Celebrazione - ricorrenza

Gli Amici della Scala festeggiano Franco Zeffirelli

Un evento di gala dedicato al celebre regista fiorentino si è tenuto, ieri, 22 novembre, presso il ridotto dei palchi ‘A. Toscanini’ del Teatro alla Scala. Numerosissimi gli intervenuti, tra cui esponenti della politica, dello spettacolo, della cultura e dell’imprenditoria, che hanno festeggiato l’uscita della monografia, a lui dedicata, scritta e curata da Vittoria Crespi Morbio.

Si è tenuto ieri, 22 novembre, l’evento di presentazione di ‘Franco Zeffirelli alla Scala’, la  nuova monografia scritta e curata da Vittoria Crespi Morbio, che ripercorre, attraverso un ricco itinerario di immagini a colori, bozzetti, figurini e foto di scena, tutte le collaborazioni con il Teatro alla Scala del grande regista, scenografo e costumista.

A pochi giorni dall’apertura della nuova stagione operistica scaligera su cui, il 7 dicembre, si aprirà il sipario con l’Aida per la regia di Franco Zeffirelli, gli Amici della Scala hanno voluto rendere omaggio al maestro, festeggiando l’uscita del volume con una serata di gala a lui dedicata.
L’incontro si è tenuto presso il Ridotto dei palchi ‘A. Toscanini’ del Teatro alla Scala ed è stato curato dagli Amici della Scala, associazione che opera a favore del Teatro alla Scala, della musica, del teatro, dell'arte e della ricerca. La serata ha regalato momenti di altissima cultura e ha vantato la partecipazione di numerosi esponenti della politica, dello spettacolo, della cultura e dell’imprenditoria.

donmagnifico01aa.jpg

In un’atmosfera piacevole e gioiosa a parlare di Franco Feffirelli l’autrice del libro Vittoria Crespi Morbio, Anna Crespi Morbio, presidentessa degli Amici della Scala, il mezzosoprano Giulietta Simionato e il critico d’arte e assessore alla Cultura del Comune di Milano, Vittorio Sgarbi, con uno speciale intervento. Non poteva mancare naturalmente il protagonista della serata Franco Zeffirelli.
Molte le presenze dal mondo artistico, tra cui: il soprano Leyla Gencer, i tenori Carlo Bergonzi e Giacinto Prandelli, il maestro del Coro del Teatro alla Scala e del Conservatorio 'G. Verdi' di Milano Bruno Casoni e Liliana Cosi, ballerina classica. E ancora l’attrice Valentina Cortese, Maurizio Nichetti, attore e regista ed Enrico Beruschi, comico e attore.
Presenti anche la celebre cantante Milva Biolcati, la ballerina classica Oriella Dorella e Filippo Crivelli, regista teatrale di prosa, lirica e balletto.

A rendere possibile l’edizione di questa nuova monografia, la trentesima di una collana dedicata agli artisti dello spettacolo, i ‘mecenati’: Alcatel Italia, Basf, Bmw Group Italia, Costa Crociere, Fondazione Berti per l’Arte e la Scienza, Fondiaria-Sai, Koelliker Gestione, Krizia, La Rinascente, Profed Italiana e Sisal.

lofrateinnamorato_dentroaa01.jpg

Il volume è in vendita presso il Bookstore della Scala e inoltre alla Rizzoli in Galleria, alla nuova Milano Libri in via Verdi e alla Libreria dello Spettacolo in via Terraggio.