Celebrazione - ricorrenza
A Firenze due eventi in memoria di un olocausto dimanticato
Il 26 e 27 gennaio Visions Milano e Arcigay Firenze “Il Giglio Rosa” organizzano due serate dedicate allo sterminio degli omosessuali nei lager nazisti, gratuite e aperte al pubblico. Lo faranno con l’anteprima del cortometraggio Grüne Rose, che sta avendo in questi giorni un’eco internazionale, e con il percorso fotografico Grüne rose, sul set del film realizzato dagli artisti Steed Gamero e Roberto Malini. Gli eventi sono stati patrocinati dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze, dai Comuni di Firenze e Scandicci, nonché dai più importanti Musei Memoriali della Deportazione Omosessuale.
Venerdì 26 gennaio alle 15.30, in via del Leone 60 a Firenze, sede del Comitato Provinciale Fiorentino Arcigay “Il Giglio Rosa”, avrà luogo la conferenza stampa, con la presenza degli autori della mostra, del regista Dario Picciau e dell’attore-protagonista Libero Stelluti, all’interno della quale verrà anche presentato il volume "Un diverso olocausto – Dall’Eldorado al Terzo Reich" (co-edizione Visions – Arcigay Firenze “Il Giglio Rosa”, 2006) con testi di Roberto Malini e dello studioso di fama internazionale Gerard Koskovich (tradotto per la prima volta in Italia), e percorsi fotografici di Roberto Malini e Steed Gamero.
A partire dalle 19.30 di venerdì 26, sempre presso la sede de “Il Giglio Rosa” in via del Leone 60, si svolgerà il vernissage della mostra fotografica Grüne Rose – Sul set del film.
La serata, anche questa gratuita e aperta al pubblico, sarà un’occasione per conoscere da vicino gli artisti che hanno collaborato al progetto e per sviluppare un confronto e una riflessione artistica e storico-culturale sull’Omocausto (Olocausto degli omosessuali).
Alla prima mondiale del film, il 27 gennaio, presenti numerosi esponenti istituzionali e del mondo GLBT. Tra gli ospiti della serata, il Segretario nazionale dei Radicali e Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, Daniele Capezzone, e il Presidente dell’ILGA Europe (International Lesbian and Gay Association), Riccardo Gottardi.