Celebrazione - ricorrenza

Sidecar festeggia i suoi primi 5 anni e guarda al futuro

Per ripercorrere le proprie tappe, Sidecar si ispira alla musica dei Beatles, che è stata colonna sonora dell’evento. Tra gli obiettivi futuri, una nuova apertura a Roma prevista per ottobre e l'apertura all'e-commerce con un sito che promuova gli eventi e venda i prodotti on line.

Era il 14 giugno 2006 e apriva a Milano, in C.so Garibaldi 59 il primo Temporary Shop o “monomarca a tempo” rivoluzionando il classico concetto di negozio; nasceva un nuovo strumento che il marketing avrebbe fatto proprio utilizzandolo per presentare prodotti, interagire col proprio pubblico, testare direttamente sul mercato una novità, disporre di uno spazio alternativo e di supporto in periodi di fiere e mostre o a titolo sperimentale.

Il negozio temporaneo ha ridato vita al retail classicamente deputato solo alla vendita introducendo il moderno concetto di interattività. Prima di allora mai si era sentito parlare di TEMPORARY SHOP, il negozio con “le ore contate”.

Oggi, a distanza di soli cinque anni, ne è stata fatta di strada e Sidecar ne vanta la paternità. Concepito con la logica del palcoscenico teatrale, in continuo cambiamento vengono ogni volta coinvolti architetti, arredatori e designers a operare come veri e propri scenografi al fine di allestire la location in maniera personalizzata, in funzione dell’azienda presente, del prodotto e della stagionalità.
sid1 copia.JPG
Paolo Comini
, titolare di Sidecar Eventi, mente e fautore di questo grande successo che ha trasformato il negozio in una moderna formula commerciale e di marketing, ne ripercorre brevemente contenuti e tappe in maniera originale ispirandosi alla intramontabile musica dei Beatles colonna sonora anche dei festeggiamenti del 29 giugno, in C.so Garibaldi 59 a Milano, dove ha avuto luogo un concerto in acustica dei Band on the Roof con un tributo ai baronetti inglesi.

Ad allietare la festa ci saranno anche le bollicine del Franciacorta e ad accogliere gli ospiti Designforme "web and personal shopping" , che in collaborazione con ArtFrigo' ed Elelight hanno presentato in anteprima la linea "Loveforme", complementi di arredo trasformabili dal mood "temporary pop".

L’obiettivo è quello di diventare non solo l’operatore leader del settore della gestione di eventi Temporary - quindi con un core business derivante dalla comunicazione e il marketing - ma anche divenire un forte operatore commerciale e retail: la presenza di una rete di negozi ad alta visibilità e di grande immagine, unita al contatto diretto con una platea sempre più ampia di clienti, diventa anche un veicolo interessante per proporre al pubblico un ventaglio di prodotti innovativi.

"Sono molto felice di trovarmi qui oggi a festeggiare questi 5 anni di successo in cui siamo cresciuti molto - ci racconta Paolo Comini -. Ci sentiamo sempre in evoluzione, ogni azienda che ospitiamo ha idee nuove e bisogna sempre trovare soluzioni ad hoc. Ormai siamo presenti anche in altre città, come Napoli, Firenze, Torino, Rimini... e a ottobre apriremo anche a Roma. Inoltre, siamo molto contenti di aver ottenuto il circuito 100 Stazioni e alcune stazioni autostradali".

Diversi progetti attendono il futuro di Sidecar. "In questi 5 anni abbiamo lavorato circa con 100 aziende diverse. A luglio qui nel Temporary in Garibaldi faremo una mostra d'arte di Rolando Pellini, un artista Ferrarese, mente a settembre abbiamo in programma un Fuori Salone legato al Macef. Entro fine anno il nostro obiettivo è abbinare alle location una parte e-commerce a sostegno del pre, durante e post evento, nela quale trovi spazio anche la vendita on line dei prodotti delle aziende ospitate dai Temporary".

S.R.