiano e di tutte le Istituzioni Pubbliche, la Federazione Italiana Canoa Kayak che ho l’onore di presiedere, sicura dell’affidabilità organizzativa sua e dell’Idroscalo Club, ha deciso di scendere in campo candidando Milano quale sede dei Campionati del Mondo di canoa sprint 2015. In caso di assegnazione, il Mondiale rappresenterà il Main Sports Event di EXPO 2015. Questa volta la nostra candidatura è ancora più forte del passato perché al nostro fianco c’è una grande squadra formata da istituzioni, sponsor e media. Come sempre, il nostro modo di operare porterà al centro dell'attenzione l'Atleta che è il vero protagonista dell'evento sportivo e questa volta, con maggiore gioia ed entusiasmo, lavoreremo anche per e con gli atleti della paracanoa impegnati, oltre che nel mondiale anche nel tentativo di qualificarsi alle Olimpiadi di Rio 2016. L’obiettivo è chiaro, siamo fiduciosi di poterlo raggiungere”.
“È un onore da parte mia poter presiedere un comitato per una candidatura così prestigiosa in un anno così importante come sarà il 2015 - ha ribadito Matteo Pastore, Presidente del Comitato Organizzatore -. Un ringraziamento al pres. Buonfiglio per la fiducia concessami e alla provincia con la quale ho potuto collaborare in passate esperienze nell’ambito di progetti all’Idroscalo. Sarà un onore ed un impegno poter portare il mio contributo manageriale affinché si possa fare tutti insieme Sistema per portare a casa un grande evento”.
Nulla è lasciato al caso. Anche il logo dell’evento, infatti, richiama i tre elementi fondamentali dell’essere canoista, a Milano e in Italia nel 2015: il Duomo, le sagome di due canoisti e l’onda tricolore.
Il Duomo è l’omaggio al luogo che ospiterà i Mondiali di Canoa con l’elemento storico più conosciuto a livello cittadino, provinciale, nazionale e internazionale. I due canoisti, un kayak ed un canadese, rappresentano le due specialità della canoa sprint, nonché entrambe olimpiche.
L’onda tricolore richiama l’acqua, ambiente naturale per i canoisti, rafforzato dal tricolore come segno di 'Italianità' e di un Expo 2015 che guarda con la massima attenzione alle 'Vie d’acqua'.
E poi la denominazione completa: '2015 ICF Canoe Sprint World Championships'. Questo invece lo spirito con il quale, Key Adv società di Acqua Group creatrice del logo con il Direttore Creativo Manuel Grimaldi, Art Director Davide Stelitano, hanno dato vita al simbolo dell’evento iridato: “Il logo Canoisti in Duomo ha l’obiettivo di esaltare il lato competitivo e glorioso dell’evento richiamando le origini di questo sport. Due canoisti vengono ritratti in due differenti situazioni, uno nel momento della vittoria, mentre esulta alzando il braccio al cielo e l’altro che pagaia in ginocchio, la classica posizione che riporta alla memoria le antiche radici di questa disciplina. Alle loro spalle l’acqua si innalza verso il cielo, spinta da un’onda tricolore, come se inneggiasse anch’essa alla vittoria, andando a comporre il profilo del Duomo di Milano, immediato richiamo alla sede geografica della manifestazione”.
Una presentazione che ha voluto enfatizzare tutti gli aspetti tecnico/organizzativi sui quali Milano e la Federcanoa punteranno per centrare l’obiettivo dell’assegnazione dei Mondiali di Canoa sprint del 2015 da parte dell’International Canoe Federation.
Infatti, il prossimo 15 aprile a Parigi, i trenta componenti il Board of Directors della Federazione Internazionale della Canoa sceglieranno la sede che ospiterà i mondiali del 2015, evento particolarmente importante in quanto valevole come qualificazione olimpica per i Giochi di Rio de Janeiro 2016.
Milano se la dovrà vedere con la sede tedesca di Duisburg, quella ceca di Racice e con la candidatura portoghese di Montemor o Velho nella provincia di Coimbra.
Dopo i Mondiali del 1999 di velocità, gli Europei del 2001 e del 2008, sempre per la sprint e, l'anno scorso con una edizione di straordinaria intensità dei Mondiali di canoa polo, la canoa italiana punta all’organizzazione del quinto grande evento sulle acque del bacino milanese.
