Evento b2c
Radio Monte Carlo sul tetto del mondo con Daniele Nardi
Una grande impresa per RMC, la Radio italiana del Principato di Monaco, che ha scelto un testimonial d’eccezione, lo scalatore Daniele Nardi, nel segno di valori comuni come ambiente, scienza e solidarietà, in collaborazione con AISPO, per un progetto in ambito sanitario a favore dei bambini tibetani.
L’alpinista Daniele Nardi parteciperà a due spedizioni eccezionali internazionali: Share Everest, in aprile e maggio, e Saser Kangri II, da luglio a settembre 2011.
Radio Monte Carlo seguirà le due grandi imprese giorno dopo giorno, raccontandole ai propri ascoltatori e documentandole sul web con immagini, video e audio.
Nello specifico, oltre a tutti i collegamenti con la radio, sul blog dedicato RMC ALP (radiomontecarlo.net) a cura del giornalista di RMC Maurizio Guagnetti saranno pubblicate testimonianze esclusive ed emozionanti inviate direttamente dallo scalatore durante i momenti più importanti delle spedizioni.
La prima fase si concentrerà sulla missione scientifica in vetta all’Everest, e RMC porterà in diretta la voce dell’atleta dalla conferenza stampa di presentazione del 20 aprile a Roma, fino al raggiungimento della cima dell’Everest, passando dall’arrivo a Katmandu, da quello alla Piramide e dalla scalata verso la Stazione Meteo.
La seconda fase riguarderà la conquista del Saser Kangri II, la montagna più alta del Pianeta (7500mt) mai scalata. L’impresa avrà anche un forte carattere agonistico, dato che nello stesso momento un team americano tenterà di conquistare la vetta, prima di Daniele Nardi e compagni.
La missione sarà occasione di collaborazione con AISPO, ONG dell’Ospedale San Raffaele di Milano, promotrice di un progetto solidale in ambito sanitario a favore dei bambini tibetani sia nel Ladakh sia in Dharamsala, sede del Governo in Esilio del Popolo Tibetano. Qui AISPO - SAN RAFFAELE ha costruito con fondi della Cooperazione Italiana un’ala del Delek Hospital in seguito ad una precisa richiesta di sua S.S. il Dalai Lama.
Nel corso dei collegamenti con Nardi, verranno evidenziati molteplici aspetti, dall’Ambiente (con la ricerca sulla qualità delle acque alle diverse quote: un’analisi in collaborazione con FEM2-Ambiente spin-off dell’Università di Milano-Bicocca), alla Società (usi e costumi delle popolazioni incontrate), e ancora al Turismo (alla scoperta dei luoghi più suggestivi dell’India), e all’Attualità legata al dopo Dalai Lama.