Celebrazione - ricorrenza
Tutto esaurito al Datch Forum per il 25° compleanno di Radio Italia
Ieri, 25 marzo, 10.000 persone hanno fatto gli auguri a Radio Italia al grande concerto gratuito organizzato al Datch Forum. Lo spettacolo, trasmesso integralmente in diretta su Radio Italia, sarà proposto in prima serata su Canale 5 mercoledì 28 marzo a partire dalle ore 21:10, integralmente su Video Italia Sky e in due parti su Radio Italia Tv.
Erano 10.000 le persone che ieri sera hanno gremito il Datch Forum di Assago (Milano), per festeggiare il compleanno di Radio Italia. Sul palco 23 big della musica italiana accompagnati da 50 elementi della Omnia Symphony Orchestra diretta dal Maestro Bruno Santori. Entusiasta Marco Pontini, (nella foto), direttore Marketing e Commerciale del Gruppo Radio Italia: "Il 25 marzo è stata indiscutibilmente la notte della musica italiana: non si era mai visto un cast di tale livello cantare dal vivo le proprie hit anche attraverso inediti duetti. Vedere insieme, solo per festeggiare Radio Italia - l'emittente creata da Mario Volanti - Claudio Baglioni e Andrea Bocelli, Tiziano Ferro e Luca Carboni, Nomadi e Gianni Morandi, rivedere riunito il mitico trio di "Si può dare di più" Tozzi, Morandi e Ruggeri, assistere a un medley da tripudio di Renato Zero: tutto questo rimarrà per sempre nella storia della musica italiana. Ringraziamo le aziende amiche che hanno deciso di affiancarci in questa impresa: Metro, media partner, Grana Padano, Coveri, Brio Blu Rocchetta, Expert, Fiditalia, Peugeot, Vichy Skin Set. Ci godiamo questo momento, particolarmente soddisfatti anche dei dati Audiradio, in attesa di rivedere il concerto su Canale 5, in prima serata".
La show si è aperto con Claudio Baglioni che dopo aver intonato la sua "Mille Giorni di te e di me" è stato raggiunto da Andrea Bocelli. I due artisti hanno dato vita ad uno strepitoso duetto sulle note di "Strada facendo", subito dopo Bocelli ha proposto l'indimenticabile melodia de "Il mare calmo della sera".
Condotto da Roberta Capua e Daniele Battaglia, lo spettacolo è proseguito con i Pooh e la loro "Uomini soli", Nek con "lascia che io sia" ed Edoardo Bennato con "Le ragazze fanno grandi sogni". Il cantante napoletano è stato raggiunto dall'amico Alex Britti con il quale ha duettato sulle note di "Notte di mezza estate". La staffetta musicale è proseguita con Britti con "Oggi sono io", Le Vibrazioni con "Ovunque andrò" e Luca Carboni con "Farfallina". Carboni con Tiziano Ferro hanno dato vita al terzo duetto della serata "Pensieri al tramonto", subito dopo il testimone è passato all'artista di Latina: pubblico in delirio per "Sere nere".
Applauditissimi gli Stadio con "Sorprendimi", Gianluca Grignani con "Destinazione paradiso", Mango con "Lei verrà" e Michele Zarrillo con "Cinque giorni". Subito dopo in scena Ron con "Non abbiam bisogno di parole" e "Una città per cantare" e Raf e la sua "Infinito". Ovazione per Gigi D'Alessio al piano con "Non dirmi mai", per i Nomadi e l'indimenticabile "Io vagabondo" e per l'entrata in scena di Gianni Morandi con i quali hanno duettato sulle note di "C'era un ragazzo". Morandi ha proposto l'apprezzatissima "Uno su mille", subito dopo è stato raggiunto da Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri: il mitico trio ha intonato "Si puo' dare di più". Scena tutta per Ruggeri che ha cantato "Il portiere di notte", Umberto Tozzi con "Gloria" e Marco Masini con "L'Uomo Volante". A seguire Tozzi e Masini hanno proposto "Ti innamorerai". Finale riservato a Renato Zero: l'artista ha proposto tra gli applausi un medley di canzoni storiche da "Il carrozzone" a "L'impossibile vivere", da "Ave Maria", a "Nei giardini che nessuno sa", per finire con "Il cielo", "Il triangolo" e "Mi vendo".
Lo spettacolo, trasmesso integralmente in diretta su Radio Italia, sarà proposto in prima serata su Canale 5 mercoledì 28 marzo a partire dalle ore 21:10 (regia di Tiziana Martinengo), integralmente su Video Italia Sky, canale 712 giovedì 29 marzo alle 21:00 e in due parti su Radio Italia Tv, giovedì 29 e venerdì 30 alle 21:00.