Presentazione e votazione avverranno secondo i canoni standard dell’organizzazione sportiva internazionale. Ogni candidata avrà a disposizione cinque minuti per illustrare il suo progetto e 2-3 minuti aggiuntivi per mostrare al Board un video e aggiungere ulteriori particolari relativi alla candidatura. Si passerà quindi al voto. Per l’assegnazione è richiesta la maggioranza dei consensi e, se questa non sarà raggiunta al primo scrutinio, si procederà a quello successivo con l’eliminazione della città che avrà ottenuto il minor numero di voti.
A Parigi, oltre ai vertici Federali, saranno presenti anche l’On. Guido Podestà, Matteo Pastore Presidente del Comitato Organizzatore Milano 2015, l’assessore provinciale Cristina Stancari e gli atleti Antonio Rossi e Anna Pani, quest’ultima in rappresentanza della canoa italiana paralimpica.
“Il tema dominante dell’EXPO 2015 sarà 'Le vie dell’Acqua' - ha sottolineato il Presidente Federale Luciano Buonfiglio -. Anche per questo, con pieno supporto del Comitato Olimpico Italiano e di tutte le Istituzioni Pubbliche, la Federazione Italiana Canoa Kayak che ho l’onore di presiedere, sicura dell’affidabilità organizzativa sua e dell’Idroscalo Club, ha deciso di scendere in campo candidando Milano quale sede dei Campionati del Mondo di canoa sprint 2015. In caso di assegnazione, il Mondiale rappresenterà il Main Sports Event di EXPO 2015. Questa volta la nostra candidatura è ancora più forte del passato perché al nostro fianco c’è una grande squadra formata da istituzioni, sponsor e media. Come sempre, il nostro modo di operare porterà al centro dell'attenzione l'Atleta che è il vero protagonista dell'evento sportivo e questa volta, con maggiore gioia ed entusiasmo, lavoreremo anche per e con gli atleti della paracanoa impegnati, oltre che nel mondiale anche nel tentativo di qualificarsi alle Olimpiadi di Rio 2016. L’obiettivo è chiaro, siamo fiduciosi di poterlo raggiungere”.
“È un onore da parte mia poter presiedere un comitato per una candidatura così prestigiosa in un anno così importante come sarà il 2015 - ha ribadito Matteo Pastore, Presidente del Comitato Organizzatore -. Un ringraziamento al pres. Buonfiglio per la fiducia concessami e alla provincia con la quale ho potuto collaborare in passate esperienze nell’ambito di progetti all’Idroscalo. Sarà un onore ed un impegno poter portare il mio contributo manageriale affinché si possa fare tutti insieme Sistema per portare a casa un grande evento”.
Nulla è lasciato al caso. Anche il logo dell’evento, infatti, richiama i tre elementi fondamentali dell’essere canoista, a Milano e in Italia nel 2015: il Duomo, le sagome di due canoisti e l’onda tricolore.
Il Duomo è l’omaggio al luogo che ospiterà i Mondiali di Canoa con l’elemento storico più conosciuto a livello cittadino, provinciale, nazionale e internazionale. I due canoisti, un kayak ed un canadese, rappresentano le due specialità della canoa sprint, nonché entrambe olimpiche.
L’onda tricolore richiama l’acqua, ambiente naturale per i canoisti, rafforzato dal tricolore come segno di 'Italianità' e di un Expo 2015 che guarda con la massima attenzione alle 'Vie d’acqua'.
E poi la denominazione completa: '2015 ICF Canoe Sprint World Championships'. Questo invece lo spirito con il quale, Key Adv società di Acqua Group creatrice del logo con il Direttore Creativo Manuel Grimaldi, Art Director Davide Stelitano, hanno dato vita al simbolo dell’evento iridato: “Il logo Canoisti in Duomo ha l’obiettivo di esaltare il lato competitivo e glorioso dell’evento richiamando le origini di questo sport. Due canoisti vengono ritratti in due differenti situazioni, uno nel momento della vittoria, mentre esulta alzando il braccio al cielo e l’altro che pagaia in ginocchio, la classica posizione che riporta alla memoria le antiche radici di questa disciplina. Alle loro spalle l’acqua si innalza verso il cielo, spinta da un’onda tricolore, come se inneggiasse anch’essa alla vittoria, andando a comporre il profilo del Duomo di Milano, immediato richiamo alla sede geografica della manifestazione”.